Rifiuti, anche il non riciclato può divenire risorsa per l’edilizia sostenibile

Tutti sappiamo che i rifiuti si possono riciclare, diminuendo il quantitativo di spazzatura che finisce in discarica, abbattendo costi e consumi per la produzione di nuovi oggetti, ma anche per il recupero delle risorse non esauribili. Eppure una parte dei rifiuti finisce necessariamente in discarica: è il non riciclabile. Ma, dalla provincia di Pavia nel cuore della pianura Padana, arriva un’idea per riciclare anche il non riciclabile, come? Trasformando le ceneri dei rifiuti in mattoni per l’edilizia sostenibile, perché come spiega il professor Alessandro Greco dell’Università di Pavia

Il rispetto per l’ambiente rappresenta di sicuro il futuro di questo settore e sono convinto che l’impiego di materiali riciclati sarà sempre più consistente.

Eruzione vulcano Islanda, la nube di cenere tarpa le ali ai voli internazionali


Eruzione vulcano Islanda: in principio fu Eyjafjallajkull, e che lo pronunciamo a fare, ora è la volta di Grimsvotn di eruttare con conseguenze che travalicano i confini nazionali. Sull’isola ieri sera i collegamenti aerei internazionali sono stati ripristinati con la riapertura del principale aereoporto Keflavik, ma la nube di cenere sollevatasi dal cratere del vulcano, una massa calda di polveri e gas, come ben sappiamo dai disagi procurati l’anno scorso, si sposta e sorvola i cieli arrivando a compromettere i voli di numerosi Paesi e bloccando di fatto i canali aerei tra vaste aree del mondo.

Oggi sono stati segnalati disagi nei collegamenti tra la Scozia e Londra e fra Stavanger e Haugesund, nella Norvegia occidentale, con la soppressione in totale di ben 252 voli, almeno stando ai dati forniti dalla Eurocontrol di Bruxelles, l’associazione dei controllori di volo europei.

Morire ecologico in Olanda, ecobare, alberi dalle ceneri e palloncini colorati!

Se oggi si pone come obiettivo primario per migliorare l’ambiente il vivere ecologico, in ogni suo aspetto del quotidiano, che dire di chi vuole spingere il rispetto per la Natura oltre i confini dell’esistenza stessa? Parliamo di soluzioni ecologiche per una dipartita che non inquini, con meno emissioni possibili. Bare in cartone, ceneri dalle quali rinascono alberi, palloncini con dentro ciò che resta…

Che si sappia: l’uomo da fastidio all’ecosistema terrestre anche quando muore. Come si faceva giustamente notare in un servizio trasmesso ieri sera dalla trasmissione Rai Report nei molti Paesi del Mondo in cui si usa cremare i defunti nella maggioranza dei casi, un esempio tra tutti l’Inghilterra, la quantità di legna sprecata, le emissioni dei forni crematori, sono notevoli e non contribuiscono certo a giovare alla salute del Pianeta.