Strade e piazze senza macchine in cui i bambini possono giocare, vie senza smog in cui i bambini, le mamme e i papà possono passeggiare, andare in bicicletta…non è un sogno, ma una realtà: torna l’edizione 100 strade per giocare di Legambiente “Via le auto e largo ai desideri dei bambini” sabato e domenica 4 e 5 maggio 2013 con giochi, iniziative, multe simboliche e blitz fotografici per gli automobilisti “sbadati”.
citta’ ecologica
Ambiente da rivoluzionare per pensare green le nostre città
E’ stato indetto un concorso per i cervelli italiani in fuga all’estero o per i cervelli solo temporaneamente assenti: “Rinnoviamo le città. Rivoluzionare l’ambiente partendo dalle proprie città”, ideato dall’associazione Corrente in Movimento e Kyoto Club.
E’ tempo di proporre idee innovative per dare un’anima sostenibile alle città italiane. L’occasione arriva con il concorso “Rinnoviamo le città”, finalizzato alla trasformazione dei centri del Bel Paese, per renderli sempre più sostenibili, attraverso l’efficientamento energetico dei loro spazi ed edifici.
Ambiente e Natura, la Città per il Verde 2010 è Treviso
Qual è la città più Green d’Italia? Quella in cui le amministrazioni hanno investito nell’ambiente e nella tutela del territorio? Nella gestione e nell’incremento del verde pubblico? La risposta è Treviso.
E’ la provincia veneta che si aggiudica il primo posto del concorso nazionale “La città per il Verde“, giunto alla sua 11esima edizione. L’iniziativa, promossa dalla casa editrice Il Verde Editoriale con la partnership del Touring Club Italiano e di Padova Fiere, si basa sui dettami della Convenzione Europea del Paesaggio.
6 modi per rendere la vostra città più ecologica
Anche se a volte potrebbe non sembrare così, vivere in città è una bella cosa ecologica da fare. Una ragione valida potrà essere che le dimensioni più sono piccole, meno bisogno ci sarà di prendere l’automobile per spostarsi, come d’altronde accadrebbe in città grandi con un efficiente sistema di trasporto pubblico. Ma se un sindaco volesse far diventare la propria città ecologica, cosa dovrebbe fare?
Ecco alcuni dei principali programmi che ogni città dovrebbe rispettare per rendere la vita urbana eco-friendly:
1. Più aree pedonali. Non esiste persona al mondo a cui non piace una buona infrastruttura pedonale, piacevoli piazze all’aperto e un ambiente piacevole da percorrere a piedi. Ma questi non si devono limitare ai settori circondati da negozi. L’idea non è di creare all’aperto dei centri commerciali, ma riempire le zone residenziali con zone pedonali e miste.
Detroit inventa l’alta velocità cittadina solare
Fa sempre piacere vedere una città che pensa alla salute dei propri cittadini, e comincia a buttare giù i primi progetti di città ecologica. Peccato che questi provengano quasi sempre dagli Stati Uniti. Essi in ogni modo rappresentano un buon esempio, che si spera anche le città europee (ed italiane) possano seguire. Un giornale di Detroit ha esposto i piani dello Stato del Michigan per installare una linea ferroviaria magnetica in acciaio inox, in cui il treno va ad oltre 320 km/h, altro che alta velocità, alimentata ad energia solare. Il prototipo richiede una pista sopraelevata che va da Detroit a Lansing nel Michigan.
I dettagli del progetto comprendono navette costruite per essere alimentate ad energia solare e idrogeno. Gli sviluppatori hanno proposto che le piste servano anche come condotti per le linee in fibra ottica e di altri servizi di pubblica utilità. Il prototipo proposto non avrebbe utilizzato in questo modo il denaro pubblico. Il costo di due linee si aggirerebbe intorno ai 2,3 miliardi di dollari.
Premio capitale verde europea

Affrettatevi, cari sindaci delle grandi città, c’è tempo sino al 2010, quando partirà ufficialmente l’assegnazione annuale del prestigioso riconoscimento.
I criteri per la vittoria del premio dovranno coincidere con standard elevati di rispetto ambientale, ed un impegno continuo a raggiungere obiettivi ambiziosi in favore dello sviluppo sostenibile.
Curitiba: la citta’ ecologica del Brasile
