5 modi padroni cani eco-sostenibili

5 modi per essere un padrone di cani eco-sostenibile

5 modi padroni cani eco-sostenibiliAvere un animale, già di per sé, significa amare la natura. Purtroppo però non tutti tengono dei comportamenti degni di questa missione. Le nostre abitudini spesso ci portano inconsapevolmente a mettere in pratica degli atteggiamenti non sostenibili, rendendo quasi “complici” i nostri pets. Per questo di seguito elenchiamo cinque modi per essere dei padroni eco-sostenibili per far stare meglio non solo l’ambiente, ma prima di tutto il nostro stesso cane.

campagna giunti animali senza padrone

1 click per i cuccioli, la campagna Giunti dei piccoli lettori, grandi amici degli animali

campagna giunti animali senza padroneE’ cominciata il 7 marzo e proseguirà fino al 6 giugno 2013 la campagna “1 click per i cuccioli. Piccoli lettori Giunti, grandi amici degli animali” promossa dal gruppo Giunti Kids e Giunti Junior per salvare e aiutare i cuccioli di cane e gatto senza padrone. Con un semplice click si possono sostenere le associazioni No Profit che si prendono cura degli amici a quattro zampe.

Animali protagonisti film cartoon

Animali protagonisti di film e cartoon (gallery)

Animali protagonisti film cartoonOggi vediamo gli animali, o meglio ricordiamo, un po’ di film e cartoon che hanno fatto la storia e che hanno accompagnato la nostra infanzia eche hanno come protagonisti animali e cuccioli. Devo dire che ci sono moltissime pellicole che hanno raccontato, e raccontano, le vicende di simpatici animali o di uomini che vivono con amici a quattro e due zampe. Qualche titolo? Beethoven, Zanna bianca, Garfield…

green hill sotto sequestro lav legambiente

Animali maltrattati a Green Hill (Montichiari), la struttura è sotto sequestro

green hill sotto sequestro lav legambienteLa nota struttura Green Hill, situata a Montichiari in provincia di Brescia, è finita sotto sequestro a seguito dell’ispezione del Nucleo Investigativo per i Reati in danno agli Animali (Nirda) dopo segnalazione di animalisti e attivisti di Legambiente e della Lav. Tra i reati imputati maltrattamento dei cani beagle destinati ai laboratori di vivisezione di tutta Europa. Gli animalisti sono sul piede di guerra e chiedono chiarezza e sanzioni.

animali domestici comuni virtuosi

Amici a quattro zampe, il dossier Ecosistema animali di Legambiente

animali domestici comuni virtuosiNon solo abbandoni e canili lager, c’ è un’Italia che ama e rispetta gli animali.

“Ma c’è ancora molto da fare” prosegue il dossier di Legambiente sulla situazione degli animali nei comuni del Bel Paese. Dopo aver inviato a 109 ammnistrazioni comunali dei questionari, è stato realizzato lo studio “Ecosistema animali 2011” per capire come sono tutelati e sostenuti i nostri amici a quattro zampe in città. Il dossier mostra che la maggior parte dei comuni offre assistenza e difesa a cani e gatti, ma vediamo quali in dettaglio.

animali europa canili lager

Animali, Europa mobilitata contro i canili lager

animali europa canili lagerVedere un cane in un canile già di per sé è una pena terribile. Ma vederlo in una perreras, un canile spagnolo, lo è ancora di più. Non abbiamo nulla contro la Spagna, se non che la legge di quello Stato è decisamente crudele contro i cani. Secondo la loro legislazione infatti, se un cane non viene adottato entro 10 giorni dal suo arrivo nel canile, dev’essere abbattuto. E come se non bastasse, anche i metodi di abbattimento sono tremendi, degni un lager nazista.

Animali: politico propone agevolazioni per uccidere i cani

Non volete più un cane? Uccidetelo! E’ questa la proposta shock del consigliere provinciale di Perugia di Umbria Tricolore Giancarlo Carocci che, mostrando un’insensibilità disumana, pensa che avere un animale domestico sia come avere un telefonino: quando ci si stanca lo si può buttare. La proposta del consigliere, che per fortuna è stato subito isolato visto che il suo partito ha immediatamente preso le distanze, è di dare la libertà ad un padrone di far uccidere dal veterinario, tramite iniezione letale, il suo cane o gatto.

Cani tinti da tigri e panda, succede in Cina

I cani in Cina non si portano quasi più in tavola ma di certo il rispetto per gli animali dagli occidentali considerati domestici non ha certamente compiuto grandi passi in avanti. Lo dimostra l’ennesima tendenza shock che, dopo la a dir poco sconcertante moda dei portachiavi con gli animali murati vivi, testimonia ancora una volta fino a che punto altri esseri viventi, e non certo per sopravvivenza, vengano considerati dall’uomo alla stregua di giocattoli inanimati, da modificare, tagliuzzare e plasmare ad uso e consumo della bieca industria dell’intrattenimento umano. Parliamo di cani di diverse razze che vengono dipinti da altri animali: i domestici diventano selvatici. Un cane si trasforma in un panda oppure in in una tigre e così via discorrendo.

Amici a quattro zampe al mare a Baubeach, la spiaggia per cani

Anche quest’anno Baubeach, la prima spiaggia d’Italia per cani, riapre le porte per accogliere i nostri amici a quattro zampe. La spiaggia per cani, inaugurata nel 1998, riapre dopo qualche anno di chiusura a cominciare dal mese di maggio, nella località di Maccarese, nella costa a nord di Roma.

La Spiaggia di Oscar, titolo dato a Baubeach dalla rivista Spiagge d’Italia, nella Fiera balnearia di marina di Carrara questo inverno, è stata patrocinata dal Ministero del Turismo, dalla Provincia di Roma e dal Consiglio Regionale del Lazio. La spiaggia, che occupa un’area di 7.000 metri quadrati, ques’anno presenta nuovi servizi e proposte green per coccolare i nostri amici a quattro zampe in riva al mare.

Ritardanti di fiamma trovati negli animali, un anticipo di quello che succederà all’uomo?

La preoccupazione che gli agenti inquinanti possano contagiare gli esseri umani ha portato la scienza a bandire diverse sostanze, l’ultima delle quali il BPA. Ma a volte qualcosa sfugge, ed è il caso dei ritardanti di fiamma, trovati nel sangue dei cani, dai ricercatori dell’Indiana University in livelli da cinque a dieci volte superiori a quelli normalmente riscontrati nell’uomo. Come i canarini vengono messi nelle miniere di carbone per rilevare la presenza dei gas prima dell’uomo, potrebbero i cani fare la parte dei canarini per i ritardanti di fiamma polibromurati?

Sappiamo già che gli eteri di difenile polibromurato (PDBE in breve) si trovano ovunque. Sono utilizzati per tutto, dai computer alla moquette, e possono essere misurati anche negli accumuli di polvere che si radunano negli angoli dietro i mobili. Ma cosa potrebbe accadere se i PBDE così persistenti, si bioaccumulassero nel corpo umano? È qui che si concentra lo studio dell’Indiana University.