fotovoltaico lavoro rischio legge

Fotovoltaico, migliaia di posti di lavoro a rischio per una legge

fotovoltaico lavoro rischio leggeSi chiama anti-dumping e, per dirla in parole povere, sarebbe la strategia che l’Europa sta pensando di adottare per contrastare i prezzi eccessivamente bassi dei prodotti cinesi. Stiamo parlando del settore delle rinnovabili, ed in particolare quello del fotovoltaico, dove pare non esserci paragone sui prezzi. Nonostante debbano arrivare dall’altra parte del mondo, i pannelli e gli altri componenti che provengono dalla Cina sono i più economici in assoluto, e rischiano di mettere in ginocchio lo stesso settore europeo.

Costi del nucleare e costi del fotovoltaico a confronto

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’interessante contributo del professor Ruggero Da Ros, docente di fisica, incentrato sul tema dei costi di nucleare e solare fotovoltaico. Se volete dire la vostra, vi ricordiamo che potete inviarci spunti di riflessione ed articoli all’indirizzo info@ecologiae.com.

C’è una gran confusione tra nucleare e fotovoltaico, ognuno può dire quello che vuole, tanto nessuno ci capisce niente. Vorrei di seguito riassumere alcuni calcoli fatti con i miei studenti prima del terremoto in Giappone. Chiedo scusa per l’inevitabile lunghezza. Uno dei motivi di confusione è sicuramente il fatto che la proposta di fare nuove centrali nucleari sembra scaturire più da un mal di pancia occasionale che da una vera pianificazione energetica. Vi hanno mai detto quanta energia elettrica consumiamo ogni anno, quanto incrementa annualmente e quanto di questo aumento può essere compensato da una centrale nucleare o dal fotovoltaico? Avete mai capito quanto costa realmente il nucleare e quanto il fotovoltaico?

Fotovoltaico al 60% nel 2030 nei 66 Paesi della Sunbelt, la fascia solare

Ottimistiche le previsioni del recente studio, Sviluppare il Potenziale del Fotovoltaico nella Fascia Solare, presentato a Bruxelles dall’EPIA, l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica, e realizzato in collaborazione con la società di consulenza strategica A.T. Kearney: nel 2030 l’approvvigionamento energetico proveniente dal solare fotovoltaico potrebbe raggiungere quota 60% in 66 dei 148 Paesi inclusi nella cosiddetta Fascia Solare, Sunbelt, l’area compresa tra il 35/o parallelo a Nord e a Sud dell’Equatore.

In queste aree vivono 5 miliardi di persone, il 95% dell’intera popolazione della Fascia, ovvero il 75% della popolazione mondiale, con una domanda globale di energia elettrica che attualmente si attesta al 40% ma che appare in rapido incremento, tanto che gli esperti si sentono di affermare che ben l’80% della crescita della domanda di elettricità nei prossimi vent’anni sarà da attribuirsi proprio all’espansione economica delle aree della Sunbelt.