Frutta e verdura, il vademecum della Coldiretti contro gli sprechi

caldo conservare frutta e verduraUn frutto su quattro d’estate finisce nel cassonetto. E’ il dato diffuso dalla Coldiretti ed è ancora più allarmante se pensiamo al fatto che nei mesi estivi si acquista e si consuma ancora più frutta e verdura del solito.

Il caldo afoso, ce lo ricordano da più parti, si combatte a tavola aumentando gli alimenti ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, utili per reintegrare i liquidi persi dall’organismo con la sudorazione eccessiva. Inutile però correre dal fruttivendolo e svaligiare il bancone presi dalla foga dell’acquisto salutistico. Le insidie e gli sprechi sono infatti in agguato e sono dovute soprattutto ai problemi di conservazione, con una perdita di prodotti stimata dalla Coldiretti al 25%, tra produzione, commercio e consumo, dovuta proprio all’eccessiva maturazione.

Sudate troppo? Ecco la sedia che vi raffredda il sedere!

butt-cooling-cushionjpeg.jpg

Preoccupati per il caldo che sta arrivando (e che in molte parti d’Italia è già arrivato)? Invidiate i vostri amici o colleghi che passano le vacanze al mare, mentre voi siete costretti ad una scrivania a studiare o a lavorare? Niente paura, i giapponesi sono riusciti a risolvere anche il problema che attanaglia i lavoratori più accaniti d’estate: il sudore. Climatizzatori? Condizionatori? Ventilatori? Niente di tutto questo. A raffreddare il vostro corpo ci penserà una sedia, a partire, come si può immaginare….dal fondoschiena.

E’ la nuova invenzione della Kuchofuku, una sedia da ufficio, dotata di rotelle e imbottitura, e anche di uno speciale sistema di tubicini che raggiungono un cuscinetto ad aria condizionata che spara verso il vostro didietro 170 litri d’aria al minuto. E l’aspetto più interessante è che è tutto ecologico.

Allarme caldo: rischio afa a livello 2 martedì e mercoledì in alcune città italiane

allarme-caldo-rischio-afa-a-livello-2-martedi-e-mercoledi-in-alcune-citta-italiane-foto.jpg

L’estate si avvicina e con l’aumento delle temperature il rischio afa si fa sempre più minaccioso.
A peggiorare la situazione il problema dell’inquinamento, degli alti tassi di gas serra ed il problema dei rifiuti che rendono l’aria calda ancora più irrespirabile.

La protezione civile ha allertato cinque città italiane, che vedranno il termometro salire improvvisamente nelle giornate di martedì e mercoledì prossimi.
Per Firenze, Perugia, Pescara, Bari e Palermo, martedì scatterà il livello di allerta 2, contrassegnato dal colore arancione ed inferiore solo al livello 3, che corrisponde all’allarme rosso.
Le temperature, in queste 5 città, supereranno i 30 °C, provocando gravi disagi soprattutto ad anziani, neonati, bambini e persone invalide.