Rimedi naturali per capelli crespi e rovinati dal sole

Rimedi naturali per capelli ovvero come risparmiare sulla spesa per la nostra chioma, producendo al contempo meno rifiuti di plastica e non alimentando l’industria di prodotti chimici, tossici e dai residui inquinanti che ci fa pagare un prezzo salato per spalmarci prodotti sintetici che tutto fanno tranne che bene, anche volendo considerare gli impatti a lungo termine.  Ieri vi abbiamo presentato qualche maschera fai-da-te per capelli secchi e sciupati dall’inquinamento e dalle polveri, trattamenti a base di prodotti biologici che si trovano comunemente nelle nostre dispense: olio d’oliva, uova, limone, yogurt, birra. Oggi realizziamo altri impacchi naturali per ulteriori esigenze specifiche dei nostri capelli, in primis, e ce n’è decisamente bisogno a fine estate, i capelli danneggiati dal sole.

Rimedi naturali per capelli secchi e sciupati

Rimedi naturali per i capelli ovvero quando gli ingredienti biologici che abbiamo in cucina ci aiutano a districarci tra nodi, chioma secca e sciupata, effetto dello smog, senza ricorrere a prodotti tossici per noi ed inquinanti per l’ambiente. Una volta al mese, ad esempio, si può applicare un uovo che è il top del nutrimento per i capelli. Il tuorlo è ricco di grassi e proteine e contribuisce ad idratare, mentre l’albume contiene dei batteri mangia-enzimi utili per i capelli grassi. Il tuorlo va lasciato agire per 20 minuti per poi risciacquare abbondantemente con acqua fredda e procedere con lo shampoo come al solito per eliminare gli odori.

Capelli umani e compost come fertilizzanti per le piante

I rifiuti prodotti ogni giorno da parrucchieri e barbieri di tutto il mondo, peli della barba, capelli, potrebbero presto trovare un possibile reimpiego come fertilizzante per le piante uniti a compost.
E’ quanto afferma una recente ricerca condotta da un team di studiosi della Mississippi State University, coordinato da Vlatcho D. Zheljazkov, con la partecipazione di Juan L. Silva, Mandar Patel, Jelena Stojanovic, Youkai. Lu, Taejo Kim, e Thomas Horgan.

Lo studio intitolato Human Hair as a Nutrient Source for Horticultural Crops è stato pubblicato su HortTechnology ed apre una nuova strada ecologica nel campo dei concimi naturali.
La produzione agricola vegetale si basa ora sull’utilizzo di materiali provenienti dal compostaggio dei rifiuti e di sottoprodotti come rifiuti solidi urbani, letame, il tutto serve a fornire alla piante le sostanze nutritive necessarie alla loro crescita e sostentamento.

I miti scientifici più popolari, quali sono veri e quali no

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato dei 10 miti verdi da sfatare. Oggi invece trattiamo il tema dei miti della credenza popolare, che si ritiene abbiano una valenza scientifica, ma che di scientifico, in molti casi, non hanno proprio niente.

Si tratta di convinzioni nate per “sentito dire”, molto spesso si afferma di averle sentite in televisione, o dalla bocca di qualche amico al quale è stato riferito da un amico che conosce un altro amico di uno scienziato. Così il sito Live Science si è rivolto a specialisti del settore per confermare o sfatare questi modi di pensare, e fare un pò di luce in un mondo in cui tutti credono di essere scienziati, ma in realtà non lo sono così tanto.