Caccia alle foche edizione 2011, video shock dell’IFAW

Caccia alle foche, edizione 2011. Ci risiamo, come ogni anno, a raccogliere le testimonianze di quello che rimane, a contare le perdite della mattanza che ha inizio a primavera in Canada e che troppo spesso infrange il numero consentito dalla legge e soprattutto l’età degli esemplari trucidati.

Un’attività considerata sostenibile dal Governo canadese: seminare morte nel modo più doloroso possibile, solo per hobby in alcuni casi, per il piacere di uccidere come abbiamo visto gli scorsi anni nei video shock registrati dall’IFAW: foche scuoiate vive, trascinate nel ghiaccio ancora coscienti, a volte abbandonate ad una lenta agonia tra i più atroci dolori senza finirle, lì sul ghiaccio immacolato intriso di sangue.

17.000 foche uccise in due giorni, il primo bilancio della mattanza canadese

La Primavera è iniziata da pochi giorni, e già si traccia un primo tragico bilancio dopo la riapertura della caccia alla foca in Canada, mattanza che si ripete ciclicamente ogni anno, toccando soprattutto i cuccioli della specie per via del pregiato mantello di alto valore commerciale che li rende prede più appetibili per i cacciatori.
Un’economia come al solito senza scrupoli è alla base del bagno di sangue di un’intera specie animale, con cifre impressionanti diffuse in questi giorni dall’International Fund for Animal Welfare che parlano di 17.000 esemplari sterminati in Canada soltanto nei primi due giorni di caccia.

La mattanza ha preso il via nei giorni scorsi nell’area della Magdalen Island, per poi estendersi al territorio delle vicine Maritime Islands. Clare Sterling, che fa parte dell’IFAW Stop the Seal Hunt, è riuscita ad ottenere alcune immagini della recente strage a Charlottetown, foto che hanno fatto il giro dei blog di tutto il  mondo, con l’intento di sensibilizzare e diffondere purtroppo anche quest’anno quanto accade in Canada.

Putin vieta la caccia ai cuccioli di foca… così è se vi pare

Ne abbiamo parlato spesso, di come la primavera non sia una stagione di risveglio per tutti, per le foche, per i cuccioli di foca, vuol dire piuttosto morte, massacro, eccidio, tremende sofferenze. Ecco perchè davanti a quella che sembra apparentemente una bella notizia, il divieto emesso dal presidente russo Putin di cacciare le foche, per un momento esultiamo.

Ma la gioia dura poco. Ci ha pensato il Wwf ad aprirci gli occhi, ancora una volta, sull’ipocrisia che si cela spesso e volentieri dietro alle scelte ecologiche dei governanti, mosse demagogiche e politiche più che seri provvedimenti a favore di animali in pericolo e tutela dell’ambiente. Ma cominciamo a raccontare questa storia dall’inizio.

Primavera, stagione di risveglio alla vita: non per le foche, riparte la crudele mattanza in Canada

primavera-stagione-di-risveglio-alla-vita-non-per-le-foche-riparte-la-crudele-mattanza-in-canada-foto.jpg

La Primavera sopraggiunge, con il suo richiamo alla vita per molte specie animali. Questo secondo il naturale corso della Natura, ma l’intervento dell’uomo rende crudele il più dolce dei risvegli.
In Canada riapre come ogni anno a Primavera il terribile massacro delle foche, che vede vittime migliaia di cuccioli appena nati, considerati prede privilegiate per l’alto valore della pelliccia. La mattanza è autorizzata e legalizzata dal Department of Fisheries and Ocean Canadese, che ha già consentito negli ultimi quattro anni l’uccisione di più di un milione e trecentomila esemplari.

La lotta per la sopravvivenza si fa sempre più dura per questi teneri ed indifesi animali marini. Il surriscaldamento globale che provoca lo scioglimento dei ghiacciai mette a rischio i cuccioli appena nati. Essendo infatti la superficie del pack molto più sottile e fragile del dovuto, molto spesso accade che ceda sotto il peso dei piccoli mammiferi e che essi precipitino nelle acque ghiacciate e muoiano affogati, essendo ancora incapaci di nuotare.
Se poi riescono a sopravvivere alla morte, in agguato un altro nemico ancora più temibile: l’uomo. Per il 2008 sono state condannate a morte 275000 foche, questa la cifra consentita dalla legge. Senza contare le migliaia di uccisioni non regolamentate ed illegali che avvengono ogni anno!