telefonini ecologici caricabatterie

Telefonini ecologici senza il caricabatterie

telefonini ecologici caricabatterieNegli ultimi anni stiamo assistendo ad una corsa delle varie case produttrici di telefonini verso il prodotto più ecologico possibile. Vediamo così che escono sul mercato cellulari fatti con materiali riciclati, senza ritardanti di fiamma o altri prodotti tossici, e mille altre invenzioni. Ma hanno tutti un difetto: il caricabatterie. Non si riesce proprio a fare a meno di questo aggeggio esterno che ogni anno, al cambio del telefonino, viene gettato perché non è quasi mai compatibile con un altro modello nemmeno della stessa marca, e per questo va ad infoltire la schiera di rifiuti tecnologici, o e-waste. Ma qualcosa ora potrebbe cambiare.

cellulari più green mercato

I 7 cellulari più green sul mercato

cellulari più green mercatoMolto probabilmente ognuno di voi avrà almeno un cellulare in casa. Oggi si calcola che più della metà della popolazione mondiale sia in possesso di un telefonino, tanto da farci capire che ormai è diventato un oggetto di cui non se ne può fare a meno. Ma se i cellulari in sé non sono un mistero per nessuno, in pochi sanno quanto siano pericolosi per l’ambiente. Essi infatti sono composti da prodotti fossili (che provocano inquinamento in tutto il loro ciclo vitale) e contengono materiali pericolosi. Per questo negli ultimi tempi si stanno diffondendo gli eco-telefonini, dei cellulari prodotti da materiali riciclati ed altre attenzioni green. Sì ma quali sono? Li troviamo dopo il salto.

Cellulari ecologici, arriva il caricabatterie ad idrogeno (gallery)

Aggiungi una piccola cella a combustibile ad idrogeno ed un cucchiaio di acqua al PowerTrekk ed il dispositivo caricherà il tuo smartphone, fotocamera digitale, GPS, e qualsiasi altro aggeggio elettronico semplicemente attraverso un cavo USB. E’ questa l’ultima novità ecologica nel campo dei cellulari, il caricabatterie ad idrogeno.

A differenza dei caricatori solari, è più leggero (240 grammi), non fa affidamento sulle ore trascorse sotto il sole, e funziona non appena si accende. L’unico sottoprodotto emesso è vapore acqueo. L’attuale cella a combustibile PowerPukk è considerata sicura abbastanza da essere ammessa persino nel bagaglio a mano a bordo di una cabina d’aereo.

Samsung annuncia i due telefonini più ecologici al mondo

Conosciamo già da circa due anni il pensiero “green” di Samsung che, per prevalere nell’ipertecnologico campo dei telefonini, ha deciso di puntare sui cellulari ecologici. Un anno e mezzo fa è uscito in tutta Europa Blue Earth che per un po’ è stato considerato il cellulare più green al mondo grazie all’innovativo sistema di ricarica solare, ma ora sono pronti due modelli meno conosciuti che l’azienda ha modificato con un impronta ecologica più leggera: l’Evergreen e il Rant 2, che promettono di superare, in quanto a sostenibilità, anche il Blue Earth.

I due prototipi sono stati mostrati al CES 2011, il congresso che ogni anno si tiene negli States dove tutti i produttori di apparecchi elettronici si danno appuntamento, e dove per fortuna possiamo ammirare oggetti sempre più verdi. Ma in cosa consiste la sostenibilità di questi due nuovi telefonini? Lo vedremo dopo il salto.

Dal Giappone arriva il telefono fatto dal legno di scarto

telefono di legno

Il mondo sembrava essersi dimenticato della tecnologia dei telefonini verdi. Ma dopo un piccolo accenno alla batteria solare, ecco ritornare in voga i cellulari ecologici. Il produttore giapponese di tecnologia wireless NTT DoCoMo ha annunciato giovedì scorso di aver creato due prototipi di telefono costruiti con il legno in eccesso derivante da alberi abbattuti durante le operazioni di disboscamento volti a garantire la buona salute delle piantagioni.

I dispositivi sono stati costruiti attraverso la collaborazione tra due delle maggiori aziende mondiali di prodotti tecnologici come Sharp e Olympus, più tanti alberi, i quali fanno parte di un progetto più grande di riforestazione in Giappone. Il modello “sportivo” del prototipo del telefono portatile è fatto dal legno di cipresso, e va sotto il nome di Touch Wood. Nonostante la costruzione in legno, il corpo è resistente all’acqua, insetti e muffe, grazie alla tecnologia 3D di stampaggio a compressione sviluppato da Olympus.