Si inaugura questo pomeriggio un ciclo di conferenze, visite guidate e workshop dal titolo “Aree protette urbane e periurbane: la fruizione per le attività sportive”, promosso dal Bioparco di Roma, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, la Società Geografica Italiana, l’Università Estadual e lo zoo di Rio de Janeiro.
convegno
Ambiente, scoperto traffico illecito rifiuti verso Cina, Africa e India
Si è tenuto questa mattina a Roma un convegno sul traffico illecito di rifiuti, organizzato da Legambiente, Istituto interregionale dellONU per la ricerca sul crimine e la giustizia e dal Consorzio PolieCo. Interessante l’intervento del direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, che ha rivelato di un maxi sequestro di oltre 11.400 tonnellate di rifiuti nel 2010 che dall’Italia viaggiavano diretti verso Cina, Africa e India, pronti a salpare dai porti di Venezia, Genova, Napoli e Gioia Tauro.
Ambiente, Green Cross Italia al Museo Explora di Roma: “Quanta acqua mi costi?”
Quanta acqua mi costi? Quanti litri d’acqua servono per fabbricare un paio di scarpe? E quanti per produrre una pizza margherita o un hamburger?
Queste e molte altre domande troveranno risposta a Explora, il Museo dei Bambini di Roma giovedì 10 novembre nel convegno “Quanta acqua mi costi?” organizzato da Grenn Cross Italia per oltre 120 bambini delle scuole primarie e secondarie della Capitale.
Solarexpo, al via mercoledì prossimo la mostra-convegno sulle rinnovabili
Solarexpo (Fiera di Verona, 4-6 maggio 2011): mancano ormai pochi giorni all’apertura della mostra-convegno sulle rinnovabili, l’evento più atteso dagli addetti del settore, quest’anno ancora più ricco di aspettative alla luce delle recenti drammatiche vicende che hanno portato a rivalutare la politica energetica fondata sul nucleare, per via dell’incidente occorso a Fukushima, in Giappone, e sui fossili, per via delle tensioni e dei venti di guerra che stanno scuotendo il Mediterraneo, mandando in crisi alleanze politiche e petrolifere.
E così tutti gli occhi del mondo sono puntati, ora più che mai, sul ruolo delle alternative e su quell’innovazione tecnologica capace di ritagliare una fetta sempre maggiore di mercato per fotovoltaico, termico, geotermico, eolico.
Solarexpo è il terzo appuntamento, in ordine di importanza, per il mondo delle rinnovabili. Conta circa 1.400 espositori provenienti da 40 Paesi di tutto il mondo.
Risparmio energetico ed ecologia digitale domani a Roma
Non tutti sono a conoscenza dei benefici che l’uso del digitale ha portato nella salvaguardia del Pianeta, per scoprirlo l’Associazione Clorofilla invita tutti a partecipare al convegno sull’Ecologia digitale che
EnergyMed, politica e rinnovabili nel Mediterraneo
EnergyMed, la mostra convegno napoletana incentrata su rinnovabili ed efficienza energetica nel Mediterraneo, ha ospitato ieri pomeriggio Alfonso Pecoraro Scanio, che ha parlato di green jobs e del futuro delle energie pulite, sottolineando la necessità di una linea del Governo chiara ed unitaria in tema di incentivi e sicurezza per un settore che ha bisogno di fiducia per crescere.
Proprio sul futuro del comparto delle rinnovabili, Pecoraro Scanio fa le sue considerazioni, prevedendo una crescita vertiginosa:
Basta considerare quanto questo settore sia cresciuto in così poco tempo realizzando 120mila posti di lavoro in Italia, e che costituisca una soluzione produttiva migliorativa della vita di ciascuno di noi, per capire che nei prossimi anni si può arrivare a triplicare l’occupazione prodotta.