Alberi di Natale eco, TreeBox: la decorazione che aiuta la riforestazione

albero di natale ecologico treeboxAlberi di Natale ecosostenibili: Treedom lancia TreeBox con lo slogan “Quest’anno non tagliare un albero, piantalo!”, un’iniziativa che permette di creare un albero di Natale ecologico in cartone, che può essere decorato in innumerevoli modi differenti, e contemporaneamente di piantare un nuovo albero nel sud del mondo con uno dei progetti Treedom, albero che potrà poi essere seguito via web.

riciclare carta uovo Pasqua

Come riciclare la carta dell’uovo di Pasqua

riciclare carta uovo PasquaCome ogni festa, anche la Pasqua ha i suoi regali, i suoi piatti e dolci tipici, i suoi rifiuti. Tra i molti rifiuti che dovremmo smaltire in queste giornate di festa vi sono anche gli incarti delle uova di Pasqua. Ci sono però molti modi per riciclare la carta delle uova di Pasqua, al di là dello smaltimento nei cassonetti della differenziata se si tratta di carta, plastica o alluminio: si può ridare vita alla carta dell’uovo di Pasqua con semplici e deliziose creazioni per la casa, la scuola, l’ufficio…

Decorazioni di Natale naturali e a km zero, immagini e tradizioni dal SudTirol

Decorazioni Natale ecologicheMancano pochissimi giorni al Natale, ma noi di Ecologiae non perdiamo l’occasione per darvi idee e consigli su come addobbare l’albero di Natale con decorazioni ecologiche e con materiali naturali. Le foto che vi mostriamo sono state scattate tra le bancarelle dei mercatini di Natale di Merano, nel castello di Scena durante il mercatino dell’Avvento che si è svolto tra il 13 e il 16 dicembre 2012, e nei dintorni della provincia di Bolzano, in Trentino Alto Adige.

Decorazioni di Natale fai da te ecologiche (gallery)

Decorazioni Natale fai da te cartaSi avvicina il Natale e tra pochi giorni si potrà fare l’albero di Natale, che sia fatto in plastica o che sia vero ma riciclabile, avete pensato a come abbellirlo con decorazioni di Natale fai da te, rigorosamente ecologiche? Voglio darvi qualche idea per decorazioni realizzate a mano con diversi materiali: carta, plastica, oggetti di riciclo, cartone, alluminio e vecchie lampadine.

Decorazioni di Natale fai da te per festività eco-friendly

Ecco tante soluzioni per decorazioni di Natale fai da te, per passare le festività all’insegna dell’ecosostenibilità e dell’economicità, utilizzando materiali di recupero come carta e cartone, e materiali naturali. Per un Natale più green e per divertirsi a decorare la propria casa con accessori creati di propria mano.

Idee regalo Natale 2011, Unicef: un dono per la vita

Anche l’Unicef partecipa al Natale 2011 in modo solidale ed ecologico proponendo un vasto catalogo di idee regalo a sostegno dei più piccoli e dei più bisognosi. I fondi raccolti con la vendita dei regali di Natale sono impiegati dal Comitato italiano per l’Unicef nei programmi di sviluppo a medio e lungo termine in 156 Paesi e territori nel mondo; nei progetti speciali e nelle situazioni di emergenza.

Un albero di Natale da mangiare, decorazioni impatto zero con biscotti e peperoncini

Un’idea che si discosta dal classico per tornare al country, quella della Coldiretti sulle decorazioni di Natale da mangiare. Appendere all’albero quello che avete di rosso, dai peperoncini ai pomodorini, e di commestibile, biscotti, frutta secca, clementine. Addobbi naturali e carbon free, non c’è alcun dubbio. Non sono realizzati in plastica, non generano rifiuti, sono economici quanto versatili, nonché a prova di bambino (salvo i peperoncini, occhio!), non si rompono, li si può sostituire facilmente e soprattutto non consumano energia elettrica il che è garanzia di un risparmio energetico considerevole durante le feste.

Per boicottare l’omologazione delle decorazioni made in China, la Coldiretti propone dunque un albero di Natale 100% made in Italy, tutto da gustare, definito dall’associazione, che ne ha allestito uno al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo in via San Teodoro 74, a Roma,

Una soluzione per distinguersi in originalità, fantasia e creatività. Ricorrere ad addobbi naturali come mele di diverso colore rosse, gialle e verdi che danno ugualmente “luce” senza aver bisogno di elettricità e agrumi come arance, limoni, mandarini e clementine, che non ammuffiscono se, per appenderli, si fa passare un filo al centro del frutto, dove non c’è polpa.

Coco Christmas, le decorazioni ecologiche per il Natale

Continuano i nostri appuntamenti con i consigli per un Natale all’insegna dell’ecologia e della sostenibilità. Oggi vi proponiamo delle decorazioni natalizie e, perché no, idee regalo molto carine ed ecosostenibili, le Coco Christmas di Legambiente.
Le Coco Christmas sono delle confezioni in fibra di cocco al 100% naturali che contengono al loro interno semi di fiori che attirano farfalle, coccinelle e insetti indispensabili per una sana agricoltura biologica. Nelle Coco Christmas vi sono semi di calendula, fiore giallo e solare, di zinnia, fiore violaceo originario dell’America centrale e del Messico, e di cosmos, un fiore dalle sfumature bianche, rosa e gialle.

Dopo essere state appese all’albero di Natale, le Coco Christmas si possono piantare in vaso o in terra: basta rimuovere il nastro colorato e il cartoncino decorativo e deporle nella terra con tutta la confezione in fibra di cocco che, decomponendosi, fornirà ottimo compost per i semi che a Primavera coloreranno di molti colori il vostro giardino o balcone.

Cinque azioni per un EcoNatale

Oggi parliamo di Natale ecologico o EcoNatale, e vi proponiamo 5 azioni, anzi buone azioni per rendere anche la festa della Natività un’occasione per rispettare l’ambiente e adottare un comportamento ecocompatibile.

Le 5 azioni per l’EcoNatale, sempre verdi e valide ogni anno, sono proposte da Greenpeace che in collaborazione con Bonsai Tv ha lanciato nel 2008 il progetto Take action for the Planet, che sta a significare compi un azione per salvaguardare il Pianeta e trasformare il Natale in una festa ecologica e sostenibile.

Decorazioni di Natale, idee creative e riciclone

Per decorare casa a Natale risparmiando sui costi di palline, ghirlande e centrotavola, ed evitando di accumulare oggetti nuovi che l’anno dopo ci avranno già stancato, senza necessariamente dover rinunciare a quel tocco in più che rende l’ambiente accogliente e caldo, possiamo usare quello che abbiamo a disposizione, riciclare vecchi oggetti e mettere in moto la fantasia e la creatività, indispensabili per un’atmosfera natalizia a impatto ridotto.

Ad esempio, potete utilizzare frutta di stagione come decorazione per il centrotavola natalizio: dopo potrete mangiarla o almeno è biodegradabile. Melograni e zucche sono buone scelte. Per decorare via libera anche alle pigne. Piantine o piante sempreverdi in vaso sono un’altra opzione.
Costruite delle ghirlande con avanzi di stoffa, decorazioni per l’albero o conchiglie. Oppure optate per ghirlande che possono essere riutilizzate anno dopo anno.

L’albero di Natale IKEA salva l’orso bruno marsicano

Il Natale si avvicina, o almeno così pare dalle vetrine in festa. In realtà manca ancora oltre un mese alle festività natalizie, ma non è mai troppo presto per pensare ai regali, alle decorazioni, al menu, ai viaggi.
Proveremo, insieme, a rendere più sostenibili le nostre scelte per un Natale un po’ più verde. Iniziamo dal protagonista della casa durante il mese di dicembre: l’albero, verde per natura, ma meglio comprarne uno vero o uno artificiale? Di questo eco-amletico dilemma abbiamo già discusso, valutando i pro e i contro di quello vivo e di quello finto.

Oggi vogliamo presentarvi un acquisto che va nella direzione dell’albero vero. Nel caso, valutando bene entrambe le opzioni, la vostra decisione si sia orientata su una pianta viva e vegeta, vi informiamo che a partire dal 19 novembre prossimo nei centri commerciali IKEA si potrà acquistare l’albero di Natale Picea Abies, alto circa 170 centimetri al prezzo di 12 euro e 99 centesimi, vaso escluso.