Google Car Sharing, in Israele il debutto del servizio di carpooling

Debutterà in Israele, grazie alla società Waze inglobata da Google, il servizio di Big G per il car sharing: RideWith, il servizio pronto al lancio, dovrebbe essere molto più vicino al meccanismo di BlaBlaCar che a quello di Uber. Come sempre per il car sharing i vantaggi principali si misurano in termini di risparmio economico e di abbattimento delle emissioni di CO2 legate ai veicoli.

carpooling sziget festival 2013

Carpooling dall’Italia per lo Sziget Festival di Budapest

carpooling sziget festival 2013Torna anche questa estate il consueto appuntamento con la grande musica dello Sziget Festival di Budapest. Per questa edizione c’è però una novità in più: la possibilità di raggiungere la capitale ungherese con un’auto condivisa, dimezzando costi, anidride carbonica e moltiplicando le amicizie. Con il risparmio di oltre il 40% delle emissioni di CO2 e di gas climalteranti lo Sziget Festival diviene uno degli eventi più green d’Europa.

Trasporto sostenibile, inventato Jungo, il nuovo sistema di auto-stop

Assomiglia ad un carpooling, ma è fatto tra perfetti sconosciuti che non abitano vicini e non si danno nemmeno appuntamento. E’ stato soprannominato Jungo (dal tedesco “Jung”, giovane, e dall’inglese “Go”, andare) e si tratta di una delle pratiche più antiche del mondo: l’auto-stop. Ma diciamo la verità, quanti di noi non si sono mai fermati con l’auto per dare un passaggio ad uno sconosciuto, pensando che si potesse trattare di un malintenzionato? Con Jungo non più.

Carpooling triplicato in un anno in Italia

Potrebbe essere il fenomeno dei prossimi anni. E’ il carpooling, o la condivisione di un’auto di proprietà, nato per scopi ambientalistici (anziché una persona per ogni auto meglio inserire 5 persone in un’auto sola, riducendo le emissioni di 4 macchine), la motivazione che ha spinto ad aumentare il numero dei passeggeri che condividono il viaggio è oggi prettamente economica.

Vacanze di Ferragosto in car pooling

C’era una volta l’autostop, oggi c’è un servizio simile negli intenti, portarci a destinazione condividendo il percorso con altre persone in auto, assolutamente sicuro e certamente meno improvvisato, parliamo del car pooling. In occasione delle vacanze di Ferragosto, dal portale postoinauto.it, che ha lanciato il servizio in Italia nel febbraio 2010, ci fanno sapere che gli italiani stanno mostrando un vivo interesse per questa modalità di trasporto basata sulla condivisione del mezzo e dunque decisamente più sostenibile di molte altre opzioni.

Carpooling per abbattere smog, traffico e costi

La mobilità sostenibile è anche al centro dell’accordo stipulato tra Autostrade per l’Italia e il gruppo Sia-Ssb (Società Interbancaria per l’Automazione-Società per i Servizi Bancari) che propongono e incentivano il Carpooling nel capoluogo milanese per abbattere il traffico, lo smog e i costi di viaggio, con agevolazioni e sconti per i loro dipendenti.

I dipendenti della sede milanese di Autostrade per l’Italia, circa 1.500 dipendenti, saranno i primi ad usufruire del servizio di condivisione per raggiungere la sede di lavoro. Promozioni e tariffe agevolate saranno anche applicate ai clienti del gruppo Sia-Ssb, per il servizio di Carpooling nell’area milanese, con parcheggi aziendali riservati, sconti sui viaggi e sulle vacanze in Italia.

Car pooling

Car pooling

Car pooling letteralmente auto di gruppo. Designa la pratica, dapprima spontanea ed autorganizzata, poi evolutasi anche in soluzioni commerciali, di condividere per viaggi più o meno lunghi una vettura nel massimo numero di passeggeri trasportabili.

Il carpooling nasce negli anni 70 tra gruppi di persone residenti (vicine tra di loro) nei subborghi ed aventi le medesime esigenze di percorrenza di tratte ed orari di spostamento (studenti della medesima scuola, impiegati della stessa azienda etc…) e subisce un grande incremento di diffusione con l’avvento di internet e la conseguente apertura di piattaforme utili alla ricerca di co-passeggeri.