L’ambientalista di fama mondiale Vandana Shiva sarà a Roma il prossimo martedì 14 ottobre per un interessantissimo dibattito intitolato “La Terra al Centro. Esperienze e percorsi comuni in difesa del territorio”, che avrà luogo a partire dalle ore 16 alla Casa del giardinaggio di Roma in via Ardeatina numero 610. Ecco i dettagli dell’evento dagli ospiti alle tematiche principali che verranno trattate, nonché sull’ultima iniziativa di Vandana Shiva denominata Campagna Internazionale per la Libertà dei Semi.
difesa del territorio
Donne in difesa dell’ambiente, nuova pubblicazione scaricabile online gratuitamente
Dopo l’assegnazione del premio Wangari Maathai alle quattro donne che si sono distinte per la tutela dell’ambiente nei suoi quattro elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco, l’Associazione A Sud promuove la pubblicazione del libro “Donne in difesa dell’ambiente. Emergenza ambientale, crisi climatica e ruolo delle donne nei processi di articolazione sociale e di difesa dei territori”. Il libro è frutto di una ricerca curata da giovani attiviste e ricercatrici del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma.
Difesa dell’ambiente: concorso per i giovani con premi in denaro
Per i giovani residenti in Germania, in Polonia ed in Emilia-Romagna, di età compresa tra i 12 ed i 23 anni, c’è la possibilità di poter partecipare, entro e non oltre il 15 aprile del 2011, al Premio della Gioventù 2011. I giovani partecipanti dovranno dare risposte sul modo con cui intendono difendere l’ambiente; a tal fine viene quindi chiesto di raccogliere delle idee, andarle a mettere in atto e realizzare dei progetti.
Attraverso il patrocinio del Land Hessen, della Regione Emilia-Romagna e della Regione Wielkopolska, i giovani partecipanti potranno ottenere premi in denaro per un ammontare complessivo pari a cinquemila euro; inoltre, per tre giorni, a Wiesbaden, i giovani vincitori saranno ospitati, ai fini della premiazione, per un periodo pari a tre giorni.
Scoperta la pianta “intelligente”, riconosce i suoi simili e attacca i rivali
