Un modo per contrastare il traffico e combattere il caldo torrido lungo le nostre strade? Un sistema per abbattere i costi record per una notte in hotel d’estate? Scegliete il servizio di car-sharing e risparmiate fino al 75% sulle spese di viaggio! Crisi o non crisi questa estate le città d’arte del nostro Bel Paese hanno registrato rincari fino al 10%. E’ tuttavia possibile risparmiare anche se si trascorreranno le vacanze a Venezia, Milano o Firenze abbattendo i costi delle spese di viaggio. Come? Con il car-sharing, naturalmente!
condivisione auto
Car sharing, risparmio fino a 40 miliardi di tonnellate di CO2 per anno
Con il car sharing si potrebbe arrivare a risparmiare fino a 40 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, secondo i calcoli effettuati da Blablacar, il sito europeo dedicato alla condivisione dei posti auto. La media di passeggeri nel nostro paese è di solo 1,2 persone per auto: una maggiore diffusione della pratica del car sharing a livello familiare, lavorativo e ricreativo potrebbe portare grandi benefici all’ambiente e rappresentare inoltre un’ottima soluzione per risparmiare denaro.
Car sharing, nasce Blablacar, il servizio di condivisione auto europeo
Abbiamo parlato in passato di Postoinauto.it, un portale nel quale era possibile registrarsi per condividere l’auto, anche con degli sconosciuti, ma in totale sicurezza. Oggi scopriamo che questo, che inizialmente era una sorta di “esperimento”, ha avuto talmente tanto successo che si è espanso e si è diffuso nel resto d’Europa. Nasce così Blablacar, il sito di condivisione auto che andrà a sostituire Postoinauto.it, ma con un respiro più internazionale.
Mobilità sostenibile: car pooling sperimentale a Modena
E’ partito alla fine del mese scorso, in Provincia di Modena, “Car Pooling Modena“, un servizio di car pooling il cui avvio, in via sperimentale, prevede l’utilizzo per il momento da parte dei soli dipendenti dell’Amministrazione comunale e della Provincia attraverso un sistema online che è in grado di effettuare l’intreccio dei dati prima, e poi di fornire degli equipaggi virtuali in base alle destinazioni che sono state inserite.
L’obiettivo dell’Amministrazione provinciale con “Car Pooling Modena” è quello di garantire lo snellimento della circolazione, ma anche l’abbattimento delle emissioni inquinanti; dopo la fase sperimentale, non a caso, il servizio sarà poi esteso anche a favore dei dipendenti delle aziende pubbliche e private che in merito avranno sottoscritto una specifica convenzione d’uso.
Car sharing “privato”, la nuova frontiera della mobilità sostenibile
Conosciamo tutti il car sharing, un modo per risparmiare sui costi e sull’inquinamento delle auto. Questo può avvenire trasportando gli amici (che in gergo si dice car pooling) o con auto pubbliche, come quelle a noleggio, affidate a diversi clienti contemporaneamente. Oggi però dagli States arriva una novità, il car sharing “privato”.
Prendendo l’idea da alcune agenzie di viaggio e compagnie aeree che hanno pensato un’alternativa agli alberghi basata su un servizio che permette di affittare il proprio letto ai viaggiatori quando non siete in casa, così questo nuovo sistema peer-to-peer farà condividere la propria auto quando non la si usa. In America l’hanno chiamato GetAround (letteralmente “fatti un giro”), e funziona lasciando l’auto in un parcheggio per tutto il giorno, indicando le ore in cui la si mette a disposizione, lasciandola guidare ad estranei in cambio di denaro.
L’auto multiproprietà, fotografia del car-sharing in Italia
Cambia la percezione dell’auto in Italia, da bene di possesso a puro servizio. Complice i prezzi astronomici della benzina, ora notevolmente più bassi, ma che quest’estate hanno depredato più di qualche tasca, le tasse, assicurazioni, bolli, eco-pass, parcheggi introvabili e con costi esorbitanti nelle grandi città, i cittadini italiani tornano a guardare alle quattro ruote come ad un mero mezzo per spostarsi. E allora volano anche le quotazioni del car-sharing, l’auto da bene singolo diventa multiproprietà, condivisa e condivisibile da aziende e privati per risparmiare sui costi ed inquinare meno.
Ma qual’è allo stato attuale delle cose la situazione del car-sharing nel nostro Paese? Se ne è parlato in occasione del IV Forum Nazionale del car-sharing organizzato a Roma da Ics (Iniziativa car-sharing), nel corso del quale è stata tracciata una vera e propria fotografia relativamente alla soddisfazione e all’utilizzo del servizio di condivisione delle auto da parte degli italiani.