Una marmotta

Marmotte, l’Alto Adige ne autorizza la caccia

È destinato a far discutere il decreto firmato da Arnold Schuler, assessore provinciale dell’Alto Adige in quota Svp, che autorizza l’abbattimento delle marmotte. Le motivazioni del decreto risiedono nel fatto

apertura caccia 2013

Ambiente, riapre la caccia e le associazioni insorgono

apertura caccia 2013

Come ogni anno al ritorno dalle vacanze si apre la stagione venatoria e si stabilisce il calendario della caccia. E, come ogni anno, fioccano le polemiche tra ambientalisti e cacciatori. Se da un lato Arcicaccia e le associazioni venatorie ritengono che sia legale anticipare l’apertura della stagione, LAV e gli attivisti amici degli animali spiegano che molte specie sono ancora in fase di nidificazione e i cacciatori con le loro doppiette potrebbero compromettere questa delicata fase riproduttiva.

Caccia in deroga, l’UE dice basta e prepara multe per l’Italia

cacciaCaccia in deroga, l’UE dice basta e prepara multe per l’Italia: forse che la minaccia pecuniaria riuscirà a installare un briciolo di senso nel nostro paese? Ogni anno vengono continuamente concesse, senza sosta, autorizzazioni di caccia in deroga alle leggi comunitarie e con grande protesta di tutte le associazioni ambientaliste e animaliste, e spesso anche dello stesso Ministero dell’ambiente. Ora è davvero giunto il momento di finirla.

bombe usa barriera corallina

Ambiente, la Marina USA lascia bombe inesplose sulla barriera corallina australiana

bombe usa barriera corallina

Due caccia della Flotta USA hanno lasciato il loro carico di bombe inesplose nel parco patrimonio dell’Umanità della Grande Barriera Corallina australiana perché avevano poco carburante per raggiungere l’isola poligono di Townshend. Se le bombe esplodessero la catastrofe ambientale sarebbe tra le più importanti della storia. Perché e chi ha autorizzato l’operazione?

Caccia alla volpe in tana a Siena, arriva lo stop definitivo

caccia volpe siena stopCaccia alla volpe in tana a Siena, arriva lo stop definitivo dopo la moratoria decisa in seguito alle proteste degli animalisti e non solo per le barbare modalità con cui la caccia si stava svolgendo e le ombre sull’effettiva positività della scelta della provincia dal punto di vista del controllo delle popolazioni faunistiche.

caccia volpe strage siena

Caccia alla volpe trasformata in strage, è polemica a Siena

caccia volpe strage sienaLa caccia già di per sé è una pratica disumana degna dell’uomo delle caverne, ma quello che è diventata nelle campagne toscane è ormai una vergogna. Il nuovo programma per il controllo di questa specie predatrice prevede che le volpi vengano attaccate direttamente nelle loro tane con dei cani. Quello che avviene in realtà è molto peggio. Avvistando il pericolo infatti, le volpi lasciano le tane e scappano via. Ma al loro interno vi restano i cuccioli, troppo piccoli e deboli per scappare, che finiscono con l’essere sbranati dai cani.

Categorie LAV
caccia scuole polemica

Caccia insegnata nelle scuole, è polemica nel Centrosinistra

caccia scuole polemicaIn queste settimane c’è un terreno di caccia aperta (è proprio il caso di dirlo) in un luogo non molto consono a questa attività: la scuola. Per la precisione parliamo dell’Istituto Pascoli (scuole elementari e medie) della provincia di Grosseto che nell’arco di pochi giorni si è ritrovato nella bufera, al centro del fuoco “amico” di PD e Comunisti da una parte e SEL e LAV dall’altra. Motivo del contendere è il presunto insegnamento della caccia nelle scuole.

tigre della tasmania estinta uomo

Tigre della Tasmania, estinta a causa dell’uomo

tigre della tasmania estinta uomoLa tigre della Tasmania è una delle specie che siamo sicuri si siano estinte in tempi recenti. Carnivoro marsupiale che viveva solo in Australia ed in Tasmania, oggi non esiste più perché dichiarato estinto negli anni ’30. Per decenni gli scienziati hanno creduto che la causa di questo tragico evento sia da attribuire ad una malattia, la stessa che ha colpito oggi il Diavolo della Tasmania che pure rischia di sparire, ma un nuovo studio rivela che la causa, come sempre, non è naturale ma umana.

Caccia, 11 regioni bocciate per il ricorso WWF, ma la rabbia resta

Caccia, il Tar ha bocciato la bellezza di 11 regioni italiane a seguito del ricorso effettuato dal WWF durante la stagione di caccia. Le regioni sono Abruzzo, Campania, Marche, Lombardia, Piemonte, Puglia, Lazio, Liguria, Sicilia e Veneto. Ma la rabbia resta ed è davvero grande: le regioni continuano a violare palesemente regole e limiti infischiandosene di tutte le decisioni giudiziarie.

Liguria, stop alla stagione di caccia, gli ecologisti esultano

Il Tar ha deciso lo stop alla stagione di caccia in Liguria, annullando di fatto il prolungamento fino al 31 gennaio approvato senza grandi discussioni dal Consiglio Regionale. Gli ecologisti esultano per questa nuova vittoria legale: la caccia non è un gioco e non può essere considerato come tale.

elefanti rischio estinzione caccia

Elefanti a rischio estinzione, la caccia va più forte di prima

elefanti rischio estinzione cacciaNon sono bastati tutti gli appelli alla tutela degli elefanti che arrivano da ogni parte del mondo da anni, i bracconieri continuano con la loro caccia senza alcun problema. Anzi, negli ultimi tempi i loro sforzi sembra si siano addirittura intensificati, come a voler cercare di ottenere gli ultimi trofei prima che tutti questi pachidermi si estinguano. Qualche esempio? Secondo quanto riportato dal Washington Post  proprio ieri, nel principale porto del Kenya sono stati intercettati 638 pezzi d’avorio provenienti da elefanti cacciati nel territorio dell’Africa Orientale (foto a sinistra).

norvegia caccia lupi

La Norvegia autorizza lo sterminio dei lupi

norvegia caccia lupiLa Norvegia è spesso vista come una nazione da prendere come esempio. Dal punto di vista della civiltà e della ricchezza pro-capite, sembra davvero l’isola che non c’è. Ma dal punto di vista ambientale lascia molto a desiderare. La classe dirigente norvegese si sta dimostrando in questi ultimi anni nemica dell’ambiente, prima limitando i sussidi alle rinnovabili o all’acquisto di auto elettriche, poi mettendo in discussione i trattati internazionali sui tagli alle emissioni ed ora questo: l’avvio di una campagna anti-lupi.