Lo scorso anno l’accordo sul clima di Parigi fu definito da più parti come storico. A quasi 12 mesi di distanza i negoziati della XXII Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (COP22) difficilmente potranno essere classificati allo stesso modo. La conferenza di Marrakech in Marocco è stata una occasione per rodare gli accordi di Parigi e ribadirne gli obiettivi a medio e lungo termine. Rispetto agli equilibri della COP21 molto però è già cambiato in termini politici con l’incognita del nuovo corso della politica statunitense. Intanto gli attesi dati del WMO confermano che anche il 2016 è destinato a segnare nuovi record negativi per il riscaldamento climatico.
Meteo, ecco quanto costano alle infrastrutture i danni da eventi estremi
Gli eventi atmosferici violenti sono sempre più diffusi nel nostro Paese. E il fatto che, anno dopo anno, possano ripetersi con maggiore frequenza è, purtroppo, una certezza. Proprio per questo