Con il caldo di questi giorni (e che continuerà ancora per tutta l’estate) probabilmente il miglior amico dell’uomo non è più il cane ma il condizionatore. Purtroppo però c’è anche il lato negativo della medaglia, e cioè il costo in bolletta che sale vertiginosamente. Dunque come fare? Le alternative sono diverse, ma sostanzialmente si possono racchiudere in due categorie: seguire i consigli per rinfrescare la casa low cost o dare un’occhiata alle fasce orarie dell’elettricità.
bolletta energetica
Bollette luce fonti rinnovabili con le garanzie di origine
Garantire trasparenza, ma anche concorrenza per i contratti di fornitura di energia elettrica verde, ovverosia prodotta da impianti di produzione di energia alimentati con le fonti rinnovabili. Con questo obiettivo l’AEEG, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, ha reso noto d’aver approvato un set di regole grazie alle quali i consumatori potranno far leva su maggiori garanzie proprio nell’ambito della fruizione di energia elettrica legata alla stipula di contratti verdi.
Standard per l’efficienza energetica delle risorse, il mezzo per risparmiare miliardi di euro grazie all’energia
Abbiamo sempre affermato che il modo migliore per pagare una bolletta energetica meno salata, anche senza produrre elettricità autonomamente, è l’efficienza energetica. Sotto accusa è l’energia non necessaria perché non viene utilizzata in casa o in ufficio, la dispersione del calore oppure la produzione di ventilazione, oppure perché i propri apparecchi non sono efficienti ed utilizzano più energia del necessario. Tutti problemi che molto spesso potrebbero essere risolti con un poco di attenzione in più e con tanti, tantissimi euro in meno.
L’impatto dell’efficienza energetica non ha solo questi vantaggi, ma va al di là della riduzione della domanda di energia. Un nuovo rapporto del Consiglio americano sull’efficienza energetico-economica mostra come la maggior parte degli Stati Uniti potrebbe guadagnare da una maggiore efficienza energetica se gli standard in materia di efficienza energetica e sul risparmio energetico promossi dal Governo fossero attuati. In questo caso infatti ne deriverebbe un guadagno per quasi 48 milioni di famiglie entro il 2020, che in termini monetari si trasformerebbe in un risparmio di circa 168,6 miliardi di dollari. Questi i dati americani, ma naturalmente quelli europei non sarebbero tanto diversi.