Rimini, al via l’Ambiente Festival della natura e della biodiversità

Il 29 ottobre è stato inaugurato a Rimini Dinamo energia creativa, uno degli appuntamenti del Festival dedicato all’ambiente e all’energia pulita. Il centro storico della città ospiterà fino al 7 novembre 2010 installazioni artistiche sul tema Educazione, ambiente e cittadino, e laboratori per bambini.

L’insalata era nell’orto è uno dei progetti ecosostenibili pensati per i più piccoli che insegnerà loro l’arte del riciclo e della semina in terra di piantine e germogli. I bambini utilizzeranno degli oggetti inusuali e vecchi come vasi: pentole, barattoli di latta, cappelli di paglia…e poi le loro creazioni ecologiche saranno messe sui carretti del festival realizzati dagli artisti della Green Art con pallet e ruote di biciclette, e trasportati nel Giardino delle Mimose di Rimini, dopo una colorata sfilata per le strade del centro storico.

Sviluppo sostenibile, nasce nuovo organismo Onu

L’ONU ha istituito un nuovo organismo per lo sviluppo sostenibile per risolvere in modo concreto la povertà e la fame nel Mondo. Si tratta del Panel on global sustainability, un ente predisposto alla crescita delle popolazioni disagiate e alla tutela dell’ambiente.

Il concetto di sviluppo sostenibile è stato introdotto per la prima volta nel 1987 dal rapporto Brundtland della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo (WCED), così chiamato dal nome della presidente di quell’anno. Come si legge nel testo dello Our Common Future,

Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.

Green shots award, il premio alle migliori idee sostenibili

idee verdi

Hai un’idea innovativa per il consumo sostenibile? Vorresti che il mondo conoscesse delle nuove tecniche per ridurre gli sprechi ed il proprio impatto ambientale? Prendi carta e penna e racconta la tua storia, inviandola all’indirizzo greenshotsaward@cprac.org entro il 31 luglio 2010 e potrai partecipare al concorso per le migliori idee sostenibili.

Il Centro di Attività Regionale per la Produzione Pulita, in collaborazione con MAP (Mediterranean action plan) e l’UNEP (United nations environment program), ha indetto questo concorso per premiare le migliori idee verdi per rilanciare l’economia mondiale fondata sulla green economy, aiutandoci a progredire senza avere un impronta ecologica eccessiva.

Premio per Tesi di Laurea Verdi

laurea

La clausola che le tesi siano stampate su carta riciclata non l’ho trovata, ma per tutto il resto è davvero un bando per tesi di laurea su temi che riguardano la sostenibilità, l’ecologia e, visto che parliamo di dottori, aggiungerei la consapevolezza del fatto che il futuro del pianeta dipende da noi e la voglia di tutelarlo.

Il bando è promosso dalla Fondazione Icu (Istituto Consumatori ed Utenti), che ogni anno pubblica i “Quaderni Icu”, allo scopo di divulgare la ricerca nel campo del consumerismo e di destare l’attenzione delle Associazioni dei consumatori.