Chi inquina paga. Questo deve essere il principio per il pagamento della tassa dei rifiuti. E’ quanto chiedono ambientalisti, con in testa l’associazione Legambiente, la prima a proporre una petizion per la modifica della Tares a riguardo, agricoltori e piccole e medie imprese. Si dovrebbero introdurre dei premi per i cittadini virtuosi e le aziende che praticano la raccolta differenziata dei rifiuti, si dovrebbe eliminare il pagamento di maggiorazione per metro quadro.
chi inquina paga
Comuni ricicloni 2013, firma la petizione: Chi inquina paga
Dopo aver pubblicato i risultati della XX edizione di Comuni Ricicloni, Legambiente propone a noi tutti di firmare la petizione popolare “Chi inquina paga, chi produce meno rifiuti deve risparmiare” per liberare l’Italia dai rifiuti. Come emerge dai dati raccolti in occasione del Premio 2013, solo il 16% dei Comuni italiani supera il 65% di raccolta differenziata dei rifiuti, ma si può fare molto di più.
CO2, l’Australia fissa il prezzo delle emissioni
Il Governo australiano ha deciso che da oggi chi inquina paga. In realtà non è un’iniziativa estemporanea, ma si tratta del terzo tentativo di far pagare le emissioni di carbonio, e così giovedì scorso ha svelato i piani per una sorta di “tariffario a prezzo fisso per la CO2” che partirà dal 2012, nonostante la forte opposizione che incontra in patria.
Il primo ministro Julia Gillard, il cui predecessore, Kevin Rudd, l’anno scorso aveva fallito altri due tentativi simili, ha detto che chi inquinerà pagherà un prezzo che verrà determinato a breve, il quale entrerà nel mercato delle emissioni entro cinque anni. Una specie di riforma australiana del cap and trade.