bracconaggio

Bracconaggio, in Italia oltre 50 mila infrazioni in 7 anni

bracconaggio
Un fenomeno illegale largamente diffuso in tutto il paese e che ogni anno si traduce in migliaia di infrazioni. Reati ambientali in molti casi ma anche violazioni più generali di norme civili e penali. È questo l’inquietante quadro che emerge dal rapporto “I dati del bracconaggio in Italiarichiamato nelle scorse ore da Legambiente. Le cifre del documento sono eloquenti e mostrano come caccia e pesca di frodo restino pratiche molto comuni nonostante le norme che dovrebbero contrastarle.

Elefanti Africani

Elefanti, nella savana africana popolazione diminuita del 30%

Elefanti Africani
L’elefante è ormai da molti anni uno dei simboli del rapporto spesso infelice tra l’uomo e l’ambiente. Questa famiglia di grandi mammiferi diffusa con differenti specie in Africa ed in Asia ha spesso subito una riduzione del proprio habitat naturale che ne ha pregiudicato la possibilità di sopravvivenza. A questo già preoccupante fenomeno si è poi storicamente sommato il bracconaggio ed il commercio dell’avorio con effetti disastrosi sulla conservazione della specie. Proprio i grandi elefanti africani sono oggetto dello studio Great Elephant Census di cui da alcune ore sono stati resi pubblici i risultati finali. Come il nome lascia intuire, il progetto si propone come un grande censimento della popolazione di elefanti nella savana africana per poterne meglio comprendere le dinamiche ed individuare le criticità.

Giornata mondiale dell'ambiente 2016

Giornata mondiale dell’ambiente 2016, proteggere la fauna selvatica

Giornata mondiale dell'ambiente 2016
Torna anche quest’anno la Giornata mondiale dell’ambiente in programma come da tradizione per il prossimo 5 giugno 2016. La ricorrenza ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei governi al tema della protezione dell’ambiente e delle risorse naturale della Terra. L’edizione dello scorso anno ha visto l’Italia come paese ospitante nell’ambito delle iniziative per Milano Expo 2015. Per l’edizione 2016 è stato invece scelto Angola come stato ospite in abbinamento al tema forte della protezione della fauna selvatica da ogni tipo di sfruttamento.

Stop al commercio d’avorio, storico annuncio della Thailandia

Stop al commercio d’avorio, la Thailandia lancia uno storico annuncio che avrà notevoli ripercussioni a livello globale in termini di salvaguardia delle specie a rischio. L’annuncio è stato lanciato in apertura della CITES, la Convenzione sul commercio internazionale di specie minacciate di estinzione, che proseguirà fino al 14 marzo.

Bracconieri armati di kalashnikov compiono una strage di elefanti in Kenya

Si continua a parlare spesso delle difficoltà insite nel contrastare il fenomeno del bracconaggio, in tutto il mondo ma specialmente in Africa, per via anzitutto della richiesta di prodotti da parte dei mercati asiatici che continua ad aumentare. E purtroppo talvolta accadono eventi che lasciano esterrefatti, come la recente strage di elefanti compiuta da dei bracconieri in Kenya a colpi di kalashnikov, nel Parco nazionale di Tsavo East.

tigri aree protette funzionano

Tigri, le aree protette funzionano

tigri aree protette funzionanoBuone notizie dal fronte animali in via di estinzione: le aree protette funzionano. Per decenni molti animali, il più emblematico di tutti è la tigre, hanno rischiato di sparire perché tra distruzione del proprio habitat e bracconaggio hanno visto decimare il proprio numero. Ora però in Asia sono state istituite decine di aree protette e sono state ratificate leggi, anche internazionali, sulla tutela degli animali in via di estinzione, ed hanno subito ottenuto i loro frutti.

Europa contro il bracconaggio, al via il progetto Life+

Al via il progetto Life+ che si propone di combattere il bracconaggio in alcune aree d’Europa (Italia inclusa) sensibilizzando i cittadini attraverso incontri con i giovani e grandi eventi in primavera e autunno, ogni anno, dal 2013 al 2015.

google milioni dollari bracconaggio

Google, 5 milioni di dollari per dei droni contro il bracconaggio

google milioni dollari bracconaggioGoogle, il gigante dei servizi di web, impegnato insieme al WWF nel combattere il bracconaggio: 5 milioni di dollari sono stati stanziati dal colosso di Mountain View per aumentare l’utilizzo di droni nell’infinita lotta degli ambientalisti e delle autorità contro il bracconaggio.

bracconaggio carcere cacciatore

Bracconaggio, 40 anni di carcere ad un cacciatore, nuove speranze per gli animali a rischio?

bracconaggio carcere cacciatoreDopo tanti anni in cui si dibatte sulle contromisure per ridurre o eradicare del tutto il fenomeno del bracconaggio, finalmente qualcosa si sta muovendo. La novità più eclatante (ma non è l’unica) è arrivata nei giorni scorsi quando in Sudafrica un bracconiere tailandese, Chumlong Lemtongthai, uno dei principali trafficanti di ossa di animali del mondo, è stato condannato a ben 40 anni di carcere per aver esportato corna di rinoceronte, nonostante sia una specie protetta.

bracconaggio commercio illegale corni

Wwf, stop bracconaggio rinoceronti e animali protetti

bracconaggio commercio illegale corniOgni anno vengono sterminati centinaia di rinoceronti, migliaia di elefanti cadono vittima dei cacciatori di avorio e oltre 100 tigri sono braccate per i mercato delle loro parti tanto che sono circa 3200 le ultime tigri ancora esistenti in natura.

Come spiegano gli esperti di Wwf Italia

E’ una vera guerra, combattuta a colpi di armi automatiche e kalashnikov che lascia sul campo migliaia di cacasse di animali, alimenta la criminalità, fomenta i conflitti, fa vittime anche tra chi la natura la vuole difendere come ranger e guardiaparco  e condanna alla fame le comunità più povere.

Categorie WWF

Oggi è la Giornata del Rinoceronte, si chiede al Vietnam maggior tutela

Oggi, 22 settembre, è la Giornata del Rinoceronte. Come è noto diverse popolazioni di rinoceronti sono a rischio sempre maggiore di completa estinzione a causa, oltre che della deforestazione e di altri fattore di natura antropica, del bracconaggio. Meta di molto del traffico di prodotti animali illeciti, e in particolare del traffico del corno di rinoceronte, è il Vietnam. Da qui l’appello di WWF e Traffic affinché lo stato vietnamita scelga di ostacolare questo mercato nero, contribuendo alla tutela del rinoceronte.

Aquila reale uccisa Parco Apuane

Ambiente, aquila reale uccisa nel Parco delle Alpi Apuane

Aquila reale uccisa Parco ApuaneUn’aquila reale è stata trovata morta nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, uccisa da un colpo ravvicinato di un fucile. Nella nota diffusa dal direttore dell’ente parco, Antonio Bartelletti, si chiede se esiste forse un “limite alla stupidità umana”. I motivi della domanda sono diversi, ma tutti riconducono alla ipotesi di partenza: l’aquila reale è uno degli animali a rischio estinzione, simbolo della ricchezza del patrimonio naturalistico del nostro Paese.