Nuovo scandalo dal Giappone, protagonista ancora una volta la centrale nucleare di Fukushima. Ma questa volta non si tratta di insabbiamenti o nuove rilevazioni preoccupanti, ma di uno scandalo di natura sociale: la Yakuza è riuscita infatti a reclutare e far lavorare i clochard nei siti contaminati.
centrale di Fukushima
Fukushima, a breve spostamento delle barre d’uranio con nuovi rischi radioattività
Dopo il primo spostamento di test si partirà a breve con la rimozione delle oltre mille barre di uranio nella piscina di raffreddamento del reattore 4 della centrale di Fukushima. Ci sono nuovi rischi di fughe radioattive, le condizioni per un lavoro in sicurezza ci sono, ma nel caso di rottura di una barra sarebbero guai. I timori, di conseguenza, restano alti.
Fukushima, crisi ancora grave, smentito il governo giapponese
L’incidente alla centrale di Fukushima in cui si è registrata la fuoriuscita di 300 tonnellate di acqua radioattiva continua a far discutere il mondo, e per dei buoni motivi. I giochi olimpici 2020 sono stati assegnati a Tokyo, e il premier Abe ha tronfiamente dichiarato che a Fukushima la crisi è sotto controllo. Ma la stessa Tepco lo smentisce.
Acqua radioattiva a Fukushima, fondi dal governo e proposta dall’NRA
La situazione per l’emergenza a Fukushima legata alle 300 tonnellate di acqua radioattiva fuoriuscita dallo stabilimento resta molto tesa. Il governo del Giappone scende in campo e stanzia fondi per l’emergenza, mentre l’NRA vorrebbe scaricare in mare buona parte dell’acqua contenuta nei serbatoi, sempre se le radiazioni risultano entro la soglia legale.
Centrale di Fukushima, livello 3 ufficiale, incidente grave per l’NRA
L’incidente alla centrale di Fukushima con perdita di ben 300 tonnellate di acqua radioattiva è ora ufficialmente classificato come incidente nucleare grave dall’NRA, la Nuclear Regulation Authority giapponese. La conferma del livello 3 per l’incidente è giunta poche ore fa.
Fukushima, perdita di acqua radioattiva incidente grave di livello 3
Centrale nucleare di Fukushima, la perdita di acqua radioattiva avvenuta negli scorsi giorni è stata classificata come incidente grave di livello 3: dapprima stimato come incidente di livello 1, ora arriva la triste e prevedibile correzione. Si tratta di un avvenimento grave ed estremamente pericoloso.
Fukushima, fuoriuscita di 300 tonnellate di acqua radioattiva
Purtroppo i guai per la centrale di Fukushima e la sciagurata società che gestisce l’impianto, la Tepco, non hanno fine. E sono guai, inutile dirlo, per l’intera popolazione dato che la fuoriuscita di 300 tonnellate di acqua radioattiva potrebbe anche aver contaminato il suolo, come la stessa Tepco ha infine ammesso.
Oggi il Giappone ricorda le vittime di Fukushima
Sono passati due anni dall’11 marzo 2011 quando all’ora locale delle 14.46 si abbattè sul Giappone l’incidente nucleare di Fukushima. Dopo il terremoto avvenuto in Oceano lo tsunami provocò l’avaria dei reattori della centrale nucleare di Fukushima. Quasi 19mila furono le vittime e oggi il Giappone le ricorda con una cerimonia a cui hanno partecipato l’imperatore Akihito, il primo ministro Shinko Abe e alcuni familiari delle vittime del disastro nucleare.
Ambiente, Tepco accusata per Fukushima
A distanza di oltre un anno, continuano le indagini per trovare i responsabili dell’incidente nucleare più dannoso della storia, dopo Chernobyl: quello accaduto in Giappone nel marzo 2011 a seguito del terremoto e dello tsunami che ha danneggiato gli impianti di Fukushima. Con oltre 1.300 vittime e oltre 2.500 malati di tumore per le radiazione, il disastro di Fukushima, trova oggi una spiegazione che non servirà a risarcire i familiari delle persone che hanno perso la vita per l’incidente nella centrale nucleare o che si sono ammalate, ma porrà fine a molte domande.
Fukushima, nuovo incidente e fuoriuscita di acqua radioattiva
Ormai è una maledizione: Fukushima vive un’altra giornata di Passione. Ed essendo sotto Pasqua non può essere più azzeccata. Lo ha annunciato la stessa Tepco, ma anche se l’incidente è capitato sempre alla stessa centrale nucleare, la natura dei problemi è ben diversa. Questa volta a preoccupare è una conduttura che collega l’impianto di desalinizzazione con cui viene raffreddata la centrale al serbatoio di stoccaggio.
Allarme cesio radioattivo nel riso vicino Fukushima
Trovato cesio radioattivo sopra i livelli nel riso coltivato a circa 60 km dalla centrale nucleare di Fukushima. Vietato il consumo e le esportazioni del cereale contaminato. Il pericolo per l’agricoltura e per la salute dell’uomo, molto temuto in questi ultimi mesi in Giappone, oggi ha messo in allarme i coltivatori di riso nei pressi della centrale del disastro del marzo scorso.
Fukushima: a rischio una nuova fissione
Credevamo di esserci liberati dell’incubo Fukushima, a quasi 8 mesi dal disastro che ha fatto diventare un’intera regione un deserto, ed invece ecco spuntare un nuovo problema: il reattore 2 ha mostrato segni di fissione. Cosa significa? Che se non si interviene subito potrebbe esserci un’esplosione.
Fukushima, i livelli di cesio superano Cernobyl
Non si placano i timori per la salute e l’ambiente a Fukushima, in Giappone. Dopo mesi dal disastro nucleare è stata presentata al ministero della Scienza una mappa aggiornata sulla radioattività in sei centri del Paese: Okumamachi, Futabamachi, Minami-Soma, Namiemachi, Litatemura e Tomiokamachi, dove la percentuale di cesio supera i limiti registrati a Cernobyl nel 1986.
Nucleare Fukushima, premier e governo si assumono le loro responsabilità
Dopo il disastro ambientale della centrale nucleare in Giappone, il primo ministro Naoto Kan ha chiesto scusa alla sua popolazione, e ha annunciato che da oggi rinuncerà al suo stipendio