Case prefabbricate a risparmio energetico con la parete passiva di Hartl Haus

Una casa prefabbricata economica e personalizzata in base alle esigenze abitative, una costruzione a basso impatto, con tempi di realizzazione brevi, una garanzia pluridecennale, un edificio che costruisca le sue fondamenta sul risparmio e sull’efficienza energetica. E’ quanto propone Hartl Haus, azienda austriaca con sede italiana a Merano (Bz), pioniera nelle case klima:aktiv con oltre 40.000 abitazioni all’attivo. Ne parliamo in relazione ad un’interessante innovazione lanciata recentemente sul mercato del prefabbricato che porta proprio la firma del brand austriaco: una parete passiva che garantisce un isolamento termico ecocompatibile.

La casa in montagna che si monta in tre giorni

Dall’edificio impatto zero di Firenze, agli eco-appartamenti svizzeri, prosegue il nostro viaggio in giro per l’Europa per scovare la casa ecologica del futuro e lasciarci incantare dal design innovativo delle abitazioni ecosostenibili. Oggi ci spostiamo in Spagna, patria di una casa prefabbricata che si monta in soli tre giorni.
A progettarla sono stati gli architetti della MYCC di Madrid. Si tratta di una costruzione ideale come seconda casa in montagna, che ricorda la geometria degli antici granai tipici della zona in cui è stato installato il primo prototipo, a Cedeira, nel nord-ovest del Paese.

Il tetto e le facciate laterali sono coperte di Viroc®, una miscela di prefabbricati di cemento e trucioli di legno che, a causa del loro colore grigio, ricordano un bosco di eucalipti. Questo cemento in fibra ha una grande efficienza e forza, nonostante sia molto leggero e, di conseguenza, facile da mantenere e spostare.

Non solo casa: anche il prefabbricato può essere ecologico

zeta-prefabbricato

E’ dura vivere in case prefabbricate, ma forse con qualche accorgimento in più, anche queste costruzioni che assomigliano a delle abitazioni potrebbero diventare agevoli ed ecologiche.

E’ quello che ha provato a fare Marc Porat della Zeta Communities. Porat è anche presidente di Serious Windows, un’azienda che si occupa dello smaltimento delle vecchie finestre per riciclarne i materiali, costruire nuovi prodotti e garantire una maggiore efficienza energetica. Sembra che si stiano applicando la stessa strategia sulle case prefabbricate.