Risparmio energetico, arriva un’ottima notizia dal governo: il bonus fiscale è stato prorogato e incrementato fino al 65%. Gli sconti fiscali con la nuova proroga varranno dal prossimo primo di luglio (quando scadranno le precedenti) al 31 dicembre 2013.
bonus fiscali
Risparmio energetico e ristrutturazioni edilizie, i bonus del Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto in questi giorni il procedimento per ottenere dei bonus fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie, che possono essere richiesti anche per lavori di ampliamento eseguiti con il Piano Casa.
Gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti danno diritto ad una detrazione Irpef del 55% delle spese sostenute per migliorare il rendimento energetico dell’immobile, entro la fine del 2010. La detrazione riguarda le spese sostenute dal contribuente ma non incentivate dal Comune di residenza.
Ripristinata la detrazione Irpef del 55% su interventi di riqualificazione energetica
E’ stata ripristinata definitivamente la detrazione fiscale del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il Senato, infatti, ha concesso al governo italiano la fiducia sul decreto anticrisi (DL 185/2008) varato lo scorso novembre e contenente, appunto, la disciplina in materia di bonus fiscali sulla riqualificazione energetica. 158 i voti favorevoli, 126 quelli contrati e due gli astenuti. Alcuni aspetti del provvedimento sono stati modificati. Sono stati eliminati, ad esempio, la norma che ne prevedeva la retroattività e il cosiddetto silenzio-rifiuto circa le richieste per ottenere le detrazioni. Nello specifico, coloro che hanno già effettuato lavori di riqulificazione enrgetica (ad esempio installazione di pannelli solari, di nuovi infissi, coperture e pavimenti e di caldaie a condensazione) possono presentare domanda, attraverso il sito della Finanziaria 2008, per ottenere la detrazione Irpef del 55% , entro 90 giorni dal termine dei lavori. In questo caso si potrà ancora scegliere di ottenere il bonus fiscale lungo un lasso di tempo che va dai 3 ai 10 anni.