Al nubifragio che ieri ha trasformato in dei fiumi la strade di Catania hanno fatto seguito alcune dichiarazioni allarmanti, ma il sindaco della Città, Raffaele Stancanelli, ha assicurato che non c’è nessun disperso e nessun ferito.
Catania
Ambiente, Catania città sostenibile: da rifiuto a risorsa
Si svolgerà domani mattina il forum per la promozione delle buone pratiche sulla raccolta differenziata a Catania. A promuovere l’iniziativa che si pone come obiettivo quello di trasformare i rifiuti da problema a risorsa, sono i Club service cittadini che si fanno strumento di diffusione della tutela ambientale, della partecipazione attiva e della sensibilizzazione dei catanesi sul tema della “gestione integrata dei rifiuti”. Sono nomi prestigiosi di associazioni e club service quelli che hanno promosso l’inizitiva, come: Rotary, Lions, Soroptimist, Fidapa, Inner Wheel e Kiwanis, con il patrocinio del Comune di Catania e dell’Osservatorio Rifiuti, e con il sostegno dell’Oikos S.p.A., azienda che opera nel settore dei servizi ambientali anche nel comune etneo.
Solare: inaugurata a Catania l’azienda produttrice di pannelli più grande d’Italia
E’ stata inaugurata oggi a Catania la più grande azienda produttrice di pannelli solari d’Italia, e tra le più grandi in Europa. L’obiettivo dei tre colossi che le hanno dato vita, Sharp, Enel Green Power e STMicroelectronics, è di far diventare Catania il punto di riferimento del mercato europeo e Mediterraneo (nel mirino infatti ci sono anche i mercati del Nord Africa e del Medioriente), tanto da far battezzare l’area la Solar Valley del Mediterraneo.
Pannelli fotovoltaici, a Catania nasce la più grande fabbrica d’Italia
La più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici del nostro Paese sarà inaugurata a Catania, queste le decisioni prese il 2 agosto 2010 da Enel Green Power, la società del gruppo Enel dedicata alle energie rinnovabili, Sharp Solar Energy (Esse) e STMicroelectronics, altre aziende leader nelle fonti rinnovabili e nelle energie pulite.
Il progetto 3Sun, che nasce dopo un’intesa firmata il 4 gennaio 2010, prevede un finanziamento di 150 milioni di euro che servirà per realizzare lo stabilimento catanese di moduli e celle fotovoltaiche.