E’ la tigre l’animale a maggior rischio estinzione nel 2010

tigre amur

Gli scienziati e gli ambientalisti devono intensificare i loro sforzi quest’anno per salvare una delle più potenti creature della Terra, purtroppo però in pericolo di estinzione: la tigre. I biologi hanno messo la Panthera tigris al primo posto in un elenco dei 10 animali che più di altri rischiano l’estinzione, non tra decine o centinaia di anni, ma già nel 2010.

Quest’anno è stato proclamato l’Anno Internazionale della Biodiversità dalle Nazioni Unite, e così abbiamo creato una lista di 10 animali in pericolo, di fondamentale importanza che riteniamo possano richiedere un particolare controllo nei prossimi 12 mesi

ha dichiarato Diane Walkington, responsabile del programma specie per il WWF nel Regno Unito. Gli animali nella lista WWF comprendono anche quelli presenti da sempre, come l’orso polare e il panda gigante.

Il mistero dei leoni di mare spariti nel nulla

leoni di mare a san francisco

Già nel mese scorso, sono stati stimati in almeno 1.500 i leoni di mare al largo del famoso Pier 39 di San Francisco, uno dei più famosi centri commerciali del mondo. Ora, sembra che siano del tutto scomparsi. Dove sono andati a finire? La domanda preoccupa non poco gli animalisti, visto che i leoni di mare sono famosi per la loro pelliccia pregiata.

Gli esperti non si dicono certi, ma sembra che siano spariti per inseguire una fonte di cibo. The Associated Press spiega:

La maggior parte della mandria probabilmente ha seguito i loro cibi preferiti, sardine e acciughe. Gli animali cominciarono a lasciare [il molo] in massa il giorno dopo il Ringraziamento, quasi come se qualcuno avesse emesso un ordine. Ma il fatto che i leoni di mare siano rimasti lì per così tanto tempo è ancora più strano della loro scomparsa.

Nonostante la natura insolita di entrambe le situazioni, gli esperti non sono particolarmente preoccupati.

I rinoceronti bianchi del Nord rimasti sulla Terra sono solo 8. Al via il progetto per salvarli dall’estinzione

rinoceronte bianco

Anche l’agenzia che li tutela, la Fauna & Flora International, ammette che è un “ultimo disperato sforzo” (così com’è stato chiamato il progetto) per salvare il rinoceronte bianco del Nord. Eppure, quattro degli ultimi otto rinoceronti bianchi del nord sul pianeta sono volati dalla Repubblica ceca in Kenya per vivere i loro ultimi anni e (si spera) tentare la riproduzione.

Il prezzo dell’operazione sarà mezzo milione di dollari. Il viaggio partirà dallo zoo di Dvur Kralove, in Repubblica Ceca, e arriverà all’Ol Pejecta Conservancy in Kaikipia, Kenya. L’obiettivo, che più che altro è una speranza, è che, una volta che i rinoceronti verranno reimmessi nel loro habitat naturale, saranno più comodi e faranno come se si sentissero a casa, magari tentando di moltiplicarsi.

Tigri a rischio estinzione in 15-20 anni

tigre di sumatra

Le tigri potrebbero estinguersi nell’arco di due decenni, a meno che il mondo non decida di compiere degli sforzi di conservazione per arrestare il declino della popolazione. Ad affermarlo sono stati gli esperti della fauna selvatica americani, i quali hanno contato appena 3.500 tigri allo stato selvatico in 12 paesi asiatici, compresa la Russia. Pochissime se consideriamo che erano circa 100.000 un secolo fa.

Le tigri sono state uccise illegalmente per il commercio nero di alcune parti del loro corpo, dalla carne alla pelliccia. Un commercio che trova terreno fertile in Asia dove nulla è regolamentato, e a rischiare di più sono proprio gli animali selvatici. L’organizzazione Save The Tiger, con sede a Washington, ha stimato, coadiuvata dalla polizia internazionale Interpol, il valore di tale mercato illegale, il quale si pensa possa valere più di 20 miliardi di dollari l’anno (13,5 miliardi di euro).

La buona notizia: in Italia la caccia è in via d’estinzione

cacciatori

Fino a poco tempo fa vi riferivamo di provvedimenti con o a favore della caccia, i quali in ogni caso andavano a scapito della natura, e contro gli animali, spesso anche in via d’estinzione. Ma come accade sempre nella storia del mondo, la selezione naturale aggiusta tutto, e adesso la natura fa quello che la legge italiana non è riuscita a fare: sta facendo estinguere i cacciatori.

Nulla di violento o tragico. Semplicemente sono sempre più quelli che appendono la doppietta al chiodo, e non c’è un ricambio generazionale. Secondo i dati diffusi dalle associazioni riconosciute dei cacciatori, se negli anni ’80 gli appassionati di questo ex sport (oggi il Coni lo ha eliminato dall’elenco delle attività sportive) erano un milione e mezzo, oggi raggiungono a stento i 750 mila “esemplari”. Dimezzati in 25 anni, e probabilmente decimati ancor di più nei prossimi, visto che l’età media del cacciatore italiano è 65-75 anni, con picchi fino agli 80.

Vessati dai bracconieri gli scimpanzè della Repubblica democratica del Congo

[Photo: Clive Hicks]

I bracconieri della Repubblica democratica del Congo (RDC) minacciano l’esistenza di quella che è la più grande popolazione di scimpanzè rimasta al mondo. A giungere a questa conclusione, lanciando l’allarme a livello internazionale, è stato lo studioso Cleve Hicks, sulla base di osservazioni fatte nel corso delle sue ricerche, durante l’anno 2007-2008, visitando le città, i villaggi e le foreste nella regione del Paese africano denominata Buta-Aketi.

Hicks, che lavora presso l’Università di Amsterdam, descrive la situazione difficile in cui versano le scimmie e le altre creature della foresta congolese in un nuovo e-book che è stato pubblicato da appena qualche settimana. Insieme ai suoi colleghi, Hicks è stato in grado di salvare cinque scimpanzé rimasti orfani, che saranno presto condotti in una riserva nel Congo orientale.

La deforestazione in Cina mette in pericolo il panda gigante

foto_9128.jpg

Il tenero animale bianco e nero simbolo del WWF rischia l’estinzione. L’allarme viene proprio dal WWF: sembrerebbe che le immagini raccolte grazie ai satelliti documentano un grave danneggiamento dell’habitat del panda gigante.

In Cina,dove questo animale vive, metà delle foreste sono state abbattute per costruire strade e palazzi, e per incrementare il commercio nazionale di legname.

WWF Italia e Birdlife Malta insieme per le cicogne

hpim20271.jpg

Al via un progetto per la protezione delle cicogne e dei rapaci in migrazione sullo Stretto di Messina. L’iniziativa è stata promossa dal WWF Italia in collaborazione con l’Associazione Mediterranea per la Natura e Birdlife Malta.
Organizzato un campo internazionale le cui date in Sicilia vanno dal 12 aprile al 25 maggio, e a Malta dal 14 al 19 aprile.

L’intervento nasce a tutela delle centinaia di rapaci e cicogne che ogni anno vengono uccise, mentre passano sullo Stretto di Messina. Questa carneficina va avanti da molti anni, nonostante la legge vieti gli appostamenti fissi, e avviene anche in periodi in cui la stagione della caccia è chiusa.

Gemellaggio fra Italia e Congo per proteggere il gorilla della montagna

virunga-gorilla-2.jpg

Ricordate la foresta del film Gorilla nella nebbia? E’ al via un progetto di finanziamento per la tutela di questo grande patrimonio boschivo e del suo habitat. La cooperazione avverrà in gemellaggio tra Congo ed Italia ed in particolare tra le Oasi Regionali del Wwf e quelle della Regione del Kivu. Saranno piantati circa 100.000 alberi.

Il progetto di cooperazione denominato PEVì-Kacheche è stato avviato tra Abruzzo e Repubblica Democratica del Congo ed è finanziata dalle oasi del Wwf in Abruzzo (Lago di Penne, Lago di Serranella, Diga di Alanno, Calanchi di Atri, Gole del Sagittario, Sorgenti del Pescara e Cascate del Rio Verde) e dall’Ufficio Cooperazione Internazionale della Regione Abruzzo nell’ambito del bando annuale 2007. Le azioni principali previste dal piano sono due:

  • la tutela del Parco Nazionale dei Monti Virunga, sito che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco e reso famoso dal film Gorilla nella nebbia, attraverso l’innesto di 100.000 alberi che formeranno una fascia tampone intorno al parco, creando nuovi posti di lavoro per gli indigeni con la costituzione di un vivaio e ricostituendo gli habitat forestali oggi distrutti.
  • la formazione professionale di 5 operatori congolesi dell’Istituto per la Conservazione della Natura del Congo (Iccn, Institute Congolais pour la Conservation de la Nature) che saranno ospitati nella nostra regione e parteciperanno ad incontri, seminari e laboratori pratici nelle oasi del Wwf dell’Abruzzo.