Energia spiegata, il Festival a impatto zero con IMQ

Il Festival dell’Energia spiegata di Firenze è uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno per conoscere le ultime novità sulle energie rinnovabili e sul loro impiego nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma l’intera organizzazione del Festival quante emissioni di anidride carbonica ha prodotto nell’atmosfera? Lo spiega per noi l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ) che ha quantificato e compensato le emissioni di CO2 dell’evento acquistando VER crediti volontari per la riduzione delle emissioni.

Emissioni CO2 per bottiglia di vino, il calcolo della Salcheto

L’idea di calcolare le emissioni di anidride carbonica per ogni bottiglia di vino prodotta, è venuta ad una azienda vitivinicola della provincia di Siena, la Salcheto di Montepulciano.

Il calcolo dell’inquinamento, il primo in tutta Europa, è basato sui valori della Carbon Footprint, ossia l’impronta di carbonio che misura l’impatto delle attività umane sull’ambiente, in termini di gas serra e di diossido di carbonio prodotti. Il risultato? La produzione di una bottiglia di vino costa all’ambiente 1,83 Kg di CO2.

Risparmio energetico, calcola i tuoi sprechi con l’Energy Saving Trust

risparmio idrico

Tutti sappiamo che nelle nostre case ci sono degli sprechi di energia (a volte inevitabili), ma la quantità e l’identificazione di tali sprechi non è facile da individuare. Per ovviare a questa mancanza ci viene incontro un sito internet britannico che calcola per gli utenti inglesi (ma con gli opportuni cambiamenti può essere adattato anche all’Italia) quanto e come stanno sprecando energia.

Il primo consumo inutile che si può tagliare riguarda quello per il riscaldamento dell’acqua. Circa il 5% delle emissioni domestiche di Co2 proviene da questa fonte, e se non possiamo fare a meno di utilizzare l’acqua calda, possiamo però ridurre il ricorso eccessivo allo scaldabagno. Come? Dopo il salto vedremo come fare.