A Bologna il 15 dicembre la prima Giornata della consapevolezza globale

A Bologna il 15 dicembre avrà luogo al Paladozza  la prima Giornata della consapevolezza globale, che promuoverà tra le altre cose un censimento globale che permetta di stringere contatti e alleanze senza frontiere tra tutti coloro (privati, enti e associazioni) che condividono i temi della sostenibilità ambientale, della crescita sostenibile, della salvaguardia degli animali e della natura.

Rio+20, flash mob sotto la Rai contro il silenzio mediatico

Il meeting ambientale di Rio+20 avrà inizio fra poco più di una settimana e il silenzio mediatico continua a perdurare, per questo Rigas, Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale, in collaborazione con CGIL e FNSI, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, ha organzizzato un flash mob di protesta contro la censura mediatica che si terrà venerdì 8 giugno alle ore 11.30 in viale Mazzini 14 a Roma, per protestare contro la censura della Rai e dei media in genere nei confronti delle tematiche ecologiche al centro del meeting e nei confronti del meeting stesso.

Clinton Global Initiative: elette le 7 migliori iniziative verdi del 2010

Torniamo a parlare della Clinton Global Initiative, una riunione di capi di Stato, imprese, attivisti, celebrità e organizzazioni no-profit provenienti da tutto il mondo, riunite nel tentativo di favorire il progresso attraverso “impegni vincolanti” per lo sviluppo sostenibile. Riprendiamo il filo del discorso non più per annunci “catastrofici”, ma per mettere in evidenza la parte positiva dell’attività, e cioè le proposte verdi del 2010.

Tra i vari impegni presi, dalla salute all’emancipazione femminile, fino al rispetto per l’ambiente, si sono fatte largo alcune azioni, a livello mondiale, che vale la pena sottolineare. A seguire le migliori sette.

Qualche semplice norma per le eco-vacanze

eco-vacanza

Estate, tempo di vacanze e di viaggi. Ci sono vari modi per rendere il proprio viaggio ecologico. Per trovare il vostro, iniziate con l’assunzione di una crescente consapevolezza ambientale lungo il vostro tragitto. Applicate lo stesso sforzo per preservare e tutelare l’ambiente della vostra destinazione come fareste a casa vostra. Portate le vostre buone abitudini con voi, ed il gioco è fatto.

I trasporti sono probabilmente la maggiore causa dell’impatto ambientale di tutta la vacanza. Un volo di sola andata da Roma e Londra produce più anidride carbonica per passeggero di quanto produce un SUV in un mese. Una nuova guida ecologica dell’Union of Concerned Scientists, ha confrontato vari modi di viaggiare per aiutarvi a fare scelte di trasporto ecocompatibili. Ad esempio, la guida suggerisce che per i viaggi di oltre 800 km, se uno o due persone sono in viaggio, è più ecologico il pullman rispetto all’automobile.