marinando scuola

Ambiente…marino a scuola, torna Marinando

marinando scuolaSono 17 anni che Marinando, la campagna di sensibilizzazione e informazione per la scuola promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), torna nelle scuole d’Italia per parlare di mare, pesca, ambiente e sostenibilità. Marinando diviene un’occasione per i giovani per conoscere l’ambiente marino, cimentarsi nel teatro e fare conoscenze internazionali. Come spiega il ministro Mario Catania

Sensibilizzare i ragazzi, fin da piccoli, al rispetto dell’ambiente marino e di tutto ciò che ci circonda è fondamentale per imprimere nelle donne e negli uomini del domani la necessità di salvaguardare e proteggere le risorse ambientali e biologiche presenti su tutto il nostro territorio.

concorso green cross italia

Ambiente tra sostenibilità e solidarietà, il concorso Immagini per la Terra per i terremotati dell’Emilia

concorso green cross italiaSono stati proclamati i vincitori della XX edizione del concorso di educazione ambientale “Immagini per la Terra” promosso da Green Cross Italia e quest’anno, a seguito del terremoto che da oltre un mese sta devastando l’Emilia Romagna, i proventi verranno devoluti alle scuole colpite dal sisma. Ogni scuola partecipante ha contribuito in modo originale al concorso: sono giunti video sulla Giornata mondiale dello spreco, oppure quello sull’asta dell’ultimo mezzo litro di acqua potabile sulla Terra; ma anche storie illustrate di pesciolini in pericolo e le avventure di un bambino raccontate su un’agendina in carta riciclata.

Ecologia At Home, la casa sostenibile 3.0 di Ikea per le scuole

Ikea in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti Educativi presenta la campagna At Home, la casa sostenibile 3.0 con una grande iniziativa per le scuole medie. Ce ne parlano Vanessa Pallucchi, responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione

AtHome è un progetto sperimentale che cerca di stimolare la formazione di una coscienza ecologica nei ragazzi attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e strumenti informatici […] Un percorso per una cittadinanza consapevole e responsabile a tutto campo.

TG Ambiente, premiate le scuole vincitrici del concorso

Sono noti  i nomi dei bambini e dei ragazzi delle scuole italiane vincitori del Concorso nazionale TG Ambiente, una competizione che ha impegnato i partecipanti nella realizzazione di un telegiornale dedicato interamente all’ambiente. I vincitori, provenienti dalle città di Roma, Milano, Lecce, Cosenza e Matera sono stati selezionati da una giuria di tutto rispetto, composta dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU), dal ministero dell’Istruzione e dal ministero dell’Ambiente, da Legambiente e da TG Ragazzi RAI.

Le classi vincitrici del concorso TG Ambiente delle scuole primarie sono, in ordine di arrivo: la classe II A dell’I.C. “Pio da Pietralcina” di Pisticci, in provincia di Matera; le classi IV dell’I.C. Polo 2 di Casarano, in provincia di Lecce; e al terzo posto la classe III B del 195^o C.D. plesso “Emanuela Loi” di Roma. Le classi che hanno vinto tra le scuole secondarie di primo grado sono: la III A dell’Ambrit Rome International School di Roma; le classi del complesso Ottolini di Rescaldina, in provincia di Milano; e la I A dell’I.C. Bianchi di Colosimi, in provincia di Cosenza.

Il Parco che vorrei, concorso per le scuole del Parco Nazionale della Sila

Parte per i più piccoli una divertente e stimolante iniziativa promossa dal Parco Nazionale della Sila, in collaborazione con la Goodbuy Calabria e Opertur Operatori Turistici della Sila Piccola, la prima edizione del Concorso Il Parco che vorrei.

Tutte le scuole sono chiamate ad intervenire con idee e progetti che hanno come tema il Parco Nazionale della Sila. Non ci sono limiti alle proposte, esse però devono far parte di una di queste categorie: letteratura, pittura e scultura. Dunque arte e creatività per promuovere iniziative nel Parco e per avvicinare i ragazzi, e le loro famiglie, all’ambiente e alla natura con attività didattiche e di educazione ambientale.

Risparmio energetico: niente di meglio di una gara tra scuole

Come fare per insegnare ai bambini e agli adolescenti il risparmio energetico? Per non farglielo sembrare un compito pesante, il modo migliore è tramite il gioco. E non c’è nulla meglio di un concorso tra scuole per attirare l’interesse di migliaia di ragazzi. Come stanno mostrando i risultati provenienti dagli Stati Uniti, l’iniziativa sembra avere successo.

Circa 40 colleges tra States e Canada sono in competizione per lo status di “più grande perdente”, cioè di scuola che ha ridotto più di tutti il consumo di energia e acqua. I concorrenti utilizzano un’applicazione online chiamata Dashboard Building, che monitora in tempo reale l’energia e l’utilizzo di acqua di ogni istituto, consultabile sul web.