Le dimissioni di Nunzia De Girolamo sono ufficiali: l’onorevole non è più ministro dell’agricoltura. Mentre si moltiplicano le dichiarazioni politiche, da Alfano a Renzi alla stessa De Girolamo, le organizzazioni del settore chiedono subito un nuovo ministro dell’agricoltura, con la speranza che il prossimo possa restare in carica più a lungo, dato il vorticoso turn over che ha portato a cinque ministri differenti in cinque anni.
de girolamo
De Girolamo nella Terra dei Fuochi, arriveranno pene più severe
Il ministro delle politiche agricole e forestali Nunzia De Girolamo in visita nella Terra dei Fuochi, a Caivano, vicino Napoli, esprime tutta la sua preoccupazione per la situazione della zona e annuncia la volontà di realizzare pene più severe per gli innumerevoli illeciti e reati ambientali compiuti sul territorio.
Agricoltura biologica in forte crescita, De Girolamo soddisfatta
Il Sinab ha di recente diffuso gli ultimi dati sul settore dell’agricoltura biologica, e sono dati decisamente buoni. Il ministro delle politiche agricole e forestali Nunzia De Girolamo commenta, soddisfatta, “la fiducia dei consumatori per questo tipo di produzioni è sempre molto alta”.
Ministro De Girolamo incompetente secondo Barilla, ed è polemica
Il ministro dell’agricoltura Nunzia De Girolamo giudicato incompetente da Paolo Barilla, vicedirettore della multinazionale della pasta. Il ministro risponde alle frasi concise e molto taglienti dell’imprenditore, ed è polemica.
De Girolamo, sbloccati i pagamenti per i programmi di sviluppo rurale
Dal ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo giunge una buona notizia: sono stati sbloccati i pagamenti per i programmi di sviluppo rurale in Italia. Finalmente quindi un po’ di liquidità torna nel maltrattato settore dell’agricoltura, e si tratta di uno sblocco fondamentale anche per la spesa dei fondi UE.
Il ministro De Girolamo in UE, grande soddisfazione per la riforma della Pesca
Il ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo ha preso parte alla due giorni di negoziazioni, in UE, per mettere in pratica una riforma della pesca a livello europeo che garantisca maggiore sostenibilità ambientale contro la pesca eccessiva finora praticata. Il ministro si è detto alquanto soddisfatto dall’esito degli incontri.