Animali in aiuto degli anziani, è la pet therapy “Umberto D.”

Roma Capitale in collaborazione con l’Associazione “Con Fido nel Cuore” ha presentato in Campidoglio il progetto di pet therapyUmberto D.” per aiutare gli anziani e i pazienti delle case di cura di Roma con infermieri a quattro zampe. Il doppio vantaggio della pet therapy presentata a Roma è che gli animali che si prenderanno cura degli anziani sono i cani non più giovani rinchiusi nei canili della Capitale.

La presenza di un animale nelle strutture può apportare numerosi benefici e vantaggi ai pazienti. Il progetto ha una forte valenza sociale e permette a cani con scarse possibilità di adozione, di trovare una nuova casa.

Nato cane transgenico fluorescente, follia o passo in avanti della scienza?

Ci auguriamo decisamente che sia una bufala, e non escludiamo del tutto che lo sia, ma non possiamo non parlare del cane transgenico che si illumina sotto la luce ultravioletta. E’ l’ultima trovata di un gruppo di scienziati coreani che, con l’idea di studiare i meccanismi del morbo di Alzheimer, ha creato in laboratorio un beagle fluorescente.

Cani e randagismo, proposte folli e buonsenso

Di solito ad Ecologiae non ci occupiamo di animali in senso stretto, se non in relazione a specie in estinzione a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, ma questa volta una notizia ci ha talmente colpito, da volerla condividere con voi!

Ebbene con l’estate è noto che il fenomeno del randagismo aumenta, perché non tutti i padroni degli “amici a quattrozampe” hanno la saggezza e il cuore per non abbandonare il cucciolo che hanno allevato, con cura?! Per contrastare il fenomeno, oltre a campagne di sensibilizzazione, spot in tv, e cartelloni lungo le strade, sono nate molte associazioni, alcune anche onlus e gestite da volontari, per aiutare cani e cuccioli abbandonati, per accudirli e toglierli dalle insidie della strada.

Come far convivere cane e gatto

Cani e gatti, eterni nemici? Non è una regola fissa, a quanto risulterebbe da una recente ricerca condotta dagli studiosi della Tel Aviv University.  I due animali domestici più amati

Gli amanti “stagionali” degli animali: il fenomeno degli abbandoni degli amici a quattro zampe

gli-amanti-stagionali-degli-animali-il-fenomeno-degli-abbandoni-degli-amici-a-quattro-zampe-foto.jpg

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, il fenomeno del randagismo subisce un incremento notevole, con 135 mila nuovi abbandoni.
Le autostrade si popolano di cani scheletrici che dopo un anno trascorso a giocare con i bambini, a ricevere coccole e attenzioni in famiglie pseudoamanti degli animali, vengono abbandonati a sè stessi e ad un triste destino: quello di morire di stenti, di sete sotto un solo cocente, sull’asfalto bollente, o peggio, finendo investiti da una macchina, marcendo sul ciglio di una strada.

Così di quei teneri batuffoli di pelo, fedeli e allegri nei confronti del padrone, non resteranno che carcasse dimenticate da tutti, persino da chi se ne prendeva cura prima del vigliacco gesto.
A testimonianza della crudeltà dell’uomo che si gode il sole al mare e le bibite fresche, mentre il povero animale a quattro zampe geme disperato sperando ancora che torni a prenderlo.
E invece l’amante stagionale degli animali progetta di prenderne un altro, al rientro dalla vacanze, anche questo destinato ad essere amato solo per un anno e poi gettato via come un Kleenex.