Le compagnie aeree lucrano, e tanto, sui certificati ETS relativi alle emissioni di CO2: l’85% degli stessi viene loro concesso gratis, ma le compagnie aumentano i prezzi ai danni dei clienti come se ne acquistassero il 100%. E come se non bastasse applicano sovrapprezzi anche sui voli intercontinentali che non hanno nulla a che fare con il sistema ETS.
compagnie aeree
Aerei, quali sono le compagnie più bike-friendly?
Anche se non è una pratica molto diffusa, c’è la possibilità di trasportare di tutto in aereo, compresa una bicicletta. Se infatti siete amanti delle due ruote e volete andare a fare una scampagnata in sella alla vostra mountain bike in un luogo esotico, ma il posto scelto si trova dall’altro capo del mondo, come potete fare? Ogni compagnia dà la possibilità di trasportare la vostra bici, ma le modalità (e i costi) sono molto differenti. Vediamo quali sono le compagnie aeree più bike-friendly dopo il salto.
Tassa sulle emissioni CO2, il no di Pechino
Pechino non pagherà la tassa sulle emissioni di CO2 stabilita dall’Unione per limitare lo smog e l’inquinamento delle compagnie aeree. E’ entrata in vigore il 1 gennaio 2012 la tassa sulle compagnie aeree, e già prima della decisione Cina e USA si erano mostrate contrarie ma oggi arriva il no diretto da Pechino perché, ritiene il governo del Sol levante, la tassa è
contraria ai principi pertinenti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e le norme internazionali dell’aviazione civile.
Indice verde compagnie aeree, Alitalia vola basso
L’indice verde per valutare l’impatto ambientale delle compagnie aeree lo ha stilato la ONG tedesca Atmosfair. Se ne parlerà mercoledì prossimo nell’ambito del Salone internazionale del turismo (Itb) di Berlino.