Prima centrale ibrida solare-geotermica al mondo realizzata in Nevada

centrale ibrida geotermica-solare nevadaUna centrale solare è un’ottimo investimento dal punto di vista energetico. Una centrale geotermica lo è ancor di più. Ma una ibrida solare-geotermica è davvero il massimo. E’ quanto hanno pensato in Nevada dove è stata realizzata la prima centrale rinnovabile ibrida al mondo. Non è un caso che sia stata realizzata proprio nel Nevada. In questo Stato infatti una grande fetta di territorio è desertica, e per questo le grandi compagnie elettriche hanno pensato bene di sfruttarne l’esposizione al sole senza “mangiarsi” del territorio utile alle coltivazioni.

Centrale geotermica Enel Green Power inaugurata oggi a Chiusdino in Toscana

Una nuova centrale geotermica con una potenza installata di 20 Megawatt è stata inaugurata oggi in Toscana. Per la precisione l’impianto si trova nel Comune di Chiusdino, nel territorio della provincia di Siena. Il progetto porta la firma di Enel Green Power e si stima riuscirà a produrre, a regime, ben 150 milioni di chilowattora pari ai consumi elettrici medi di ben 55 mila famiglie. La centrale garantirà inoltre il risparmio di ben centomila tonnellate di CO2 che eviteranno di finire riverse in atmosfera e di 32 tonnellate equivalenti di petrolio.

Geotermico, in Toscana soddisfa il fabbisogno di 3 milioni di famiglie

Poco più di una settimana fa vi avevamo dato notizia della centrale geotermica di Radicondoli che Enel Green Power aveva inaugurato per soddisfare il fabbisogno di 55 mila famiglie. Ebbene, quello è stato soltanto uno dei tanti passi fatti dall’azienda in quanto le centrali geotermiche ora diventano ben 35 (a Radicondoli erano già due), ma con una capacità davvero enorme.

Il nuovo impianto geotermico l’Enel l’ha inaugurato a Chiusdino, sempre in provincia di Siena, ed aggiunge ulteriori 20 Mw di capacità energetica proveniente dalla fonte più rinnovabile che ci sia, il calore della Terra, in modo da portare la capacità geotemica della Toscana a 728 Mw, sufficienti per dare energia a 3 milioni di famiglie.