In questo ultimo giorno del 2012 non potevano mancare gli Auguri per i nostri cari lettori di Ecologiae! Non solo noi della redazione vi ringraziamo per aver letto, commentato e discusso le notizie di ambiente ed ecologia, stimolando riflessioni e nuovi spunti per noi autori; ma vi auguriamo un 2013 strepitoso che possa veder realizzati i vostri sogni e le vostre aspirazioni!!!
Capodanno
Con Legambiente Capodanno sostenibile per tutta la famiglia
Stanchi del solito Capodanno in casa di amici noiosi? Stufi della sola idea del veglione costoso fuori città o in discoteca? Ancora incerti su come trascorrere il 31 dicembre per festeggiare l’entrata del nuovo anno? Se siete alla ricerca di un Capodanno originale e alternativoin cui poter unire il gusto dello stare insieme con l’amore per l’ambiente e la solidarietà, allora il campo di volontariato di Legambiente è quel che fa per voi!
Capodanno, come evitare sprechi ed essere green
Dopo il pranzo del Natale sarà il veglione di Capodanno ad essere l’evento meno sostenibile per l’ambiente negli ultimi giorni del 2012. Secondo una stima di Coldiretti nella sola serata del 31 dicembre verrà sprecato cica 1/3 del cibo presentato a tavola, con un danno economico di circa 1,2 miliardi di euro. Solo con una ragionevole spesa e attraverso il riciclo è possibile evitare gli sprechi e rendere anche il veglione di Capodanno sostenibile e green.
Natale ecologico e sostenibile con il riciclo dei tappi di sughero
C’è un modo per rendere anche il pranzo di Natale ecologico e sostenibile. Come? Riciclando i tappi di sughero delle bottiglie che verranno stappate in occasione del Natale, e anche del Capodanno. Il sughero, molto versatile e facile da utilizzare, è raccolto da Rilegno con la campagna Tappoachi? lanciata dal maggio 2009 per un progetto ecologico e dall’importante valore solidale…scopriamo perché.
Capodanno e fuochi d’artificio: quanto smog?
Dopo il divieto dei fuochi d’artificio in gran parte delle regioni d’Italia a causa , non solo della pericolosità di alcuni botti, ma anche delle polveri sottili e dello smog che in diverse città del Nord non tendono a diminuire, arriva un’istantanea della qualità dell’aria del cielo di Capodanno. A monitorare i livelli di inquinamento provocati dai botti di fine anno sono le centraline dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) che in tempo reale registrano la presenza di particelle, metalli e molto altro, presenti nell’aria.
Ecologia acustica, a Capodanno pensiamo agli animali e non solo ai “botti”
Nella tradizione italiana e non solo nella notte di Capodanno si festeggia l’arrivo del nuovo anno con petardi, miccette, mortaretti…fuochi d’artificio…bombe carta…chi più chi meno non possiamo rinunciare ad augurare
Capodanno ecologico a Notte senza Tempo
Si parla molto di ecologia, di rispetto per l’ambiente, di risparmio energetico e di risparmio delle materie prime, eppure quando si parla di feste e di ricorrenze tutti ci dimentichiamo di essere ambientalisti al 100% e magari, per una volta sola, si utilizzano stoviglie e piatti di plastica che poi non si potranno riciclare, si mangerà molto di più di quel che occorra veramente…eppure ci sono soluzioni per trascorrere una serata in allegria continuando a pensare e vivere ecosostenibile, una di queste è Notte senza Tempo.
Notte senza Tempo è un’iniziativa del Circolo Vegetariano VV.TT. di Calcata (Viterbo) che si trasferisce per la notte di Capodanno a Spilamberto, nel cuore dell’Emilia Romagna e celebra l’ultimo giorno dell’anno con tutte le speranze e sogni per il nuovo anno che ognuno di noi possa volere, ma offrendo stimoli e discussioni che hanno come oggetto i cari temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.