corteo ilva taranto

Ilva Taranto, trovato corpo operaio disperso

corteo ilva tarantoE’stato ritovato questa mattina alle 9.23 il corpo dell’operaio disperso dopo la tromba d’aria che ha colpito le acciaierie dell’Ilva di Taranto. Il corpo senza vita è stato rinvenuto dai sommozzatori all’interno della cabina di una gru finita in mare. Il corteo dei lavoratori dell’Ilva che si sta svolgendo a Genova si è fermato per un minuto di silenzio. Dopo il silenzio, è seguito un lungo applauso e le sirene dei mezzi pesanti hanno salutato l’operaio deceduto.

Ilva Taranto sciopero chiusura

Ilva Taranto chiude. Inizia lo sciopero

Ilva Taranto sciopero chiusuraL’Ilva di Taranto ha ufficialmente chiuso questa mattina. Non sono riusciti ad entrare nello stabilimento gli operai perché i loro badge sono stati disattivati “per motivi di sicurezza” avvisa la Confindustria di Genova. Alle 7, come già annunciato, è cominciato lo sciopero proclamato da Fiom, Fim e Uilm, che proseguirà almeno per le prossime 24 ore.

ilva taranto chiusura clini magistrati

Ilva Taranto, è battaglia sulla chiusura tra Clini e i magistrati

ilva taranto chiusura clini magistratiL’Ilva deve chiudere. No, sì, forse. Sembra destinato a durare a lungo lo scontro tra la procura della Repubblica ed il Ministero dell’Ambiente sulla possibilità di interrompere o no i lavori nell’acciaieria tarantina, almeno finché non saranno ultimati i lavori di ristrutturazione che ne garantiranno la sostenibilità ambientale. Mentre ieri sera il Ministro Clini è tornato in tv per ribadire che i dati di Bonelli sono vecchi ed incompleti, sembra che i magistrati si siano schierati dal lato dei Verdi. E così il Ministro ha deciso di “mostrare i muscoli”.

ilva taranto morti aria inquinata

Ilva Taranto, quasi 100 morti l’anno per l’aria inquinata

ilva taranto morti aria inquinataIl Gip Patrizia Todisco ha depositato le motivazioni della sentenza con la quale ha deciso la chiusura dello stabilimento Ilva di Taranto finché non verranno apportate migliorie che lo renderanno più salubre. La motivazione principale per cui ha preso quella decisione è che l’acciaieria di fatto sta “ammazzando” i tarantini. Secondo le ultime stime infatti, ogni anno nel capoluogo pugliese si registrano una media di 83 morti legati allo stabilimento, che salgono a 91 nei rioni Tamburi, Paolo VI e Borgo che sono più vicini alla fabbrica.

Ilva Taranto

Ilva Taranto, politici e funzionari indagati per corruzione

Ilva Taranto

Proseguono le vicende relative alle acciaierie Ilva di Taranto. Dopo la chiusura confermata del polo industriale scattano le manette per politici e funzionari coinvolti in operazioni illecite e per corruzione. Prosegue lo sciopero di due per gli oltre cento operai che aderiscono ai sindacati Fim Cisl e Uilm che dalla mattina di ieri hanno bloccato la statale Appia in direzione Bari e la 106 per Reggio Calabria. Blindate le strade limitrofe alla prefettura di Taranto dove si sono riuniti il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e il ministro Passera dello sviluppo Economico per decidere sul futuro delle acciaierie della città; Grande manifestazione di piazza tra fischi per Clini e applausi per il gip Todisco.

ilva taranto confermata chiusura temporanea

Ilva Taranto, confermata chiusura, ma solo temporanea

ilva taranto confermata chiusura temporaneaL’Ilva di Taranto rimane chiusa, ma non per sempre. Ieri sera è arrivata la sentenza definitiva del Tribunale del Riesame che ha confermato il sequestro degli impianti. A differenza di quanto si temeva però, non rimarranno chiusi definitivamente, ma soltanto finché non saranno effettuati i lavori di ammodernamento richiesti. Viene in questo modo confermata la teoria già esposta in precedenza dal Gip Todisco che aveva messo la salute davanti al lavoro.

ilva taranto chiusura bonifica

Ilva Taranto, chiusura lontana, ma serve la bonifica

ilva taranto chiusura bonificaLa sentenza del tribunale del Riesame di Taranto la potremo avere da un momento all’altro entro giovedì, ma a quanto pare l’idea che si sta facendo strada nelle ultime ore è di riaprire le aree a caldo in un primo momento sequestrate, ma avviare immediatamente le opere di bonifica. A rischio infatti non ci sono soltanto i quasi 12 mila lavoratori tarantini, per non parlare dell’indotto, ma anche le filiali di Genova e Novi Ligure che “dipendono” da Taranto.

ilva taranto salute protesta

Ilva Taranto, salute più importante del lavoro, ed è rivolta

ilva taranto salute rivoltaLa salute prima di tutto. Quante volte abbiamo sentito questo detto? Eppure oggi a Taranto non lo vogliono nemmeno sentire nominare visto che quasi tutti i migliaia di operai dell’Ilva (in pratica tutti quelli che lavoravano nell’area a caldo) sono senza lavoro. Il Gip che ha disposto la chiusura della più grande (e inquinante) acciaieria d’Europa ha esposto molto chiaramente nelle sue 600 pagine di requisitoria che la fabbrica deve restare chiusa perché è un pericolo per la salute dei tarantini e delle persone che vivono nei paesi limitrofi, e che i suoi gestori devono essere arrestati in quanto hanno agito nella consapevolezza dei danni che stavano creando.

taranto ilva chiusura protesta

Taranto, Ilva a rischio chiusura e parte la protesta

taranto ilva chiusura protestaMeglio il cancro che la fame. Si potrebbe racchiudere in queste poche parole il concetto che circola da anni nelle menti dei tarantini. L’Ilva, si sa, è la ditta più inquinante d’Europa, e grazie alla sua attività mantiene alte le emissioni industriali dell’Italia che si sta sforzando da qualche anno di abbassarle. Ora però qualcosa è cambiato. Le violazioni alle norme ambientali sono eccessive, e c’è la possibilità che chiuda.