La carta è uno dei materiali più presenti nella nostra quotidianità, comune in decine di prodotti che utilizziamo nelle nostre case e nei nostri uffici. La sostenibilità ambientale della carta è però materia piuttosto complessa che interessa a monte l’intero processo produttivo e a valle la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo. Nella giornata di ieri il WWF ha assegnato gli Environmental Paper Awards 2016, riconoscimenti di grande prestigio attribuiti ai produttori di carta che si sono distinti per la sostenibilità dei metodi produttivi e la trasparenza dei processi.
cartone
Architetture in cartone, le opere sostenibili di Kube Design
Torniamo a immergerci nel mondo dell’ecodesign per presentare le architetture in cartone di KubeDesign, azienda marchigiana attiva da anni nel settore e al momento attiva con opere di allestimento e di arredo in tutto il mondo.
Ecologia, Comieco presenta il rapporto annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone
Con più di 9 imballaggi su 10 recuperati, l’Italia si conferma l’eccellenza europea per la raccolta differenziata della carta e del cartone. Nel nostro Paese il tasso di recupero complessivo del materiale è del 91,9% con in testa le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo. Questo in sintesi quanto emerso dal XVIII Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone, presentato a Roma da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica.
Carta, quanto mi costi? La classifica dei consumi Wwf
Quanta carta consumano i grandi colossi dell’economia mondiale? Qual’è la loro impronta ecologica? Quale azienda è più ecologica e quale meno rispettosa dell’ambiente? La risposta a tutte queste domande è stata data dall’inchiesta Environmental Paper Company Index 2012 del Wwf. Grazie all’associazione ambientalista possiamo scoprire tra le 19 grandi imprese del settore quali seguono i criteri di:
- approvigionamento responsabile di risorse forestali;
- impatto ambientale dei processi produttivi, controllo delle emissioni, consumo di acqua, produzione dei rifiuti;
- reporting socio-ambientale.
Come riutilizzare il cartone delle uova
R di ridurre… i rifiuti che finiscono in discarica o anche riciclati perché in entrambi i casi li avviamo verso un processo certamente più dispendioso di quello, a costo zero, che prevede il riutilizzo. Allungare la vita degli elementi di scarto che pullulano nelle nostre case è certamente un modo utile sia per risparmiare, aguzzando l’ingegno e scovando nuovi usi, sia per diminuire la mole di spazzatura prodotta dalle nostre attività quotidiane.
Pensiamo ai contenitori dei cibi, ad esempio. Il cestello che racchiude ricotta o mozzarelle può essere riutilizzato come recipiente, con il primo ho anche realizzato un cestino pasquale fatto in casa molto carino, senza necessità di acquistarlo. E dal contenitore di cartone delle uova, cosa possiamo ricavarne? Ecco qualche idea utile per riutilizzarlo.
L’altra faccia del macero, i mille usi della carta in mostra
Si chiama L’altra faccia del macero, la rassegna sui mille usi della carta nata dalla collaborazione tra Comieco e Tetrapak. Da luglio a settembre protagonisti gli imballaggi cellulosici montati ad arte, in viaggio in nove grandi centri commerciali di altrettante città italiane per mostrarsi in tutta loro versatilità e creatività.
L’altra faccia del macero ha preso il via in Puglia nei centri commerciali Mongolfiera di Barletta (15, 16 e 17 luglio scorso) e di Lecce (dal 22 al 24 luglio).
Prossime fermate: Centro commerciale Roma Est (30 luglio-1 agosto); Porto Bolaro, Reggio Calabria (6-8 agosto); Le Befane, Rimini (12-14 agosto); Shopville Gran Reno, Casalecchio di Reno, Bologna (19-21 agosto); La Grande Mela, Lugagnano di Sona, Verona (26-28 agosto); Ottogallery, Torino (3-5 settembre); Auchan Curno (10-12 settembre).