Una nuova buona notizia per tutti gli animali e le cavie da laboratorio arriva dall’Unione Europea che impone in modo definitivo il divieto di testare prodotti cosmetici sugli animali. Il bando sui test cosmetici entrerà in vigore l’11 marzo senza proroghe o rinvii, ha assicurato il Commissario europeo Tonio Borg, promotore dell’iniziativa.
cosmetici
Cosmetici, ecologici o dannosi per l’ambiente?
In estate più che in inverno creme per il corpo, latti solari, shampoo e balsamo per proteggere i capelli dal sole, ma anche lozioni per il trucco e creme da barba sono molto usate in Italia e in Europa. Una recente ricerca ha stimato che ogni giorno in tutta l’Europa vengono consumati circa 2 milioni di tonnellate di prodotti cosmetici. Questi prodotti quanto rispettano l’ambiente e il nostro corpo? E’ difficile dirlo perché nel nostro Paese non esistono norme che regolino l’impatto ambientale di creme e prodotti per la persona. Per questo Ermete Realacci, grazie alla collaborazione con SkinEco (Associazione Internazionale di Dermatologia Ecologica o Ecodermatologia) ha presentato un progetto di legge a favore della chimica verde.
Green Economy e biotecnologie, in arrivo cosmetici, contenitori per alimenti e combustibili ecologici
Di nuovo una notizia interessante e decisamente Green: dopo le riciclelle, le patate ottenute dal compostaggio dei rifiuti domestici, arrivano anche i cosmetici ecologici, ricavati dai residui degli scarti agricoli.
Dai residui alimentari è possibile anche produrre contenitori per alimenti, o combustibili, occorre solo aver voglia di investire nelle biotecnologie e nella Green Economy, come fa da parecchi anni la regione Emilia Romagna.
Idee regalo: spugne naturali ed ecologiche ricavate dalle zucche
Mancono pochi giorni a Natale e noi, ancora una volta, vogliamo proporvi una buona idea per un regalo originale ed ecologico. Si tratta di spugne vegetali utilissime per l’igiene della persona e per la pulizia della casa. Nel dettaglio, le spugne in questione sono ricavate dall’essicamento di un particolare tipo di zucca, la Luffa cylindrica (o Loofa aegyptica), originaria dei paesi caldi dell’Asia tropicale ma coltivata oggi anche in Italia e in particolare in Sicilia e Sardegna. La zucca è adatta alla realizzazione delle spugnette in quanto la sua polpa, in seguito a maturazione, da morbida e commestibile si trasforma in fibrosa, elastica e spugnosa. A questo punto la parte interna della zucca, diventata ormai una rete di fibre elastiche, viene impiegata per applicazioni in campo cosmetico.