superficie agricola cementificazione perdita suolo

Ambiente, cementificazione e abbandono hanno ridotto la superficie agricola del 15%

superficie agricola cementificazione perdita suoloIn soli 20 anni la terra coltivata in Italia è diminuita del 15% a causa della cementificazione e dell’abbandono. Dai dati pubblicati dalla Coldiretti emerge che ogni giorno si perdono 288 ettari di terra coltivata, pari a 400 campi da calcio. La situazione delineata è molto allarmante, un

Modello di sviluppo sbagliato ha costretto a chiudere 1,2 milioni di aziende agricole nello stesso arco di tempo.

emergenza alimentare italia coldiretti

Emergenza alimentare in Italia, la denuncia di Coldiretti

emergenza alimentare italia coldirettiA causa dell’inazione e della crisi politica ed economica l’Italia ora si ritrova in una vera e propria emergenza alimentare. Lo ha denunciato ieri la Coldiretti, in occasione dell’Earth Day, per mostrare come anche il nostro Paese stia pagando le conseguenze del maltrattamento del pianeta. Il problema, dicono dall’associazione dei coltivatori diretti, riguarda la perdita di terreno coltivabile. Una situazione paradossale che vede le aziende agricole chiudere ed i terreni abbandonati a se stessi.

Coldiretti, arroganza poltica di Clini sulle violazioni in merito ai nitrati

Il presidente di Coldiretti Sergio Marini definisce un “grave atto di arroganza politica” l’approvazione da parte del ministro Clini delle violazioni della disciplina sulla tutela delle acque dall’inquinamento legato ai nitrati. Clini ha da poco infatti chiesto alle regioni italiane di confermare quanto prima le “attuali designazioni”.

maltempo lazio danni

Maltempo nel Lazio, 20 milioni di euro di danni

maltempo lazio danniAnche se l’allerta a Roma non è finita (nella zona Nord della città il Tevere è ancora a 13 metri), è possibile cominciare a tirare le somme e calcolare i primi danni. A fornire una stima provvisoria è la Coldiretti che afferma come nel solo Lazio le colture andate perse e tutto il lavoro che servirà per riportare la situazione alla normalità comporteranno un danno di 20 milioni di euro. Pensate a quanto ammonterà il danno nel resto dell’Italia considerando che in Toscana ad esempio ci sono stati molti più disastri che nella Capitale.

Italia, nuovo amore per la campagna, i giovani sognano l’agriturismo

I tempi cambiano. Secondo una analisi della Coldiretti in collaborazione con la Swg i giovani italiani sognano di gestire un agriturismo in campagna, non più un impiego in banca in città o un lavoro in una multinazionale entro una grande metropoli. Un’analisi ricca e molto interessate, questa divulgata dalla Coldiretti in occasione del Salone del Gusto – Terra Madre a Torino.

allarme caldo coldiretti estate 2012

Allarme caldo, Coldiretti: estate 2012 più calda di sempre

allarme caldo coldiretti estate 2012Le tesi sono contrastanti, ma su un punto tutti sono d’accordo: ogni estate è sempre più calda e quella che si è appena conclusa è una delle peggiori della storia. La differenza è minima: per gli scienziati americani il periodo estivo 2012 è stato il secondo più caldo della storia, secondo la Coldiretti è il primo. Questione di centesimi di grado, ma l’allarme resta. Dopo l’allarme lanciato nei mesi scorsi dal Cnr ora anche l’associazione dei coltivatori diretti si mostra preoccupata.

Agricoltori contro la Coca Cola in Calabria

In pochi sanno che la Coca Cola è proprietaria anche del marchio Fanta, la famosa aranciata “italiana”. Ma appunto, italiana per modo di dire, visto che secondo l’ultima protesta della Coldiretti, pare che solo una piccola parte delle arance utilizzate siano di origine nostrana, per lo più calabresi. Il restante proviene dal Brasile, ma vengono spacciate per Made in Italy. Questa è solo una delle cose che non vanno nella gestione della Coca Cola in Italia, e per questo un centinaio di trattori hanno “marciato” ieri sulla piana di Gioia Tauro per protestare contro l’azienda.

Coldiretti: i prodotti italiani? All’estero 3 su 4 sono taroccati

Che i prodotti italiani fossero così buoni da poter essere copiati all’estero, lo sapevamo tutti. Ma che lo fossero tre su quattro sembra davvero tanto. E’ questo quanto risulta dall’ultimo rapporto della Coldiretti che ha scoperto che il 75% dei prodotti che all’estero sono venduti come italiani, o che hanno qualche riferimento all’Italia come il nome, le immagini della confezione o simili, sono falsi.

Agricoltura: Italia Paese più produttivo d’Europa

Per la prima volta l’Italia diventa il Paese più produttivo d’Europa in agricoltura. Lo ha stabilito un’indagine della Coldiretti che valutato il cosiddetto “valore aggiunto agricolo“, cioè la capacità di resa dei terreni valutando diversi fattori come la vastità delle terre, il numero di lavoratori, i prodotti ottenuti, ecc. Ebbene, l’associazione italiana dei coltivatori diretti ha calcolato un aumento dell’11% di tale valore soltanto negli ultimi 6 mesi dell’anno rispetto a quelli precedenti, ed un incremento della resa rispetto al resto dei Paesi europei.

Sprechi alimentari, il 20% basterebbe a sfamare otto milioni di italiani poveri

I dati provenienti dalla Caritas negli ultimi giorni hanno messo in evidenza le condizioni di povertà, spesso nascoste persino alle statistiche Istat, in cui si ritrovano a vivere milioni di italiani, giovani e meno giovani, ma anche tanti immigrati che non dispongono nemmeno dei beni alimentari di prima necessità. Se uniamo questi dati a quelli sugli sprechi alimentari nel nostro Paese che ogni giorno ammontano a tonnellate e tonnellate di cibo ancora commestibile, avremo davanti due problemi l’uno soluzione dell’altro.

Ferragosto in agriturismo per 200 mila italiani

Ferragosto è forse il giorno in cui è più radicata la tradizione del mangiar fuori. Coldiretti consiglia di scegliere gli agriturismi, i quali sono decisamente più green degli altri tipi di ristoranti, ed indica che, secondo i suoi calcoli, saranno circa 200 mila gli italiani che faranno questa scelta. Ma perché l’agriturismo? Il motivo principale riguarda la provenienza dei prodotti, tutti biologici e a chilometro zero.

Turismo enogastronomico, 4606 i prodotti agroalimentari della tradizione italiana

Turismo enogastronomico, un mercato che vale in Italia ben 5 miliardi di euro. Fa il punto della situazione su quella che è la biodiversità dei prodotti agroalimentari italiani la Coldiretti, con la pubblicazione di un’indagine sulla lista di ben 4606 specialità regionali realizzate seguendo una tradizione locale protrattasi per almeno 25 anni, elenco pubblicato con decreto nella Gazzetta Ufficiale. Il patrimonio enogastronomico italiano rappresenta un fattore di ricchezza inestimabile da preservare nella sua originalità e genuinità proteggendolo dalle falsificazioni ahinoi sempre in agguato.

Fotovoltaico: Coldiretti Lombardia sulla giungla delle bioenergie

Nella Regione Lombardia la proliferazione selvaggia degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile sta divorando sia i campi, sia il cibo. A denunciarlo è stata la Coldiretti Lombardia che al riguardo ha messo in risalto quello che è stato sinora il silenzio assordante della Regione Lombardia che, a detta dell’Organizzazione degli agricoltori, tace a fronte di regole che sono state solo promesse mentre le speculazioni danneggiano sia il suolo, sia le produzioni agricole.

Fotovoltaico: quello selvaggio ruba i campi agricoli

In questi ultimi mesi, nelle Marche, le colline sono ricoperte da enormi distese di pannelli fotovoltaici. A denunciarlo è la Coldiretti Marche che, insieme alla Polis Nova, alla Cgil ed al Laboratorio Recanati, hanno apertamente chiesto una moratoria contro il cosiddetto fotovoltaico selvaggio, ovverosia quello che “ruba” i campi. Al riguardo, solo entro il 2011, l’Organizzazione degli agricoltori stima che saranno occupati dai pannelli fotovoltaici superfici grandi come ben duemila campi di calcio con conseguente impatto negativo a livello economico, ambientale e paesaggistico.