emissioni auto europa parametri

Emissioni auto, l’Europa decide i parametri del prossimo ventennio

emissioni auto europa parametriLa Commissione Europea che si occupa delle politiche ambientali ha retto all’urto della politica che, spinta dalla crisi economica, chiedeva di rivedere i parametri decisi sulle emissioni delle automobili nei mesi scorsi. In breve, da qualche mese, forse anni, al Parlamento Europeo si discute di inserire delle limitazioni alle emissioni delle auto vendute nel Vecchio Continente per poter abbattere l’inquinamento atmosferico. Queste limitazioni però comportano importanti spese per le case automobilistiche che devono trovare il modo di fare auto meno inquinanti, e con la scusa della crisi del settore, i costruttori avevano chiesto una proroga.

qualità acque costiere europa

Ambiente, qual è il mare più pulito d’Europa?

qualità acque costiere europaIl mare più blu e più pulito d’Europa è quello di Cipro, Malta, della Croazia e della Grecia. L’Italia, assieme alla Spagna e al Portogallo vanta l’80% dei siti di balneazione in regola con i criteri ambientali più rigorosi. E’ quanto emerge dal rapporto sulla salute delle acque condotto dall’Agenzia e dalla Commissione europea all’Ambiente. Nel complesso, si legge nella nota diramata, l’Europa detiene il 93,1% dei siti di balneazione in linea con gli standard fissati dalla Commissione.

green economy bando

Ecologia in Europa, al via la campagna Eco-innovation

green economy bandoParte dall’Europa la nuova campagna di progetti e di idee verdi per rilanciare il mercato e l’economia. Scarpe ottenute con materiali riciclati, ma anche nuovi ecocarburanti per veicoli, abbigliamento eco-friendly, servizi a basso impatto ambientale, cellulari azzera emissioni…ogni prodotto del Made in Europa può essere green e aggiudicarsi i 34,8 milioni di euro messi in palio dal bando Eco-innovation della Commissione europea per il 2012.

Oroscopo 2012 nel segno di LAV

Cambiamenti climatici, animali in via d’estinzione, ecosistemi a rischio. Tante volte noi di Ecologiae ci siamo occupati di questi temi, troppe visto che l’anno appena concluso non ha portato molti cambiamenti nella politica di tutela e salvaguardia ambientale. LAV ha pubblicato un oroscopo del tutto speciale per il nuovo anno: quello degli animali-veri-che nel 2012 rischiano di scomparire per mano dell’uomo. Come si legge nel sito ufficiale di LAV

Queste sono le vere carte da giocare per un 2012 con meno violenza e più solidarietà.

Categorie LAV

Animali, Ue e IdV: evitare la legge sulla caccia al lupo

In commissione europea è al vaglio in questi giorni una possibile introduzione di una legge che consentirebbe la caccia al lupo lungo l’Appennino ravennate perché causa di “gravi danni alle colture e all’allevamento”. Una risposta ragionevole viene data dal commissario Janez Potocnik che consiglia a tutti gli Stati membri di considerare

con attenzione tutte le soluzioni alternative disponibili prima di procedere a un possibile uso delle deroghe.

riferendosi alla direttiva Habitat sulla conservazione della biodiversità, la 92/43/CEE.

Clima, dopo Durban Ue lancia programma Life 2014-2020

A pochi giorni dalla chiusura del Congresso di Durban l’Europa torna a parlare di clima e di ambiente per un futuro più verde e sostenibile. Questa la volonta dei commissari Ue Janez Potocnik e Connie Hedegaard che hanno porposto un nuovo programma Life 2014-2020 da 3,2 miliardi di euro. Il nuovo piano per lo sviluppo sostenibile prenderà le mosse dal programma Life+ e, come spiegano da Bruxelles,

sarà riformato in modo da essere più incisivo, semplice e flessibile con una dotazione di bilancio significativamente superiore.

Emergenza clima, Horizon 2020 vale 25 mld per l’ambiente

Molto si sta parlando di clima e di come fermare i cambiamenti climatici nella settimana del Congresso di Durban. A dare un forte contributo nel settore della ricerca e della lotta all’emergenza clima è l’Europa con il programma Horizon 2020 che ha destinato oltre 25 miliardi di euro alla ricerca. Connie Hedegaard, commissario Ue per il clima si è detta entusiasta dell’iniziativa

Horizon 2020 è una buona notizia sia per il clima che per la nostra crescita economica. Un terzo dell’intero budget di Horizon 2020 andrà alla ricerca legata al clima, si tratta di più di 25 miliardi di euro; mentre almeno il 60% del budget totale sarà relativo ai temi dello sviluppo sostenibile.

Ambiente e mobilità nel patto europeo di Bruxelles

Nella settimana del Vertice ONU di Durban si sussuguono le iniziative per ridurre le emissioni di CO2 e abbassare i livelli di polveri sottili nell’aria. L’obiettivo rimane quello di ridurre del 20% l’inquinamento ambientale entro il 2020. In questa ottiva va letto il patto sottoscritto a Bruxelles dai sindaci delle città della province italiane nell’aula plenaria del Parlamento europeo.

Ambiente e risorse, campagna Ue contro gli sprechi “Svegliatevi”

Non possiamo più consumare con gli occhi chiusi. Quindi è ora di svegliarsi e aprire gli occhi.

Questo in sintesi il messaggio del commissario europeo all’Ambiente Janez Potocnik nella campagna pubblicitaria lanciata su Youtube e in pochi giorni vista da oltre 2 milioni di persone. Evitare gli sprechi di generi alimentari, di elettricità, acqua, limitare l’uso delle risorse e delle materie prime, acquistare solo il necessario e non il superfluo. L’elenco delle “buone azioni” da compiere per salvare il Pianeta e dare alla Terra il tempo di cui ha bisogno per sostenere il nostro fabbisogno sarebbe molto lungo ma, come afferma il commissario, occorre fare qualcosa adesso

Entro il 2050 nel mondo saremo più di 9 miliardi; il nostro ritmo si crescita è di 200mila nascite al giorno e questo significa che la domanda mondiale di alimenti, mangime e fibre aumenterà del 70%.

Green economy, consumare meno risorse per essere più competitivi

La crescita verde è il solo futuro sostenibile per l’ Europa e per il mondo. I settori dell’industria e dell’ambiente devono collaborare perché nel lungo termine hanno gli stessi interessi.

queste parole, enunciate dal commissario dell’Unione europea all’ Ambiente Janez Potocnik, racchiudono in sintesi le linee guida della road map presentata questa mattina a Bruxelles per rilanciare l’economia in Europa e per rendere l’Unione più competitiva nel mondo. Rilanciare i consumi è possibile e anche senza consumare le risorse del pianeta come acqua, energia, aria e terra, nel modo in cui lo stiamo facendo, ormai da troppi anni.

Animali e piante nel mirino del progetto Life Maestrale

La Commissione europea ha approvato il progetto Life Maestrale, presentato dal comune di Campomarino, in provincia di Campobasso per monitorare e proteggere la flora e ls  fauna delle aree dunali della costa. Uno dei primi obiettivi per dare vita al progetto è l’istituzione dell’area protetta Il Parco delle Dune che sarà decisivo per la tutela di circa quattro km di costa nell’area molisana.

Acquascooter e barche a motore, provvedimento Ue per renderli meno inquinanti

Acquascooter e imbarcazioni da diporto dovranno essere meno inquinanti. A dirlo è la Commissione dell’Unione europea che da Bruxelles propone nuove regole per limitare i danni provocati dalla concentrazione di ossidi di azoto (NOx), idrocarburi e particolato, rilasciati in mare dagli oltre 6 milioni di acquascooter e imbarcazioni a motore e a vela, con motore ausiliario, presenti nelle acque europee. Un provvedimento che, spiega il Commissario Ue all’industria, Antonio Tajani

andrà anche a migliorare la qualità delle località di vacanza e stimolerà la creazione di posti di lavoro nell’industria del turismo.