La Terra dei fuochi è più che mai al centro delle polemiche: il territorio tra le province di Napoli e Caserta tristemente noto per i roghi di rifiuti tossici, gli scarichi illegali, gli interramenti di rifiuti pericolosi e i gravi problemi di salute per la popolazione che ne derivano, era stato descritto molti anni fa dal pentito Schiavone, ma la verità all’epoca fu secretata. Ora le autorità sembrano voler tentare di porre rimedio alla tragica situazione, e per farlo si lavora anche con aerei per il telerilevamento, droni e satelliti.
Caserta
Terra dei Fuochi, arriva il patto e il nuovo piano d’azione contro gli incendi
Terra dei Fuochi, arriva il patto e il nuovo piano d’azione contro gli incendi di rifiuti: la prefettura di Napoli si allea con quella di Caserta, e gli interventi non saranno solo di contrasto diretto, ma anche volti a operare un maggior controllo dei luoghi da cui provengono i rifiuti bruciati.
Rifiuti Campania, Befana ecologica proroga la raccolta differenziata
Il successo della Befana ecologica, l’iniziativa per incentivare alla raccolta differenziata dei rifiuti, promossa dall’assessore all’Ecologia del Comune di Marcianise (Caserta) ha fatto sì che i punti di raccolta siano prorogati fino ad esaurimento dei buoni sconto da 5 euro per acquisti presso il gruppo Carrefour nel centro commerciale “Campania”.
Befana ecologica per riciclare e differenziare rifiuti
Come sensibilizzare adulti e bambini alla raccolta differenziata? L’idea originale e interessante è venuta ad una giovanissima della giunta Tartaglione di Marcianise (Caserta): regalare buoni sconto da 5 euro per ogni 5 kg di rifiuti differenziati e riciclati. Come? Attraverso l’ecopunto della Befana ecologica.
Mozzarella alla diossina: sotto sequestro 82 allevamenti nell’agro aversano
