Al via oggi, 21 settembre, le Giornate della dieta mediterranea ad Assisi. L’iniziativa, alla sua prima edizione, consta di una tre giorni di dibattiti e di informazione sulla dieta mediterranea, all’interno World Tourism Expo. Dibattiti che tratteranno di salute ma anche di ambiente, poiché come è noto la dieta mediterranea è anche una delle diete col minor impatto ambientale. Una dieta che deve tornare a essere valorizzata al massimo, per la propria salute, per quella dell’ambiente e, quindi, anche per la salute degli altri.
dieta mediterranea
Acqua e alimentazione, il regime water-friendly è necessario
L’acqua, bene comune pubblico per eccellenza, è stata oggetto di un interessante convegno organizzato ieri dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn). Sapevate che negli alimenti che consumiamo quotidianamente si nasconde una grande quantità di acqua?
Un regime water-friendly, ossia povero di cibi che contengono molta acqua non solo è salutare per l’organismo, ma non lo è anche per il Pianeta: l’acqua è una risorsa sempre più rara e inaccessibile per 1 uomo su 6 e anche con una corretta alimentazione possiamo salvaguardare il futuro nostro e dei nostri figli.
Dieta mediterranea, il cibo “Buono per te, sostenibile per l’ambiente”
Buono per te, sostenibile per l’ambiente è l’evento organizzato da Legambiente e Barilla, un villaggio interattivo dedicato all’alimentazione ed alla sostenibilità, in piazza san Giovanni, a Roma, dal 5 al 7 novembre. Una tre giorni che pone l’accento, ancora una volta, sul tema, è proprio il caso di dirlo, evergreen, della salubrità della dieta mediterranea, un modello alimentare che contrasta numerose patologie, meritevole di essere esportato all’estero come arma efficace contro il dilagare dell’epidemia dell’obesità, soprattutto quella infantile.
Si torna a parlare di doppia piramide, dove doppio è da leggersi alimentare e ambientale, riproponendo lo schema sempre valido elaborato dagli esperti del Barilla Center for Food and Nutrition. I cibi locali, freschi e genuini fanno bene all’organismo, rappresentano un elisir di lunga vita e, a conti fatti, sono anche quelli a minor impatto ambientale.
Fruttarismo:uno stile di vita in armonia con l’ambiente. Impariamo a conoscerlo.
Dieta mediterranea in gravidanza contro i disturbi respiratori

Obesità: la nuova epidemia del terzo millennio
