Marea nera, tartarughe bruciate vive dalla BP (video)

tartarughe bruciate vive BPLa BP non conosce vergogna e continua a scivolare ben oltre il fondo, toccato ormai da molti giorni. La notizia che sta facendo il giro del mondo e indignando l’opinione pubblica è la strage di tartarughe, letteralmente bruciate vive nell’area in cui la compagnia petrolifera sta praticando degli incendi controllati per arginare i danni.

Ne parla il Guardian e lo conferma l’amministrazione Obama: non è una bufala, nel tentativo di rimediare la BP non si preoccupa affatto di evitare di uccidere altri animali. D’altra parte, cosa ci aspettavamo, da un’azienda che risparmia sulle misure di sicurezza e pensa a farsi pubblicità e a spartirsi i dividendi dopo un disastro simile?

Marea nera, bambini fanno il bagno nel petrolio (video)

foto marea neraSiamo a Destin Beach, in Florida: la marea nera colpisce ancora. Apparentemente è una giornata come un’altra: i bagnanti, gli ombrelloni, persone distese a prendere il sole, bambini che giocano sulla spiaggia. Eppure basta zoomare un po’ sulla sabbia per rendersi conto che c’é qualcosa che non va. Lo ha fatto un uomo registrando un video (lo trovate in coda all’articolo) che mostra innumerevoli tracce di contaminanti portati a riva dal mare.

Le palle di catrame, pur non essendo tossiche come il petrolio grezzo puro, sono comunque pericolose, e possono causare problemi seri se ingerite. Morale della favola: i bambini non dovrebbero giocare sulle spiaggie contaminate dalla marea nera.

Marea nera, operaio Bp svela i retroscena dell’incidente

gabbiano petrolio golfo del messico

La posizione della BP nel Golfo del Messico si fa ogni giorno più complicata. Come non lo fosse già abbastanza. Nelle ultime di 24 ore sono arrivate due notizie che hanno fatto tremare i vertici, e che avranno come possibile conseguenza quella di far scappare gli investitori facendo fallire definitivamente l’azienda.

La prima cattiva notizia per la compagnia britannica è che, secondo i calcoli segreti più accurati effettuati dagli esperti della società, svelati da un deputato americano, potrebbero essere persi 100 mila barili di petrolio ogni giorno se si dovessero verificare alcune condizioni sfavorevoli, come la rimozione di un pezzo dell’attrezzatura nel tentativo di tappare l’ormai tristemente famosa falla. Cifre da capogiro se pensiamo che la stima iniziale parlava di “soli” mille barili, che poi col tempo sono aumentati fino a questa conclusione. Ad aggravare la situazione probabilmente sono stati i tentativi falliti di fermare la perdita che hanno contribuito ad allargare il buco da cui sgorgano ogni giorno 15,9 milioni di litri di petrolio. Ma l’aspetto più triste di questa giornata non è nemmeno questo.

Marea nera: mai più grazie alle rinnovabili, parola di Barack Obama

discorso barack obama

Ieri pomeriggio il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è tornato in televisione per il discorso alla nazione in cui faceva il punto sulla situazione della marea nera. Purtroppo le notizie non erano buone: le prime stime sono state troppo ottimistiche e si è passati dai mille barili di petrolio persi ogni giorno ai 6.000, poi a 15 mila ed ora addirittura a 60 mila, per un valore di sette milioni e mezzo di litri di petrolio, quanto un disastro della Exxon Valdez ogni settimana.

Ma in tutto questo c’è anche l’altro lato della medaglia. Il disastro ecologico ha toccato le corde più insensibili dei fans del petrolio, almeno in America, ed ha permesso ad Obama di tornare su uno dei punti chiave della campagna elettorale che gli hanno permesso di arrivare dov’è oggi: le energie rinnovabili. Secondo l’inquilino della Casa Bianca, l’America deve puntare forte sulle rinnovabili per diminuire i costi monetari ed ambientali dei combustibili fossili.

Marea nera, documenti rivelano decisioni rischiose BP prima del disastro

bp obamaAncora bufera sulla BP. E’ il New York Times a rivelare che, in alcuni documenti, in particolare un’email aziendale precedente al disastro, si presagisce l’arrivo della marea nera. O meglio, si prendono decisioni rischiose, volte a risparmiare tempo e denaro, tagliando sulle misure di sicurezza. Nella mail incriminata, la piattaforma Deep Horizon, esplosa il 20 aprile scorso provocando la morte di undici lavoratori, viene definita un incubo.

Cosa spingeva, all’interno della compagnia petrolifera, ad esprimersi in questi termini, se non la consapevolezza di un’imminente catastrofe? E’ l’interrogativo che pone la House Committee on Energy and Commerce alla BP in una lettera, indicando almeno cinque aree in cui la società avrebbe preso decisioni che aumentavano il rischio di un’esplosione.

Marea nera, Obama: il disastro nel Golfo del Messico evoca l’11 settembre (video)

marea nera foto uccelli petrolioTorniamo ad occuparci della marea nera. Ci va giù pesante, ancora una volta, Obama: dopo essersi lasciato andare, nei giorni scorsi, ad espressioni molto forti per uno nella sua posizione sul sedere da prendere a calci, oggi evoca addirittura l’attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York del 2001:

Il disastro della marea nera evoca l’11 settembre perché cambierà negli anni a venire la psicologia dell’America. Prenderò misure coraggiose per combatterla e userò il resto della  presidenza per guidare gli Stati Uniti verso un nuovo modo di fare affari in fatto di energia. Nello stesso modo con cui abbiamo visto le nostre vulnerabilità e con cui la nostra politica estera è stata cambiata dopo l’11 settembre, così questo disastro cambierà il modo con cui pensiamo all’ambiente e all’energia negli anni a venire.

Marea nera, Obama infuriato: “Voglio sapere di chi è il sedere da prendere a calci” (video)

foto uccelli marea neraGolfo del Messico: a 1500 metri sotto il mare dal 20 aprile scorso, dopo l’esplosione della piattaforma Deepwater Horizon, migliaia di barili di petrolio continuano a sgorgare, malgrado i diversi tentativi di bloccare la falla. Parliamo della marea nera. Dire che Obama è arrabbiato sarebbe riduttivo. L’espressione usata dal presidente degli Stati Uniti durante un’intervista concessa alla Nbc non lascia adito a dubbi sui sentimenti di odio e disprezzo che nutre nei confronti della BP:

“Voglio sapere di chi è il sedere da prendere a calci”.

Non  si risparmia, Obama, con la durezza verso i responsabili di uno dei peggiori disastri ecologici della storia umana. Nei giorni scorsi aveva aspramente criticato la scelta della compagnia petrolifera britannica di procedere alla spartizione dei dividendi, malgrado il grave danno ambientale nonché economico da risarcire a pescatori ed aziende del settore turistico delle coste interessate dal disastro. E aveva assicurato la popolazione colpita:

La Bp risarcirà appropriatamente ogni singola persona che ha subito danni dalla catastrofe.

La BP vieta la pubblicazione di foto di animali uccisi dal petrolio

uccello petrolio

Quando si dice “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”. Secondo quanto riportato da Mother Jones e dal Daily News, la compagnia petrolifera britannica BP, responsabile del disastro del Golfo del Messico, pare aver vietato agli addetti ai lavori che tentano di risolvere il problema della marea nera di condividere le foto degli animali morti (uccisi dal petrolio) che finiscono a riva sui social network, o di passarle ai giornali.

Questo controllo, che assomiglia molto ad una censura, sembra serva ai responsabili per tentare di alleggerire la propria posizione di fronte all’opinione pubblica. E guardando immagini come queste si capisce il perché di tale scelta. Ma siccome siamo in America, un provvedimento così arcaico e inadeguato non poteva passare inosservato. Un giornalista del Daily News infatti si è accorto del divieto, ed ha immediatamente accusato la BP di aver preso questa decisione perché non voleva far vedere il disastro, nella sua abnormità, al presidente Obama.

Marea nera, BP passa al piano D mentre gli uccelli continuano a morire (fotogallery)

marea nera 5

I primi tre tentativi di tappare la falla nel Golfo del Messico sono falliti miseramente. Per questo, viste le prime buone notizie che arrivano dal cosiddetto “piano D”, la BP ci pensa bene prima di cantar vittoria. L’operazione è stata soprannominata “cut and cup”, cioè taglia e tappa, e consiste nel tagliare la sommità del tubo da cui fuoriescono ogni giorno tra i 15 e i 19 mila barili di petrolio, per poi attaccare (in modo più stabile rispetto al tentativo precedente) un tubo che permetta di convogliare il flusso nel serbatoio di una petroliera. In questo modo la falla diventerebbe più facilmente gestibile e si potrebbe tappare con una nuova cupola sistemata con più calma.

Fino a questo momento, dicono gli ingegneri della BP, si è riuscito a recuperare l’equivalente di mille barili, poco rispetto alla quantità persa, ma un buon inizio, anche se per avere un’idea più completa bisognerà aspettare 48 ore. Nel frattempo però monta la furia di Obama.

Greenpeace lancia il concorso “disegna il nuovo logo della BP”

bplogo4

Scandalizzati da quello che sta succedendo nel Golfo del Messico, dove migliaia di litri di petrolio vengono dispersi ogni giorno senza che nessuno riesca a far nulla? La risposta sarà sicuramente affermativa, e se volete sfogarvi in maniera “artistica”, Greenpeace ve ne dà la possibilità.

Anziché prendere il telefono e gridare migliaia di improperi nella segreteria telefonica della compagnia petrolifera britannica responsabile di uno dei più gravi disastri ambientali della storia, potreste prendere carta e penna virtuali, e disegnare il logo che la BP (se dovesse sopravvivere al rimborso miliardario richiesto dagli Usa) potrebbe adottare per il suo futuro.

Marea nera, foto e testimonianze dal luogo del disastro

uccelli marea neraMarea nera. Qualcuno dice che sia il disastro ecologico peggiore di tutti i tempi. Fallisce ogni tentativo di arrestare la perdita.
I danni per l’ambiente si stimano essere ancora più devastanti della Exxon Valdez, di cui pure vi avevamo documentato gli effetti a lungo termine a dir poco impressionanti.

Il New York Times ha raccolto le testimonianze e le foto di gruppi di cittadini che vivono questa tragedia, la contaminazione delle loro coste, la morte di migliaia di pesci ed uccelli, e osservano con i loro occhi l’inarrestabile flusso di greggio che fuoriesce dalla falla. Immagini che fanno orrore davanti allo schermo di un pc, non osiamo immaginare l’effetto che sortiscono su chi assiste dal vivo a questo terribile reality.

Marea nera: fallisce anche top kill

marea nera

Non ne va bene una, ed il disastro continua. I portavoce della BP cercano ancora una volta di cavarsela dicendo:

Top Kill ha fallito, passiamo al piano D.

Ma ormai nessuno più se la sente di dargli fiducia. Dopo il siringone e la cupola, nemmeno quest’altra operazione ha retto la pressione del petrolio, probabilmente peggiorando ancor di più la situazione, visto che erano stati iniettati 35 mila barili di fango e sostanze chimiche addensanti per ostruire il passaggio, ma ora queste ce le ritroviamo in mare, insieme alle altre migliaia di barili di petrolio che continuano inesorabili ad uscire.

Marea nera: top kill funziona (per ora)

top-kill

Il flusso di petrolio è rallentato, ma i tecnici non esultano ancora. Troppe delusioni e troppe figuracce si sono susseguite nei giorni scorsi per cantar vittoria troppo presto. L’unica buona notizia in una marea (è proprio il caso di dirlo) di cattive novità è che tutto sta procedendo come previsto, una situazione mai verificatasi dal 20 aprile scorso, quando l’incendio sulla piattaforma Deepwater Horizon provocò il disastro che tutti oggi conosciamo.

Secondo i calcoli degli ingegneri che hanno realizzato il mega sifone per tappare la falla, una prima colata di fango e materiali addensanti avrebbe dovuto ridurre lo spazio di fuoriuscita del petrolio. In questo modo la pressione dovrebbe ridursi sempre più, fino ad arrivare a pressione zero. Raggiunto questo obiettivo, scatterebbe la seconda fase dell’operazione, in cui il fango verrebbe sostituito da cemento che fungerebbe da tappo per bloccare definitivamente la fuoriuscita.

Marea nera: “top kill” potrebbe essere la soluzione finale

responsabile bp

In questo periodo di tentativi, anche dei più strambi, per chiudere la falla nel Golfo del Messico, la BP ha proposto l’operazione denominata “top kill” come quella che potrebbe essere la soluzione finale. L’idea riprende un po’ quella iniziale dell’ormai famoso “siringone“, il tubo posto a 1.500 metri di profondità, il quale convogliava il petrolio fuoriuscito dalla falla in una petroliera. Il mega-sifone verrebbe usato, in questa operazione, in modo contrario, e cioè anziché aspirare, spingerebbe tonnellate di cemento e fango per tappare il buco.

L’idea sembra buona, e secondo i vertici societari dovrebbe avere il 60-70% di probabilità di riuscita. Il problema ora è un altro. Infatti, se l’operazione dovesse fallire, c’è il rischio che il getto di fango potrebbe danneggiare ulteriormente la falla, allargandola e facendo aumentare la quantità di petrolio che verrebbe disperso in mare.