Spesa supermercato eco-friendly

Ecologia e risparmio, con la crisi spesa attenta ed eco-friendly

Spesa supermercato eco-friendlyUna maggiore attenzione alla lettura delle etichette alimentari, una più accorta adesione ad uno stile di vita eco-friendly e sostenibile, ma anche la ricerca di offerte e di risparmio hanno cambiato le abitudini alimentari degli italiani e il loro modo di fare la spesa. Oggi l’italiano medio è più attento alla qualità e alla provenienze dei prodotti che acquista.

acquisti online

Ecologia all’italiana, l’Ecobottega per acquisti online

acquisti onlineDiverse volte ci siamo occupati di acquisti sostenibili e di consumo critico e rispettoso dell’ambiente e dell’ecologia e oggi voglio segnalarvi un altro sito di acquisti online che ha fatto del riciclo e del risparmio di risorse il suo obiettivo. Si tratta dell’Ecobottega, nata poco meno di un anno fa dalla mente di Valerio Meregalli, un giovane di 31 anni della Brianza.

abbigliamento sostenibile

Ecologia e benessere, l’intimo che cura la cellulite

abbigliamento sostenibileH-earth. Dalla natura alla tecnologia è una linea di intimo ecologico amico della pelle che nasce 50 anni fa dalla passione e dalle convinzioni di una piccola azienda familiare di Prato, dove arrivano stracci, filati e tessuti da tutto il mondo per essere riciclati, rilavorati e per tornare come nuovi. Dopo circa 40 anni di esperienza e di consapevolezza ambientale la piccola azienda ha deciso di lanciare sul mercato una propria linea tessile intima prodotta con materiali naturali, grazie all’entrata in scena della biologa Silvia Bulgarelli. La sua professionalità, unita alla puliennale esperienza dell’azienda, ha dato vita al progetto H-earth: tessuti dermocompatibili ottenuti da combinazioni con fibre naturali ecologici al 100% per chi ha una pelle molto sensibile, per gli sportivi, per chi ama l’ambiente e sceglie solo tessuti ecologici.

cibus

Ecologia: Cibus 2012, per un’alimentazione sana e naturale

cibusNel Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma si stanno svolgendo interessanti convegni sull’alimentazione sostenibile e sull’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata a base di prodotti naturali, per contrastare diverse patologie e malattie degenerative. Di seguito abbiamo sintetizzato alcuni degli interventi svoltisi a Cibus 2012, per focalizzare l’attenzione dei nostri lettori su un’alimentazione sana e biologica.

pubblicazione

Donne in difesa dell’ambiente, nuova pubblicazione scaricabile online gratuitamente

pubblicazioneDopo l’assegnazione del premio Wangari Maathai alle quattro donne che si sono distinte per la tutela dell’ambiente nei suoi quattro elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco, l’Associazione A Sud promuove la pubblicazione del libro “Donne in difesa dell’ambiente. Emergenza ambientale, crisi climatica e ruolo delle donne nei processi di articolazione sociale e di difesa dei territori”. Il libro è frutto di una ricerca curata da giovani attiviste e ricercatrici del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma.

sondaggio

Ecologia nella quotidianità, il consumo responsabile è donna

sondaggioSono le donne, con un’età compresa tra i 30 e i 35 anni, ad essere attente nei consumi di tutti i giorni, a portare avanti la cosiddetta “cultura della sostenibilità”. Una ricerca, compiuta in tutta Italia dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) di Milano, è stata presentata al convegno “Dalla sostenibilità alla sostenAbilità. Università e imprese: insieme per rilanciare la competitività italiana” all’interno del progetto Axìa.

Consumatori milanesi sostenibili e responsabili, arriva Garabombo

Torna il consueto appuntamento con il commercio equosolidale a Milano, presso le tende di Garabombo: Chico Mendes Altromecato, Radio Popolare e cooperativa Librerie rinnovano il loro incontro con i cittadini milanesi per proporre un’altra economia quella del commercio equo, dei prodotti biologici, della filiera corta, dei manufatti in carcere, delle cooperative sociali italiane che hanno coltivato sui terreni confiscati alle mafie. Ma per questa edizione importanti novità arrivano anche per l’abbigliamento, gli articoli per la casa gli accessori, le idee regalo Natale 2011, prodotti di cosmesi e tanti libri.

Consumi sostenibili, il no impact day

Vuoi fare davvero qualcosa per fermare i cambiamenti climatici? Sostieni fino in fondo l’ambiente e le pratiche ecologiche? Rinunci al comfort per ridurre le emissioni di CO2? Mangi biologico e acquisti prodotti a km zero? Allora non avrai problemi a prender parte al No Impact Day, il giorno del vivere a impatto zer0, o quasi. L’iniziativa è stata lanciata dal giornale Il cambiamento in collaborazione con la casa editrice Macroticonzero per promuovere i virtuosismi del vivere sostenibile e senza impatto sull’ambiente,

Un esperimento di condivisione di pratiche e saperi relativi a stili di vita differenti dal modello dominante del ‘consumo per il consumo.

Ambiente e risorse, campagna Ue contro gli sprechi “Svegliatevi”

Non possiamo più consumare con gli occhi chiusi. Quindi è ora di svegliarsi e aprire gli occhi.

Questo in sintesi il messaggio del commissario europeo all’Ambiente Janez Potocnik nella campagna pubblicitaria lanciata su Youtube e in pochi giorni vista da oltre 2 milioni di persone. Evitare gli sprechi di generi alimentari, di elettricità, acqua, limitare l’uso delle risorse e delle materie prime, acquistare solo il necessario e non il superfluo. L’elenco delle “buone azioni” da compiere per salvare il Pianeta e dare alla Terra il tempo di cui ha bisogno per sostenere il nostro fabbisogno sarebbe molto lungo ma, come afferma il commissario, occorre fare qualcosa adesso

Entro il 2050 nel mondo saremo più di 9 miliardi; il nostro ritmo si crescita è di 200mila nascite al giorno e questo significa che la domanda mondiale di alimenti, mangime e fibre aumenterà del 70%.

Consumo sostenibile, arriva la Certificazione zero sostanze animali

LAV (Lega Anti Vivisezione) ha dato vita alla prima certificazione italiana di prodotti 100% vegetali. Con un certo orgoglio la Onlus che da anni si batte per la salvaguardia degli animali ha presentato a Milano la nuova certificazione green, ottenuta grazie alla collaborazione con l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA). Come si legge sul sito della LAV, 100% vegetale vuol dire che il prodotto confezionato prevede:

  • l’assenza di ingredienti di origine animale durante tutte le fasi della produzione fino al confezionamento;
  • l’assenza di impiego di OGM;
  • l’assenza di test sugli animali per testare additivi e altre sostanze chimiche;
  • l’assenza di contaminazione del prodotto da altri prodotti o sostanze di origine animali.
Categorie LAV

Coppa Climatica, la gara europea per i consumi domestici intelligenti

L’Unione europea ha bandito un concorso sul consumo domestico di energia. Le famiglie o i single che si sfideranno nell’European Citizen Climate Cup dovranno dimostrare di fare un uso corretto ed intelligente dell’energia di casa, senza sprechi né perdite, ed un consequente minor inquinamento ambientale.

La gara è articolara su due livelli, uno nazionale ed uno europeo e ha come obiettivo quello di monitorare il consumo energetico domestico e promuovere abitudini ecosostenibili e attente all’ambiente, con riduzioni di consumi elettrici e termici nelle abitazioni. Il premio per la famiglia più virtuosa nei consumi energetici? Un viaggio a Bruxelles. Partecipare è semplice, occorre avere un pc collegato alla rete e due bollette.

Mappe del consumo sostenibile, una realtà in Emilia Romagna

Sviluppo sostenibile e consumo responsabile, queste le parole chiavi del progetto Mappe del consumo in Emilia Romagna promosso da ERVET (Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A.) per sensibilizzare i consumatori verso acquisti ecosostenibili.

Tra i molti progetti portati avanti da ERVET, le Mappe del consumo in Emilia Romagna, possono dare un contributo reale ed immediato per la salvaguardia del Pianeta. La scelta dei consumatori è indispensabile per promuovere un certo tipo di economia e per bilanciare l’asse economico al rispetto delle tematiche ambientali.

Ambiente Festival di Rimini, l’arte del riciclo e della raccolta differenziata

Nelle giornate riminesi dedicate all’ambiente e alla sostenibilità molto spazio è dato anche al riciclo dei materiali e alla raccolta differenziata, due aspetti fondamentali per pensare ad un fututo Green. Laboratori, mostre d’arte, concorsi e forum per grandi e piccini, tra cui il Premio Interazionale di Pittura e Design, Rifiuti in cerca d’autore-Second Life.

L’iniziativa, ideata da Salerno in Arte, torna dopo il successo dello scorso anno all’Ambiente Festival di Rimini per far conoscere un nuovo modo di concepire i rifiuti, riutilizzati in forme creative ed artistiche. Come tengono a precisare gli organizzatori Giuseppe Gorga e Olga Marciano

Il tema proposto vuole stimolare la riflessione e l’esplorazione del problema dei rifiuti come metafora, creando una interconnessione tra il mondo dell’arte e quello della società contemporanea: nobilitare i rifiuti e contribuire ad una costante e diffusa coscienza critica sulla necessità di ridurre gli sprechi.