diminuire lo spreco di carta

Come diminuire lo spreco di carta in ufficio

Nella società moderna, dove la tecnologia digitale avanza a passi da gigante, il problema dello spreco di carta nelle aziende è diventato un tema di rilevanza crescente. Nonostante l’accesso diffuso a strumenti digitali, molte aziende continuano a utilizzare enormi quantità di carta, comportando impatti significativi sull’ambiente e sui costi aziendali. In questo campo ACS Data Systems è un partner affidabile che può aiutare a digitalizzare i processi, fornire soluzioni di stampa intelligenti e ridurre gli sprechi in ufficio.

diminuire lo spreco di carta
diminuire lo spreco di carta
carta wwf

Carta sostenibile, il WWF premia le aziende virtuose

carta wwf
La carta è uno dei materiali più presenti nella nostra quotidianità, comune in decine di prodotti che utilizziamo nelle nostre case e nei nostri uffici. La sostenibilità ambientale della carta è però materia piuttosto complessa che interessa a monte l’intero processo produttivo e a valle la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo. Nella giornata di ieri il WWF ha assegnato gli Environmental Paper Awards 2016, riconoscimenti di grande prestigio attribuiti ai produttori di carta che si sono distinti per la sostenibilità dei metodi produttivi e la trasparenza dei processi.

Categorie WWF
Epson PaperLab

Con la Epson PaperLab la carta si ricicla in ufficio

Epson PaperLab
Ha le potenzialità per una piccola ma significativa rivoluzione ecologica la nuova Epson PaperLab. Sviluppata dalla Seiko Epson Corporation questa macchina permetterà di riciclare la carta direttamente in ufficio con un procedimento ad elevata efficienza destinato a dare valore aggiunto al ciclo della carta.

comieco-raccolta-differenziata-carta-cartone

Ecologia, Comieco presenta il rapporto annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone

comieco-raccolta-differenziata-carta-cartone

Con più di 9 imballaggi su 10 recuperati, l’Italia si conferma l’eccellenza europea per la raccolta differenziata della carta e del cartone. Nel nostro Paese il tasso di recupero complessivo del materiale è del 91,9% con in testa le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo. Questo in sintesi quanto emerso dal XVIII Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone, presentato a Roma da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica.

carta scarti frutta salvare alberi

Carta dagli scarti della frutta, un’idea per salvare gli alberi

carta scarti frutta salvare alberiLe associazioni ambientaliste chiedono da anni di fermare la distruzione dei polmoni della Terra dalla deforestazione. Anche se non esclusivamente, buona parte del legno ricavato è utilizzato per produrre carta. Ma siccome carta, cartoni e imballaggi ci servono, da dove li andremo a prendere? Una parte possono arrivare dai materiali riciclati, ma adesso un’azienda italiana ha inventato un modo per evitare di creare nuova carta dagli alberi.

scarpa ecologica

Ecologia, dalla carta nasce Cartina la Ballerina

scarpa ecologicaDalla carta nasce una scarpa ecologica e riciclabile al 100%, è Cartina la Ballerina, prodotto italiano creato a Capannori (Lucca). Cartina la Ballerina è realizzata in carta, è riciclabile, personalizzabile e anche resistente all’acqua. Un vero trionfo per il Made in Italy e l’altra buona notizia è che la scarpa ecologica è prodotta a Capannori (Lucca) uno tra i Comuni più virtuosi della nostra Bella Italia.

Carta prodotta dagli escrementi, accade in Israele

carta escrementi israeleAppena qualche giorno fa vi parlavamo di un’iniziativa pugliese per produrre terriccio proveniente dai rifiuti umidi, e tra questi c’erano anche le acque reflue delle fognature. Un imprenditore israeliano, Rafael Aaron, ha trovato un’altra applicazione ancora più ecologica per il rifiuto per eccellenza, e cioè le feci umane: farne della carta. In questo modo non solo viene recuperato qualcosa che normalmente viene gettato, ma si evita anche il taglio di migliaia di alberi.

Club Carta e Cartoni, la proposta Comieco

Gli italiani e la carta. Questo l’argomento dell’indagine compiuta da AstraRicerche per Comieco, una ricerca che ha preso in esame quasi 42 milioni di italiani con un’età compresa tra 18 e 70 anni per capire in base a quali criteri scelgono, o vorrebbero che fossero realizzati, gli imballaggi. La risposta è molto confortante per l’ambiente e l’ecologia: gli italiani preferiscono la carta e il cartone alla plastica e ai derivati dal petrolio. Materiali preferiti perché più sicuri, leggeri, rispettosi dell’ambiente e delle risorse naturali.

carta imballaggi

Carta, quanto mi costi? La classifica dei consumi Wwf

carta imballaggiQuanta carta consumano i grandi colossi dell’economia mondiale? Qual’è la loro impronta ecologica? Quale azienda è più ecologica e quale meno rispettosa dell’ambiente? La risposta a tutte queste domande è stata data dall’inchiesta Environmental Paper Company Index 2012 del Wwf. Grazie all’associazione ambientalista possiamo scoprire tra le 19 grandi imprese del settore quali seguono i criteri di:

  • approvigionamento responsabile di risorse forestali;
  • impatto ambientale dei processi produttivi, controllo delle emissioni, consumo di acqua, produzione dei rifiuti;
  • reporting socio-ambientale.

Raccolta differenziata: gli errori da evitare secondo il Conai

Tutti vogliamo aderire alla raccolta differenziata, ma purtroppo la comunicazione in Italia non sempre funziona, e perciò capita spesso che ignari cittadini, pensando di fare del bene nel gettare nella differenziata alcuni rifiuti, sbaglino ed inseriscano materiale sbagliato nel cassonetto. La conseguenza, nel migliore dei casi, è un rallentamento nel processo di riciclo perché dei macchinari sofisticati devono riconoscere e separare i materiali; nel peggiore è che il materiale sbagliato entra nel processo di riciclaggio rovinando il prodotto derivante.

Ambiente, Studenti Indipendenti crea bracciale Usb per evitare spreco di carta

Può un Usb bracelet combattere la deforestazione e limitare lo spreco di carta? La risposta arriva direttamente da Studenti Indipendenti, gruppo indipendente di studiosi provenienti dalle tredici facoltà dell’Ateneo di Torino. Il bracciale in materiale splastico è semplicemente una chiavetta Usb che si collega al pc per visualizzare tutte le informazioni sui programmi universitari, sul calendario degli esami, ma il principio può applicarsi a tutti i tipi di contenuti, anche alle tematiche ambientali.

Riciclo, Abilmente: l’atelier della manualità creativa di Vicenza

Abilmente, mostra atelier della manualità creativa, è una delle molte iniziative che si svolgeranno nell’ambito della Fiera di Vicenza, in programma dal 20 al 23 ottobre 2011. Il laboratorio dedicato al riciclo creativo propone di ri-scoprire uno dei materiali più utilizzati, e meno riciclati: la carta. I corsi sono pensati per tutti e diversificati in laboratori di creatività come hobby, didattica e come terapia anti-stress. Nell’Anno Internazionale delle Foreste il laboratorio di riciclo creativo è uno dei progetti migliori per far scoprire la versatilità di questo materiale naturale, è anche

un’opportunità per fermarsi e riflettere su cosa possiamo fare per il mondo che ci circonda, per una volta lontani dalle pressioni del consumismo.

Internet e inquinamento, in Italia oltre il 50% degli utenti è sul web

In Italia oltre il 50% della popolazione naviga in Internet, superando aspettative e soglia di consumo degli anni passati. Da quanto emerge dal IX rapporto Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) sulla comunicazione, il 53,1% degli italiani naviga in rete, con una crescita del 6,1% rispetto al 2009. La fascia maggiore di utenza (87,4%) è compresa tra i 14 e i 29 anni, tra i siti più visitati vi sono i Social network con Facebook in testa (61,5%). Anche gli anziani con un’età compresa tra i 56 e gli 80 anni si collegano ad Internet, registrando un’utenza del 15,1%. Nel segno opposto si registra una crisi della carta stampata, visto che le testate giornalistiche sono lette online dal 18,2% degli utenti; così come i diversi siti di informazione che raggiungono un’utenza del 36,6%.

Meno carta, più valore: l’esempio della Camera di commercio di Milano

“Meno carta, più valore”. E’ questo il nome di un premio che è stato promosso da Forum PA assieme alla Camera di Commercio di Roma a fronte del patrocinio da parte del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione. Ebbene, ad esse premiata per “Meno carta, più valore” è stata nei giorni scorsi la Camera di Commercio di Milano che, ai fini della partecipazione al premio, s’è presentata con “Gestione digitale dei bandi di finanziamento“, un progetto che permette alle imprese di risparmiare tempo, carta, denaro ed anche carburante con tutti i benefici a livello ambientale che ne conseguono.

In pratica con “Gestione digitale dei bandi di finanziamento” l’impresa partecipante ai bandi risparmia le ore lavorative per le attività di presentazione delle domande su carta; risparmia carta e, come sopra accennato, anche carburante. A sua volta la Camera di Commercio di Milano, grazie proprio al fatto che le imprese presentano le istanze di accesso ai bandi via Web, può arrivare a risparmiare ogni anno la bellezza di oltre cinque mila ore lavorative, così come si abbatte di ben 10 euro il costo di ogni pratica da andare a gestire.