Bologna è la città più smart in Italia

bolognaBologna si è guadagnata il titolo di città più smart d’Italia a seguito dell’ultimo report di Smart City Index che coinvolgeva i 116 capoluoghi di provincia del nostro paese analizzandone il livello di “smartness”, di intelligenza, considerando tra gli altri fattori l’efficienza energetica, la mobilità alternativa e l’uso delle fonti di energia rinnovabile.

terremoto appennino 3,4 magnitudo

Terremoto di 3.4 magnitudo nell’Appennino tra Firenze, Bologna e Forlì

terremoto appennino 3,4 magnitudoUna nuova scossa di terremoto ha fatto tremare la terra questa mattina all’alba lungo l’Appennino centrale tra le città di Firenze, Bologna e Forlì. Non sono stati registrati danni a persone, o cose, nè sono state segnalate richieste d’intervento anche se la scossa ha raggiunto i 3.4 gradi di magnitudo e 9.1 km di profondità.

A Bologna il 15 dicembre la prima Giornata della consapevolezza globale

A Bologna il 15 dicembre avrà luogo al Paladozza  la prima Giornata della consapevolezza globale, che promuoverà tra le altre cose un censimento globale che permetta di stringere contatti e alleanze senza frontiere tra tutti coloro (privati, enti e associazioni) che condividono i temi della sostenibilità ambientale, della crescita sostenibile, della salvaguardia degli animali e della natura.

Il Salone del biologico e del naturale è a Bologna, dall’8 all’11 settembre

Il Sana, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale aprirà fra poco a Bologna, e resterà aperto dall’8 all’11 settembre 2012. Sarà il ministro dell’ambiente Corrado Clini a tagliare il nastro che inaugurerà la fiera professionale del biologico, sabato prossimo. La fiera è ormai uno degli eventi internazionali più rilevanti nel settore del biologico e dei prodotti naturali: saranno presenti beni ed esperti provenienti da ogni parte del globo, per una nuova edizione più ricca e “certificata” che mai.

Green Art, a Bologna il murale che purifica l’aria

A Bologna è stato realizzato dall’artista nonché ingegnere ambientale Andreco un grande murale raffigurante un albero in grado di purificare l’aria grazie alle nuove vernici fotocatalitiche capaci di filtrare dall’atmosfera alcuni composti nocivi come il monossido d’azoto prodotto dai gas di scarico delle automobili.

SANA 2011, al via il salone del biologico a Bologna (8-11 settembre)

SANA, il 23esimo Salone internazionale del naturale, ha aperto i battenti oggi a Bologna, presso il Quartiere Fieristico. L’esposizione del variegato mondo che ruota attorno all’alimentazione biologica, alle erbe officinali ed al benessere che viene dalla natura resterà aperta al pubblico fino all’11 settembre prossimo, con tanti interessanti appuntamenti in programma: convegni e workshop incentrati sul cibo biologico, sulle certificazioni dei prodotti 100% naturali, sui prodotti per la cura del corpo privi di sostanze sintetiche. La fiera da quest’anno è diventata professionale ed è vietata la vendita di prodotti commerciali all’interno dei padiglioni. L’ingresso è gratuito per gli operatori del settore, mentre per i visitatori il prezzo del biglietto d’ingresso è di 20 euro.

Unicef, le Green Pigotte per l’estate

Unicef e Muba, il museo dei bambini di Milano, in collaborazione con The Style Outlets propongono le Green Pigotte, laboratori creativi gratuiti per i bambini che aiutano altri bambini meno fortunati e l’ambiente.

Nelle giornate di domenica 19 e 26 giugno, e per tutti i weekend fino al 17 luglio, presso i centri Castel Guelfo The Style Outlets di Bologna, e presso il Vicolungo The Style Outlets di Milano, i bambini potranno giocare e divertirsi nel vestire una gigantesca Pigotta, la bambola di pezza simbolo dell’Unicef, con abiti e cartamodelli rigorosamente ecologici e riciclabili.

Bologna: il neo-sindaco impone l’uso di auto ecologiche ai suoi assessori

E’ uno dei primi provvedimenti che Virginio Merola ha preso come nuovo sindaco di Bologna, ma già lascia intravedere in che direzione andrà la sua politica. Una direzione decisamente verde. Da ex assessore all’urbanistica, Merola conosce molto bene i problemi delle strade della città felsinea, tra cui quello delle polveri sottili, specialmente nel centro storico. E così, per dare il buon esempio ai cittadini, ha preso una decisione alquanto sorprendente: vietare ai suoi assessori l’utilizzo delle auto blu. Se si vorranno spostare a spese del Comune, dovranno farlo con le auto a metano.

Decisamente ben più ecologiche delle potentissime (ed inquinantissime) auto blu, le auto a metano sono già a disposizione del Comune. Si tratta di 5 Fiat Panda che verranno utilizzate a rotazione dai vari assessori che vorranno essere accompagnati nel tragitto da casa al posto di lavoro. Ovviamente per le missioni extracittadine questa soluzione non sarà sufficiente, ma è un buon inizio.

Green Social Festival, la manifestazione verde di Bologna

Energia da fonti rinnovabili? Risparmio domestico?Mobilità sostenibile? Alimentazione sana e biologica? Questi e molti altri temi ecologici saranno affrontati al Green Social Festival, la manifestazione verde di Bologna per promuovere un mondo sostenibile.

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata promossosa da Goodlink, azienda leader nell’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali, e dal Comune di Bologna; con il patrocinio dalla Regione, dal ministero dell’Ambiente e dall’Università di Bologna.

Arte e natura, la mostra di Giulio Mottinelli a Bologna

Proseguono gli appuntamenti del ciclo di mostre Arte e natura nello spazio Atelier del Modern Arte Museum Ca’ la Ghironda di Bologna. Questa volta il museo bolognese accoglie la mostra personale di Giulio Mottinelli, artista originario della Valcamonica e da sempre illustratore, incantato, della natura.

La mostra, a cura del professor Giorgio Celli, si svolgerà nello spazio Atelier del museo dal 20 febbraio al 12 marzo 2011, l’inaugurazione avrà luogo il 20 febbraio alle ore 16.00.

Fotovoltaico: Bologna, energia pulita alla Coop Adriatica

A partire dall’anno 2006, e fino allo scorso anno, la Coop Adriatica, ai fini dell’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ha investito ben 25 milioni di euro presso quaranta punti vendita. A darne notizia è stata la stessa Coop Adriatica in concomitanza con l’adozione del fotovoltaico presso la sede di Bologna; questo, in particolare, è avvenuto attraverso l’installazione presso la sede, e nello specifico sulle finestre dell’edificio, di un totale di 324 pannelli che garantiranno un consumo energetico, tra quello fruito e quello risparmiato, pari annualmente a ben 100 mila kilowattora.

I lavori di installazione delle tettoie fotovoltaiche si sono già conclusi e presto la Coop Adriatica a Bologna potrà attingere al proprio fabbisogno energetico proprio dall’impianto fotovoltaico strutturato in modo tale da abbattere anche il ricorso all’utilizzo all’aria condizionata nello stabile in corrispondenza delle ore e dei mesi più caldi dell’anno.