Movimento 5 Stelle, alle tante proposte che il gruppo riceve in questi giorni si aggiunge quella del ministro dell’ambiente Corrado Clini, che vorrebbe incontrare i rappresentanti 5 Stelle per parlare di ciò che è stato fatto per l’ambiente e di ciò che resta da fare. Tuttavia il ministro sembra cosciente che potrebbe non essere così ben visto dai grillini.
Corrado Clini
Clini, dall’Expo 2015 nascerà un centro di ricerca su ambiente e alimentazione
Dall’Expo 2015 sorgerà, in seguito all’evento, un centro internazionale di ricerca su ambiente e alimentazione, dichiara il ministro Clini a seguito del protocollo d’Intesa firmato con l’amministratore delegato dell’Expo 2015 di Milano, Giuseppe Sala.
Clini condona le imprese che inquinano con la nuova Aua
Un regalo per chi inquina è stata definita la nuova Autorizzazione unica ambientale (Aua) fatta approvare da Corrado Clini al Consiglio dei ministri. Questo il pensiero di Angelo Bonelli, e di molti altri politici e non. In sintesi il decreto prevede che le piccole e medie imprese fino a 250 dipendenti potranno non rispettare più alcuni adempimenti burocratici che erano in vigore fino a venerdì, quando il nuovo decreto li ha in definitiva aboliti.
Clini, Riva deve finanziare la bonifica dell’Ilva se vuole mantenere la proprietà
Il ministro Corrado Clini parla di nuovo dell’Ilva ma stavolta, udite udite, nel mirino di Clini è Riva. Il ministro ricorda che Riva deve finanziare la bonifica degli impianti se vuole mantenere la proprietà dell’azienda, altrimenti la legge “prevede che possono subentrare forme di gestione diversa da Riva”.
Rifiuti, il Tar boccia il decreto di Clini per gli spostamenti nel Lazio
Rifiuti nel Lazio, il Tar ha di recente bocciato il decreto del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini per gli spostamenti dell’immondizia verso i quattro impianti di Albano Laziale, Viterbo, Colfelice e Castelforte. E ora si rischia l’emergenza rifiuti nella capitale.
Shopper ecologici, il decreto plastic-free passa alla Camera
E’ passato anche in Senato, e votato all’unanimità, il decreto interministeriale dei ministeri Ambiente e Sviluppo economico riguardante i parametri per l’uso e la commercializzazione di bio-shoppers in Italia. Ora il decreto passa al vaglio della Commissione competente della Camera e dopo 60 giorni verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dalla pubblicazione il decreto entrerà in vigore e darà inizio all’attuazione delle sanzioni per tutti i sacchetti non in regola.
Clini presenta il road show sulla green economy
Corrado Clini presenta il road show sulla green economy che inizierà a febbraio e toccherà svariate città italiane, più e meno grandi. Economia verde, lavoro giovanile, semplificazione burocratica per le aziende green, riduzione e molto altro ancora: tanti incontri per parlare di ecologia ed economia.
Ilva, finito lo sciopero. Si riparte?
Lo stabilimento Ilva di Taranto potrebbe ripartire. Il governo ha deciso di sbloccare la situazione con un decreto specifico. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, ieri sera dopo una riunione tra Governo e parti sociali in Palazzo Chigi. La legge salva-Ilva verrà applicata “integralmente e immediatamente” e “pur in pendenza del giudizio, l’azienda pagherà le retribuzioni”.
Costa Concordia un anno dopo, puniti responsabili ma la nave è ancora lì
E’ passato già un anno da quando la nave da crociera della Costa Concordia si è incagliata sullo scoglio nei pressi dell’isola del Giglio, causando la morte di circa 30 passeggeri che, ignari del pericolo, attendevano l’inchino della grande nave. Nel giorno dell’anniversario del disastro si contano i danni all’ambiente e si cerca di fare il punto sulla situazione ma…la nave è ancora lì.
Rifiuti Roma, la svolta dal 25 gennaio
Sembra essersi trovato un accordo per porre fine all’emergenza rifiuti della Capitale, a pochi giorni dalla chiusura della discarica di Malagrotta. Il decreto sulla gestione dei rifiuti firmato dal ministro Corrado Clini, e pubblicato in Gazzetta ufficiale, da domani sarà operativo. Con esso si obbliga la Regione Lazio al trattamento della spazzatura negli impianti sul territorio.
Scoiattoli, scatta divieto commercio e allevamento specie alloctone
E’ stato firmato un questi giorni un decreto per tutelare gli scoiattoli auoctoni, ossia quelli nati e cresciuti nel luogo in cui vivono, l’Italia. Il dispositivo, firmato dai ministri dell’Ambiente Corrado Clini, dell’Agricoltura Mario Catania e dello Sviluppo Economico Corrado Passera, vieta in sostanza il commercio, l’allevamento e il possesso di esemplari di scoiattoli non nati e cresciuti nel nostro Paese.
Pesca sostenibile in Italia, Clini stipula nuovi accordi
Dopo la fondamentale presa di posizione della Commissione Europea per la Pesca lo scorso 18 dicembre che ha deciso un cambio di rotta verso la sostenibilità, anche in Italia si torna a parlare di pesca ecosostenibile e di Green Economy: il ministro Clini ha infatti stipulato di recente un accordo di collaborazione con Fao e Unioncamere per l’analisi e il monitoraggio delle economie reali nelle aree protette e per la salvaguardia delle aree stesse.
Ambiente, cosa non cambia con la chiusura della legislatura anticipata
Si sta per concludere l’anno solare, e anche quello governativo, con le lezioni vicine e la chiusura anticipata della legislatura. Questo comporterà il fatto che diversi aspetti legati alle tematiche ambientali non verranno portati a termine dal ministero dell’Ambiente, a cominciare dalla questione dell’Ilva di Taranto, alla nuova fiscalità per privati e cittadini, alla corretta gestione dei rifiuti.
Rifiuti Roma, per evitare emergenza Clini incontra prefetto
Con la chiusura della discarica di Malagrotta si rischia l’emergenza rifiuti nella Capitale. Già nei mesi scorsi il solo annuncio della chiusura della maxi-discarica aveva messo in allarme Regione e Provincia che, tra botta e risposta, hanno scaricato il problema rifiuti al ministro dell’Ambiente che, a sua volta, ha chiesto l’intervento del sindaco di Roma e del prefetto. Ma, chiaramente, il problema non è stato risolto neppure lontanamente.Per questo l’incontro Clini-Sottile è stato decisivo.