CO2

CO2 a livelli record, superate stabilmente le 400 ppm

CO2
Negli ultimi mesi si sono moltiplicati i segnali preoccupanti sullo stato del clima sulla Terra. Un quadro per molti versi critico e distribuito su più fronti, dal riscaldamento globale ai cambiamenti climatici fino ai disastri naturali. Fenomeni molto complessi e tra loro correlati che sempre più spesso hanno un pesante impatto negativo sull’ambiente e su milioni di persone. Gli ultimi dati presentati poche ore fa dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – WMO) aggiungono un ulteriore tassello a questo quadro puntando l’obiettivo su uno dei parametri più significativi a livello globale, vale a dire la concentrazione di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera.

NASA, le mappe dallo spazio delle emissioni di CO2 e delle foreste

Alcune preziose informazioni sul nostro pianeta giungono dalla NASA e dallo spazio, con la mappa delle foreste e la mappa delle emissioni di Co2 dell’intero globo, che come balza all’occhio rivela una quantità di emissioni davvero massiccia da parte dell’emisfero meridionale: vediamo allora a cosa è dovuta tutta questa anidride carbonica e perché i risultati risultano di particolare interesse scientifico ed ecologico.

Scoperto nuovo gas serra, 7mila volte peggiore della CO2

nuovo gas serraDal Dipartimento di Chimica all’Università di Toronto, in Canada, giunge la scoperta di un nuovo gas serra: il suo nome è perfluorotributilammina, più semplicemente Ptfba. Per la prima volta questo gas viene considerato per la sua influenza sull’effetto serra e il riscaldamento globale, il suo effetto è stimato come 7mila volte più grave rispetto alla CO2.

Londra, case scaldate con il calore della metropolitana

londraLondra città intelligente: 700 case sono già riscaldate con il calore della metropolitana della capitale inglese. L’esperimento è andato così bene che su altre 500 abitazioni di Islington verrà convogliato il calore sprigionato dalla metro: si riducono gli sprechi, si riducono i costi, si tagliano le emissioni di CO2 per 500 tonnellate ogni anno.

Inquinamento in Piemonte, riduzione CO2 da record ma il merito è della crisi

A view of the ILVA plant in the southernEcoway ha di recente diffuso i dati relativi allo scorso anno sulle emissioni delle aziende che lavorano entro il meccanismo ETS europeo. Notevole il caso del Piemonte: mai così bassi i livelli di CO2, con una riduzione dal 2005 al 2012 pari addirittura al 15%. Ma, come è possibile immaginare, più che politiche green dietro tutto questo c’è la grande crisi economica che stiamo vivendo.

Earth Overshoot Day 2013, finite le risorse per quest’anno

earthEarth Overshoot Day 2013, le risorse del pianeta Terra, per quest’anno, sono finite. Con l’Earth Overshoot Day si segnala l’oltrepassamento delle capacità del pianeta in termini di risorse, il che significa che da oggi fino al 31 dicembre 2013 consumeremo più di quanto il pianeta è in grado di sostenere.

Global warming responsabile uomo

Global Warming, ora si conosce il vero responsabile: l’uomo

Global warming responsabile uomo

Sembra essere confermata la certezza che sia l’uomo il maggiore responsabile del Global Warming, il surriscaldamento terrestre che sta alterando il clima e la biodiversità, mettendo in pericolo l’esistenza di animali, piante e dell’uomo stesso. E’ quanto emerge da uno studio effettuato da un gruppo di scienziati, i cui dati saranno pubblicati in modo dettagliato solo nel prossimo rapporto sul clima delle Nazioni Unite.

efficienza energetica veicoli

Ecologia, dall’Europa nuove misure per l’efficienza energetica dei veicoli

efficienza energetica veicoli

Si sta svolgendo in questo momento un incontro dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea, in riunione straordinaria a Lussemburgo, per discutere su eventuali nuove misure per garantire una efficienza energetica più sostenibile per le automobili. Migliorare le prestazioni delle vetture, l’efficienza energetica e ridurre i consumi e le emissioni è uno degli obiettivi anche dei cittadini europei, ed in particolare degli italiani, come emerge da un recente sondaggio condotto per conto di Greenpeace da Ipsos MORI.

antichi romani costruivano sostenibile

Gli antichi Romani costruivano meglio ed in modo più sostenibile

antichi romani costruivano sostenibileGli antichi Romani erano più ecologisti degli attuali romani. Ma anche degli attuali italiani, europei e dell’intera popolazione mondiale del XXI secolo. Lo sostengono un team di scienziati americani che ha analizzato le tecniche di costruzione dei tempi degli imperatori e si sono chiesti perché, dopo duemila anni, non solo il Colosseo ma anche acquedotti, porti ed altre costruzioni di quel tempo siano ancora in piedi, mentre quelle che costruiamo noi oggi dopo 50 anni hanno bisogno di manutenzione, altrimenti crollano.

Caldo afa città chioschi acqua

Caldo e afa, in città arrivano i chioschi dell’acqua ecosostenibili

Caldo afa città chioschi acqua

Dopo le piogge e i temporali delle scorse settimane, il caldo e l’afa dell’estate sono arrivati con picchi nelle massime e i primi segni di allerta per bambini e anziani. Per alleviare i cittadini a fronteggiare i primi caldi sono stati attivati dei chioschi dell’acqua che, come dimostrano i dati raccolti da CRA Nielsen per Aqua Italia, da “semplici fontanelle sono divenuti luoghi di aggregazione sociale” e strumenti per un “mondo più sostenibile”. Vediamo un po’ più da vicino cosa sono e dove si trovano i chioschi dell’acqua.

inquinamento emissioni 2012

Inquinamento, emissioni nel 2012 in aumento, ma ci sono segnali positivi

inquinamento emissioni 2012Arrivano segnali positivi ed altri negativi dall’ultimo rapporto stilato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), pubblicato con il nome di 2012 World Energy Outlook Report. Secondo quanto riporta l’agenzia, nel 2012 non siamo riusciti ad evitare l’incremento di CO2 emessa nell’atmosfera. I segnali positivi però sono prima di tutto che, rispetto agli anni precedenti, c’è stato un rallentamento, e poi che gli sforzi per combattere il riscaldamento globale cominciano a dare i propri frutti.