Papa Francesco I ha parlato di natura e d’ambiente, il primo passo da tanti atteso è arrivato ieri: occorre essere “custodi della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, dell’altro e dell’ambiente”. Un concetto, questo del custodire, su cui il papa è tornato a più riprese.
Chiesa
Gli 8 principi della bioarchitettura

Primo principio: salvare l’ecosistema. Costruendo una casa che si basa sul risparmio energetico, con acqua calda tutto l’anno senza caldaie né termosifoni, grazie ad un involucro altamente coibentato, vetri a sud e un sistema di ventilazione controllato che permetta una minore dispersione di calore e un azzeramento dell’utilizzo di caldaie, termosifoni e impianti di aria condizionata. Il costo iniziale può essere fino a un quarto in più di quello delle normali case, ma questo poi verrà ammortizzato col tempo, grazie al risparmio appunto sul riscaldamento (che ogni anno diventa sempre più caro).
Anche le Chiese diventano Eco

L’annuncio è molto semplice: le future Chiese e istituti religiosi saranno costruite con materiali, strutture e in spazi eco-compatibili. Un bel passo avanti per il governo più conservatore della Terra.
Una speranza per gli animali in via d’estinzione: la clonazione
