Auto elettriche, a Bari 50 colonnine di ricarica, primo progetto Smart City del Sud

Bari diventa la prima città del Sud a realizzare un progetto Smart City puntando sulle auto elettriche: in città verranno installate 50 colonnine di ricarica, in tutti i punti strategicamente più rilevanti della città. “Bari ti dà la carica” è il titolo del progetto che rappresenta uno spiraglio di innovazione, un più attento sguardo alla mobilità sostenibile e a un futuro più sostenibile nel complesso nel sud Italia e in Puglia più nello specifico.

mobilità sostenibile

Ambiente e smog, quanto inquina la vostra auto?

mobilità sostenibileL’ambiente e l’ecologia sono sempre più alla portata di tutti ma mentre per alcuni settori, come l’alimentazione e il risparmio energetico, sono temi molto sentiti e noti, per quel che riguarda invece la mobilità sostenibile, lo smog e l’inquinamento cittadino ci sono ancora molte lacune. 3 italiani su 10 non sanno quanto inquina la loro vettura e alcuni di loro non saprebbero come fare per ridurre le emissioni e abbattere i costi del carburante.

Auto elettriche: allo studio metodo di ricarica wireless

Il mondo delle auto elettriche si evolve a gran velocità, e così non abbiamo fatto in tempo a risolvere il problema delle colonnine di ricarica che ci ritroviamo di fronte ad una soluzione ancora più pratica e veloce: la ricarica wireless.

Flanders’ Drive, Volvo, Van Hool, Bombardier e altri partner internazionali stanno lavorando alla creazione di un sistema di ricarica ad induzione che potrebbe consentire ai veicoli elettrici di ricaricarsi rapidamente ed in modo molto conveniente. Basta infatti parcheggiare l’auto su una piattaforma sotterranea e accedere al sistema (a differenza nell’immagine qui sopra, probabilmente questo sarà effettuato attraverso l’identificazione wireless), e voilà: la batteria viene ricaricata.

In-presa la ricarica elettrica intelligente, intervista a Massimo Castagnoli della Generale Sistemi

Sesto Fiorentino sceglie la mobilità sostenibile e inaugura, domani 3 aprile alle ore 10:00 in Piazza Galvani, un circuito comunale di ricarica dei veicoli elettrici, evento che si inserisce nella manifestazione Fiera di Primavera promossa dal Comune.

Le colonnine di ricarica installate sfruttano il sistema “intelligente” In-presa, brevettato dalla Generale Sistemi. Li abbiamo contattati per saperne di più su caratteristiche tecniche e funzionamento. Risponde Massimo Castagnoli.

Auto elettriche, la Puglia avvia costruzione di 250 colonnine di ricarica

Il principale problema nella diffusione delle auto elettriche non è tanto il prezzo, dato che costano all’incirca quanto le auto normali, ma la difficoltà nell’effettuare una ricarica. Per questo la Puglia ha avviato un’iniziativa per uscire da questa impasse, ed ha dato l’ok ad un progetto per rendere disponibili, già nel 2012, 250 colonnine di ricarica in tutta la Regione.

A volerlo è il Presidente della Regione, Nichi Vendola, sempre sensibile alle tematiche ecologiche (non per altro nel nome del suo partito compare anche la dicitura Ecologia), e probabilmente il viaggio effettuato recentemente in California, dove queste tecnologie sono già realtà, è stato illuminante.

Auto elettriche: l’Europa accelera e Milano presenta il taxi ecologico

ricarica auto elettrica

Dopo 7 mesi di stallo, finalmente qualcosa comincia a muoversi in sede europea per quanto riguarda lo sviluppo delle auto elettriche. Se le aziende automobilistiche sembrano entusiaste di poter produrre dei veicoli completamente puliti, il vero ostacolo è rappresentato da un problema di praticità. Al momento infatti è molto complicato fare il pieno, le colonnine di ricarica non sono molto diffuse e la ricarica stessa è talmente lenta da permettere un “pieno” solo con l’attesa di diverse ore.

Per questo, a seguito di una richiesta di 50 compagnie elettriche pervenuta nell’ottobre scorso di prendere provvedimenti in tal senso, il Consiglio europeo si è espresso ieri con un provvedimento sostanziale: il roaming internazionale (cioè l’uniformità delle modalità di ricarica delle auto, che diventa standard in tutta Europa).

Project Better Place: auto al litio come il cellulare…con regolare contratto “mobile”!

project-better-place-auto-al-litio-come-il-cellularecon-regolare-contratto-mobile-foto2.png

Da ogni parte del mondo fioccano progetti per la creazione di auto ecologiche. Ma come saranno le vetture del futuro? O forse la domanda a cui più preme dare una risposta, visti i prezzi del greggio, è “come” andranno?
A benzina, a gasolio, a idrogeno, a sundiesel, a elettricità? Chissà quale tra gli ecocombustibili new generation avrà la meglio, forse tutti, forse soltanto uno…

Intanto in Danimarca è partito un progetto che trasformerebbe l’automobile in un cellulare. Beh, non proprio. In realtà, Project Better Place, questo il nome dell’ambizioso progetto, prevede l’adattamento anche alle automobili della tecnologia impiegata nella telefonia.