Smog, per Milano e Roma domenica ecologica

Milano e Roma domani saranno città off-limits per auto e veicoli inquinanti, ma saranno aperte a tutti coloro che vorranno passeggiare a piedi, in bicicletta o con auto elettriche per le vie del centro e dello shopping. A deciderlo le amministrazioni comunali dopoil superamento dei limiti di PM10 nell’atmosfera. A Roma è la prima domenica ecologica della giunta Alemanno, a Milano è invece l’ultima programmata per quest’anno, dopo i 111 sforamenti dei limiti dei livelli consentiti di smog.

Blocco auto milano, 20 novembre prossima domenica a piedi

Altre misure antismog per la città di Milano: dopo il blocco delle auto di domenica 9 ottobre, la prossima domenica a piedi sarà quella del 20 novembre. Il Comune di Milano e le altre amministrazioni dell’hinterland lombardo rassicurano che non si tratta ancora di emergenza e che i livelli di polveri sottili se non sono scesi per le misure antinquinamento, sono difatto diminuiti grazie alle condizioni meteo.

Blocco auto Milano confermato dopo 13 giorni di smog

I livelli di PM10 e di polveri sottili non si abbassano e il Comune di Milano conferma il blocco delle auto. Sono 13 i giorni consecutivi in cui le centraline dell’Arpa hanno registrato valori sopra i livelli di tolleranza per smog e inquinamento, 50 microgrammi per metro cubo. I dati più allarmanti si sono registrati oggi in alcune zone della città: Pascal Città Studi, con 80 microgrammi per metro cubo; Verziere, 70 e via Senato con 71 microgrammi per metro cubo.

Blocco traffico: Roma, stop ai veicoli più inquinanti

Domani, mercoledì 9 febbraio 2011, a Roma, prosegue nella cosiddetta “fascia verde” della Capitale, per il terzo giorno consecutivo, lo stop alla circolazione dei veicoli più inquinanti. A darne notizia nella giornata di ieri è stata l’Amministrazione comunale nel precisare al riguardo come il provvedimento di conferma del blocco sia stato assunto a seguito delle attuali condizioni medio che tendono a far aumentare le concentrazioni nell’aria del “pm10”, ovverosia delle polveri sottili.

Domani, 9 febbraio 2011, nella Capitale quindi si replica con l’interdizione al traffico dei veicoli più inquinanti nella “fascia verde” a partire dalle ore 7,30 e fino alle ore 20,30. Questo dopo che i livelli limite delle polveri sottili, pari a 50 microgrammi per metro cubo, sono stati superati presso le stazioni di rilevamento dello smog a Malagrotta, Preneste, Arenula, Francia, Tiburtina, Cinecittà, Cipro, Villa Ada, Bufalotta, Fermi e Tenuta del Cavaliere.