fotovoltaico rinnovabili

Ecologia, Insieme per il fotovoltaico

fotovoltaico rinnovabiliSei in sostenitore dell’energia pulita? Possiedi o vorresti installare un impianto fotovoltaico? Credi che i costi per le rinnovabili siano troppo alti? Condividi il Manifesto We for solar, “Insieme per il fotovoltaico” e partecipa alla diffusione del fotovoltaico nel nostro Paese. We for solar è nato dalla mente del gruppo Juwi, fondato nel 1996 da Matthias Willenbacher e Fred Jung, e da allora leader mondiale nel settore delle rinnovabili. Dalla prima sede in Germania Juwi ha aperto filiali in tutto il mondo, Italia compresa.

fotovoltaico lavoro rischio legge

Fotovoltaico in Italia e in Europa, le barriere burocratiche che ostacolano un maggiore sviluppo

Fotovoltaico in Italia e in Europa: cosa manca per dare slancio ad uno sviluppo maggiore del solare sul territorio dell’Unione? Quali i principali ostacoli? I nostri lettori, giustamente, ci fanno notare principalmente il fattore costi. Innegabile che siano da ostacolo sia per quanto riguarda la tecnologia degli impianti che per quanto concerne il costo finale dell’energia prodotta ma con il passare degli anni, e lo dimostra la riduzione dei costi che c’è stata negli ultimi tempi in concomitanza con il progredire della tecnologia solare-fotovoltaica, è un problema che si risolverà da sé. Un po’ come è avvenuto con i prezzi delle auto elettriche che già oggi sono infinitamente più accessibili rispetto a dieci anni fa. A frenare lo sviluppo c’è un macigno più pesante da sgombrare dal percorso verso le rinnovabili: le barriere burocratiche. Si occupa di questo nodo il progetto UE PV Legal che è uno dei più grandi mai finanziati dall’Unione per favorire lo sviluppo delle energie pulite negli Stati membri.

Impianto fotovoltaico, ma quanto mi costi?

impianto-solare.jpg

Sono mesi che ci occupiamo di descrivere le qualità dell’energia solare. Abbiamo parlato degli impianti più svariati e delle applicazioni più fantasiose, ma non abbiamo mai parlato di costi.
Infatti costruirsi da soli un impianto a pannelli solari non è mai stato così economico come in questo periodo, e soprattutto facile.

Dal 2008, ma con proroga fino al 2010, la Finanziaria prevede degli incentivi per chi investe sulle energie rinnovabili, ed in particolare sul solare. Bisognerà vedere se il nuovo Governo confermerà gli incentivi del vecchio, o azzererà tutto, ma per ora le cifre sono queste: detrazione del 55% per le spese sostenute entro la fine dello scorso anno a fronte di un impianto che permetta una riduzione di consumi energetici; incentivi per gli edifici di nuova costruzione fino a 100 mila euro, di vecchia costruzione ed edifici pubblici fino ad un massimo di 60 mila euro.