Bestack, Buone idee

Ecologia, Bestack promuove un concorso per le scuole sulle Buone idee

Bestack, Buone idee

Le idee che si rinnovano in modo perpetuo senza mai inquinare…sono buone idee, così come la carta e il cartone sono rinnovabili. I comportamenti che inquinano invece non sono buone idee.

Questa è in sintesi la premessa del concorso delle Buone idee, ideato da Bestack, il Consorzio nazionale dei produttori di imballaggi in cartone ondulato per la frutta e la verdura, rivolto alle scuole elementari d’Italia per l’anno scolastico 2013-2014.

Ecologia a scuola, il concorso “Io non me ne lavo le mani”

Un progetto interessante per portare l’ecologia a scuola: il Coou, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, dà il via al suo concorso “Io non me ne lavo le mani”. Il tema sarà l’acqua e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado saranno invitati a dar slancio alla propria fantasia in un’ottica di ecologia e sostenibilità.

WWF, bambini “Uniti per l’ambiente”

Il WWF propone un nuovo progetto green per le scuole e per i bambini. Questa volta lo fa con la partecipazione di Mondo Home Entertainment, in occasione dell’uscita del film Animals United in cui si racconta della lunga marcia di tutti gli animali alla Conferenza Mondiale per l’Ambiente, dove interverranno tra i grandi della terra per chiedere la difesa dell’ecosistema messo a rischio dall’uomo.

Il progetto Uniti per l’ambiente, rivolto alle scuole primarie, consiste nell’inventare una sceneggiatura sotto forma di elaborato grafico o scritto traendo ispirazione dalle tematiche ambientali che si trovano all’interno di un kit informativo creato dagli organizzatori per tutti i bambini.

Via alla quarta edizione del concorso di Assovetro per le scuole

E’ alla quarta edizione il concorso annuale The Daily Glass bandito da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro), che vedrà gli alunni delle quarte e quinte elementari e quelli delle prime e seconde medie trasformarsi in piccoli reporter esperti di ambiente e riciclaggio per i prossimi mesi e sino alla conclusione dell’anno scolastico.

Il concorso, che si contestualizza nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero della Pubblica Istruzione, si articola in due tappe: un momento formativo in cui i ragazzi scopriranno i vantaggi del vetro per l’ambiente, la salute e la sicurezza alimentare ed un momento operativo. Per facilitare gli insegnanti nella prima fase del lavoro verrà distribuito gratuitamente, alle scuole che ne faranno richiesta, un kit didattico multidisciplinare il cui materiale si concentra su cinque temi: ambiente, raccolta differenziata, riciclo, salute, sicurezza.